Dopo il riscontro positivo dell’edizione 2024, il Comune di Elmas rilancia “Elmas in Festa” con un’edizione 2025 che si svilupperà da giugno a dicembre.
Il cartellone propone un’ampia varietà di appuntamenti culturali, musicali, teatrali, ambientali e sportivi, con una particolare attenzione per il Festival della Laguna, evento tematico che si svolgerà da giugno a settembre nell’area di Giliacquas. Il sito, attualmente oggetto di interventi di riqualificazione urbanistica e ambientale, sarà al centro di diverse iniziative pensate per valorizzare il suo patrimonio naturalistico.
La rassegna prenderà il via oggi, 22 giugno, con il Festival della Laguna e lo spettacolo di danza “Magica è la Notte” a cura dell’ASD Cibiesse Elmas, presso il Palazzetto del Rio. Il 24 giugno sarà invece dedicato alla cultura con la presentazione del libro “Istella mea” di Ciriaco Offeddu, seguita da un omaggio a Maria Carta al Teatro a lei intitolato, nel 91° anniversario della nascita dell’artista. La serata è curata dalla Fondazione Maria Carta e vedrà la partecipazione di Piero Marras, C.C.C.C., Manuela Mameli, Massimo Satta, Sa Nassa, Su Masu e la conduzione di Giacomo Serreli.
Il 29 giugno la Laguna ospiterà la Festa di San Pietro, con rito religioso e cena comunitaria. Il 4 luglio, in Piazza Ruggeri, la giornata sarà interamente dedicata ai bambini con il Kids Village Elmas, organizzato dalla cooperativa Warfree.
Dal 5 luglio, prende corpo il programma centrale di “Elmas in Festa”: in Piazza della Chiesa si esibirà il comico Gabriele Cossu, seguito, il 10 e 11 luglio, da due appuntamenti teatrali firmati Abaco Teatro in Piazza Ruggeri. Il 12 luglio si prosegue con Pino e gli Anticorpi, mentre il 18 luglio si terrà il concerto “Ajò a ballare” di Emanuele Garau, accompagnato da una mostra-mercato di artigianato sardo. Il Parco Berlinguer ospiterà due giornate di giochi d’acqua il 17 e il 24 luglio, organizzate dalla Pro Loco. Il 25 luglio, l’ANPI organizza in via Sulcitana l’iniziativa “Pastasciutta Antifascista”, evento simbolico e partecipativo.
Ad agosto, due appuntamenti principali: il 2 agosto, in Piazza della Chiesa, il 50° Festival Internazionale del Folklore, e il 21 agosto, il concerto dei Non Soul Funky. A chiudere il mese, il 29 e 30 agosto, le celebrazioni per San Sebastiano, con momenti religiosi e un grande concerto.
Il 20 settembre, la Consulta Anziani promuove “Sa die de sa reconoscenzia”, con la biciclettata in memoria di Valeria Erdas. Il weekend del 27 e 28 settembre segnerà il culmine del Festival della Laguna: sabato 27 spazio a una conferenza ambientale, alla mostra fotografica “In Laguna” di Armando Ruggeri e allo spettacolo “Tango e Vino tinto”, con musica dal vivo e degustazioni a cura dell’Istituto Agrario Duca degli Abruzzi. Domenica 28 si esibiranno gli Echo 80, con attività collaterali all’aria aperta come giri in barca, escursioni in kayak, yoga e visite guidate, grazie al supporto di Trip Sardigna e FICK Sardegna.
Il programma proseguirà il 28 ottobre al Teatro Maria Carta con “Dott. Why”, noto quiz di cultura generale pensato per tutte le età.
A dicembre, la rassegna si chiuderà con tre appuntamenti natalizi. L’8 dicembre andrà in scena il “Festival Premio Laguna” promosso dalla Consulta delle Donne con Giulia Fadda, seguito il 13 dicembre dal concerto natalizio della Schola Cantorum Villa del Mas. Nei giorni 8, 22 e 23 dicembre, in Piazza della Chiesa si svolgeranno i Mercatini di Natale, con animazioni e iniziative festive.
“Elmas in Festa” si presenta ancora una volta come un contenitore di esperienze collettive, dove cultura, ambiente e partecipazione si intrecciano in un racconto che attraversa tutto l’anno.
La rassegna è promossa con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, in collaborazione con realtà locali come la Pro Loco e il Circolo Acli Elmas.
































