Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“La buona educazione” della Piccola Compagnia Dammacco a Cagliari e Nuoro

La pièce con Serena Balivo, un intenso ritratto al femminile, andrà in scena venerdì al TsE di Is Mirrionis e sabato al Bocheteatro del capoluogo barbaricino

di Redazione
22 Febbraio 2023
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
85 3
"La buona educazione" con Serena Balivo. ? Luca Del Pia

? Luca Del Pia

34
CONDIVISIONI
383
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un intenso ritratto al femminile ne “La buona educazione”, la pièce ideata, scritta e diretta da Mariano Dammacco e interpretata da Serena Balivo (Premio Ubu 2017 come miglior nuova attrice / performer under 35) in cartellone venerdì 24 febbraio alle 20:30 al Teatro TsE di Is Mirrionis a Cagliari per “Il Terzo Occhio” / Rassegna Multidisciplinare delle Nuove Creatività e sabato 25 febbraio alle 20:30 al Teatro Bocheteatro di Nuoro sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Una donna si ritrova, in seguito a una serie di circostanze imprevedibili ed estranee alla sua volontà, ad affrontare l’arduo compito di «prendersi cura di un giovane essere umano, ultimo erede della sua stirpe»: una sfida non semplice, per chi provasse a riflettere sulla responsabilità di forgiare la personalità di un individuo diverso da sé, fornendogli degli insegnamenti teorici e pratici, con l’obiettivo di progettare e creare le migliori premesse per il suo avvenire.

LEGGI ANCHE

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

“La buona educazione” (testo vincitore dell’Italian And American Playwrights Project 2020/22) con ideazione, drammaturgia e regia di Mariano Dammacco, che ha curato anche lo spazio scenico insieme con Stella Monesi, è una produzione della Piccola Compagnia Dammacco e del Teatro di Dioniso, in collaborazione con L’arboreto / Teatro Dimora, il Teatro Franco Parenti e Primavera dei Teatri, con il sostegno delle residenze artistiche Compagnia Diaghilev / Residenza Teatro Van Westerhout, Residenza Teatrale di Novoli – Principio Attivo Teatro – Factory Compagnia Transadriatica, Giallo Mare Minimal Teatro, Capotrave Kilowatt/Bando Sillumina Siae 2017 e Residenza teatrale Qui e Ora.

Uno spettacolo immaginifico, a tratti ironico ma anche toccante, incentrato su una questione cruciale come la formazione delle nuove generazioni, a partire da alcuni interrogativi fondamentali: «Quali sono i valori, i contenuti, le idee che oggi vengono trasmesse da un essere umano all’altro? Quali sono gli attori di questa trasmissione di contenuti? A cosa servono questi contenuti, questi valori, queste idee? A cosa ci preparano?».

Il dilemma della protagonista, proiettata in una situazione lontanissima dalle sue aspettative, riguarda in fondo il concetto stesso di “umanità” ovvero quel complesso sistema di valori e di regole condivisi in seno a una comunità, in cui sia possibile riconoscersi e su cui basare il senso di appartenenza e la propria identità, accanto alle molteplici conoscenze acquisite nel corso dei secoli, prezioso patrimonio immateriale con cui donne e uomini del futuro sono chiamati a confrontarsi e dialogare, per contribuire ai nuovi sviluppi.

Una sorta di fil rouge attraversa le differenti epoche, mettendo in relazione i moderni “cuccioli della specie” con i loro “antenati” sparsi su tutto il pianeta, nella consapevolezza che sentimenti e passioni, emozioni, ideali e principi – amore e odio, paura, gioia e dolore, oltre alla coscienza del bene e del male – assumono un significato universale, a tutte le latitudini. La cultura gioca un ruolo importantissimo, così come l’ambiente in cui si cresce, nel mettere in risalto le potenzialità e i talenti, le inclinazioni e le capacità di ciascuno, nel favorire o impedire uno sviluppo armonioso sia fisico che psicologico, tanto che la scuola è (o dovrebbe essere) una delle istituzioni basilari su cui investire risorse in una società evoluta.

Tuttavia la famiglia svolge una funzione primaria per la definizione del carattere, degli interessi e delle aspettative individuali, in una dinamica affettiva prima ancora che educativa, dove i “rapporti di potere” ancorché chiari e definiti si fondano sull’auctoritas, l’autorevolezza, più che sulla forza, e la creatura impara a dialogare con il mondo complicato e misterioso degli adulti, inizia a tracciare i confini tra sé e gli altri, scopre e in parte subisce modelli e stili di vita cui potrà adattarsi o magari ribellarsi. Se quel legame “naturale” viene spezzato – o viene infranto il patto implicito di accudimento e protezione, assistenza e educazione che unisce genitori e figli – subentrano altre figure cui può essere delegato l’obbligo di cura sulla base di un imperativo morale o sociale: un essere troppo giovane non può e non deve essere abbandonato a se stesso, è necessario e opportuno che ci si preoccupi di fornirgli gli strumenti indispensabili per comprendere e decodificare l’universo, e specialmente il microcosmo di cui fa parte, per potersi rapportare adeguatamente agli altri nei differenti contesti.

"La buona educazione" con Serena Balivo. ? Luca Del Pia
? Luca Del Pia

Un nutrimento per il corpo e per lo spirito commisurato alle esigenze e alle qualità e inclinazioni dell’interessato/a, permette alla personalità di fiorire e all’intelligenza di manifestarsi appieno, ma anche qui sorge il quesito su come stabilire quale sia la miglior linea di condotta, quali “ingredienti” inserire o sottrarre, per ottenere una felice alchimia. Ne “La buona educazione” la protagonista si (e ci) interroga su un tema fondamentale e però troppo spesso ignorato o lasciato al caso, o magari alla buona volontà dei singoli: la zia improvvisamente costretta ad occuparsi di un nipote, figlio della sorella, non più con l’affettuosa sollecitudine di una “estranea”, sia pure legata da un vincolo di sangue e stretta parentela, ma con gli oneri e le responsabilità di una pedagoga, è costretta a ripensare alla propria esistenza.

Quell’essere (quasi) sconosciuto stravolge, inconsapevolmente, la sua routine e le sue certezze: «deve ospitarlo nella sua vita, nella sua casa, nella sua mente, deve educarlo, progettare il suo futuro, deve contribuire all’edificazione di un giovane Uomo». La pièce mostra – con evidenza quasi “plastica”, attraverso l’evocativa scenografia – il “teatro della mente” della protagonista dove affiorano i “fantasmi” del passato e gli echi del presente, in una immaginaria diatriba da cui dovrebbe scaturire la perfetta sintesi “astratta” della corretta educazione, salvo poi doversi confrontare con la realtà, molto più complessa e ricca di sfaccettature, con le distanze, i silenzi, i segreti, e soprattutto la necessità di adattarsi a nuove abitudini, agendo con la massima attenzione e circospezione per non spezzare fragili equilibri, senza invadere spazi, restando nella sfera dell’ascolto e del rispetto reciproco.

La verità ultima sui frutti dell’impegno profuso e sulla riuscita dell’impresa si scoprirà (forse) alla fine: l’arte non fornisce risposte ma pone domande, offrendo materia di riflessione, istigando al dubbio e all’esercizio del pensiero critico nel tentativo di dare forma all’inquietudine, attraverso la forza espressiva e le potenti suggestioni del teatro. “La buona educazione” indaga sulla condizione umana, sulle peculiarità e gli elementi imprescindibili, le caratteristiche individuali e le influenze della società, privilegiando lo sguardo della protagonista, una donna chiama inopinatamente a svolgere attivamente il suo ruolo di zia, sostituendosi ai genitori e agli altri familiari, come unica parente rimasta, diventando un punto di riferimento nell’esistenza del nipote e cercando di calibrare le diverse funzioni affettive e di consigliera, mediatrice tra lui e il resto del mondo.

Tags: BocheteatroCagliariCedacNuoroteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Lu Carrasciali Timpiesu. ? Sardinia Photo | Gianmario Pedroni

Lu Carrasciali Timpiesu 2023, ieri a Tempio Pausania il gran finale con la consegna degli Oscar e lo spettacolo pirotecnico

"La stirpe dei Wurdalak" di Bepi Vigna e Lorella Costa

Le anteprime del IX Festival Premio Lussu: a Cagliari la presentazione del romanzo “La stirpe dei Wurdalak” di Bepi Vigna e Lorella Costa

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13