fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da giovedì 28 luglio al via a Codrongianos la quarta edizione di “Liquida”, il festival di letteratura giornalistica

Fino al 31 luglio nello spazio adiacente alla Basilica di Saccargia il festival organizzato dal Comune di Codrongianos in collaborazione con l’associazione Lìberos

di Redazione
21 Luglio 2022
in Eventi, Libri, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
61 1
Festival Liquida 2020. 📷 alecani

Festival Liquida 2020. 📷 alecani

24
CONDIVISIONI
268
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 28 al 31 luglio 2022 si terrà a Codrongianos, nello spazio adiacente alla Basilica di Saccargia, la quarta edizione del festival “Liquida”, dedicato alla letteratura giornalistica.

Diverse le tematiche fortemente attuali che verranno toccate, così come gli autori e le autrici presenti. Il festival è organizzato dal Comune di Codrongianos in collaborazione con l’associazione Lìberos.

LEGGI ANCHE

La rassegna enogastronomica “Suonidivini” fa tappa a Settimo San Pietro

Andrea Satta a Porto Torres per la Giornata della Memoria con “La fisarmonica verde”

Domani doppia tappa per la presentazione del libro di Giulia giornaliste Sardegna “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid”

Si parte alle ore 19:30 di giovedì 28 luglio con la tavola rotonda a cura dell’Associazione Stampa Sarda, moderata da Celestino Tabasso e Simonetta Selloni, intitolata “Linguaccia mia – Neologismi e informazione”. Il giornalismo italiano ha sempre più spesso raccontato la politica come se fosse una guerra (il quartier generale, l’avanzata, le truppe più o meno cammellate); ha raccontato lo sport come se fosse una guerra. E ha raccontato la pandemia come se fosse una guerra. Ora c’è da raccontare una guerra. Una tavola rotonda per provare a capire come cambia e come si consuma la lingua della nostra informazione.

Alle 20:50 Daniele Monachella leggerà un estratto da “Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu. Alle 21:00 Celestino Tabasso modererà l’incontro dal titolo “Parole, parole, parole” tra Ugo Cardinale, autore di Storie di parole nuove, e Vittorio Pelligra, autore di Parole che fanno. Due accademici si confronteranno sui neologismi e sul potere performativo delle parole.

Alle 22:00 l’incontro “Trent’anni dopo”; a dialogare saranno Lirio Abbate con il suo Stragisti e Stefania Limiti con La strategia dell’inganno e Poteri occulti; modererà Elias Vacca. Sono passati trent’anni e stragi come Capaci e Via D’Amelio, insieme a tante altre, sono ancora vivide nella coscienza collettiva italiana; lavori come quelli dei due giornalisti aiutano a far luce, senza compromessi, su un passato italiano ancora troppo oscuro.

Venerdì 29 luglio Liquida comincerà alle 20:00 con Maurizio Crosetti e due delle sue opere, La coppa più bella del mondo e 4 a 3; in dialogo con Francesco Pinna. L’incontro sarà dedicato a due tra i momenti cult della storia sportiva e calcistica del Paese: il “Mundial” vinto dall’Italia nel 1982 e Italia-Germania 1970, la cosiddetta “partita del secolo”.

Alle 21:00 arriverà Sergio Rizzo con Potere assoluto, in dialogo con Alberto Urgu. Rizzo, autore nel 2007, insieme a Gian Antonio Stella, de La casta, opera che ha cambiato il paradigma con cui da quel momento si è letta la politica nel Bel Paese, ha scritto una nuova, inedita ed esplosiva inchiesta sui consiglieri di Stato, nocciolo duro del potere in Italia e casta più nascosta e potente del Paese.

Alle 22:00 sarà la volta di Daria Bignardi, in dialogo con Ignazio Caruso. Con il suo Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici la scrittrice racconta le contraddizioni della sua e della nostra epoca.

Sabato 30 luglio Liquida comincerà alle 20:00 con Giuseppe Civati, in dialogo con Giancarlo Zoccheddu. L’autore di L’ignoranza non ha mai aiutato nessuno compie, con la sua opera, un viaggio alla ricerca del legame spezzato tra cultura e società, che spetta a noi rinsaldare.

Alle 21:00 sarà la volta di Addio Kabul e Testimoni del nulla con il giornalista Domenico Quirico, in dialogo con Attilio Pinna. Quirico compie, insieme al coautore di Addio Kabul, Farhad Bitani, un dialogo che è un viaggio dentro al cuore di tenebra dell’Afghanistan e una lunga meditazione sulla violenza che ha travolto un paese e rischia di condurlo al collasso.

Alle 22:00 l’incontro con Alan Friedman e il suo Il prezzo del futuro, in dialogo con Alberto Urgu. Il giornalista statunitense affronta i temi cruciali dell’attualità, tastando il polso dell’economia italiana e interrogando la politica, con un occhio sempre attento ai mutamenti della società.

Alle 23:00 comincerà l’incontro, anch’esso estremamente attuale, con Stefania Maurizi e il suo Il potere segreto, in dialogo con Alessandro Marongiu. La giornalista, una delle più vicine a Julian Assange da sempre, ha pubblicato i principali scoop dai documenti segreti di WikiLeaks, contribuendo, con le sue inchieste sul caso, in maniera decisiva alla battaglia per la verità di Julian Assange.

Domenica 31 luglio Liquida comincerà alle 20:00 con la proiezione, presso la sala conferenze a Saccargia, del pluripremiato documentario di Barbara Serra Fascism in the family (due premi oro – categorie Storia e Attualità – al New York Festivals Film and Tv Awards).

Alle 21:00, l’incontro “All’armi, siam fascisti” con la stessa Barbara Serra, Paolo Berizzi e i suoi È gradita la camicia nera e L’educazione di un fascista; modererà Alessandro Pirina. A dialogare saranno due tra coloro che maggiormente in Italia e all’estero si sono dedicati ai temi del fascismo e del neofascismo. Barbara Serra con il suo documentario e Paolo Berizzi che, per via delle sue inchieste, vive sotto scorta dal primo febbraio 2019.

Alle 22:30 l’incontro che chiuderà Liquida 2022, “Con l’acqua alla gola”, che vedrà insieme Edoardo Borgomeo con “Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico” e Stella Levantesi con “I bugiardi del clima”; modererà Sante Maurizi. I due scrittori, partendo uno dalla questione dell’acqua, “oro blu”, e l’altra da quella dei negazionisti, sapranno parlare al pubblico di cambiamento climatico e emergenza climatica in maniera informata, competente e insieme accessibile e coinvolgente.

Grazie alla storica collaborazione con l’Associazione Stampa Sarda, partner del festival, l’Ordine dei Giornalisti assegnerà crediti formativi a chi parteciperà alle quattro giornate del festival: 28 luglio – 6 crediti | 29 luglio – 5 crediti | 30 luglio – 5 crediti | 31 luglio – 6 crediti.

Tags: CodrongianoscomunicazioneculturagiornalismoinformazioneLiquida
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In