fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Stagione Teatro Ragazzi CeDAC: sulle tracce degli antichi miti con “Omero Odissea / Canto per oggetti e voce” in scena a Cagliari, Macomer e Santa Teresa Gallura

Un'occasione per riscoprire attraverso la forza evocativa del teatro le antiche storie narrate dagli aedi

di Redazione
21 Marzo 2022
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
49 1
“Omero Odissea / Canto per oggetti e voce”
20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio verso Itaca, tra mille peripezie e incontri straordinari, con “Omero Odissea / Canto per oggetti e voce”: uno spettacolo immaginifico con figure e macchine di Antonio Panzuto e la voce recitante di Giancarlo Previati, disegno luci di Paolo Rodighero e suoni e regia di Alessandro Tognon (produzione TAM Teatromusica) in cartellone lunedì 21 e martedì 22 marzo alle 10:30 al Teatro Massimo di Cagliari, mercoledì 23 marzo alle 11:30 al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer e infine giovedì 24 marzo alle 18 all’Auditorium Comunale “Nelson Mandela” di Santa Teresa Gallura in un nuovo appuntamento con il Teatro per le Famiglie, sotto le insegne della Stagione di Teatro Ragazzi 2021-2022 del CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e dei Comuni aderenti al Circuito e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Sulla falsariga del celebre poema, rivivono sulla scena le storie di dèi ed eroi, tra il ricordo della Guerra di Troia, con il clangore delle armi e i duelli dei guerrieri, lo stratagemma del cavallo e la presa della città dopo dieci anni di assedio, poi la partenza delle navi e il desiderio di Ulisse e dei suoi compagni di far ritorno in patria, tra mille ostacoli: il condottiero greco giunto nella terra dei Feaci narra le sue disavventure e persuade il re Alcinoo a riportarlo sulla sua isola. Il racconto inizia in medias res quando Ulisse è “prigioniero” dell’amore di Calipso e si strugge di nostalgia per la sua terra lontana, mentre ad Itaca durante la sua assenza i Proci, rampolli dell’aristocrazia locale, hanno invaso la sua casa e trascorrono il tempo tra feste e banchetti, contendendosi la mano di Penelope, sua sposa, e insidiando il trono (e forse la vita) del figlio Telemaco.

LEGGI ANCHE

“Orfeo ed Euridice” chiude domani a Cagliari la rassegna “Vieni all’Opera al Teatro TsE”

Al Conservatorio di Cagliari una cerimonia commemorativa per il “Giorno della Memoria”

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

La dea Atena, protettrice dell’eroe greco, intercede presso Zeus, signore dell’Olimpo, affinché lo liberi dall’“incantesimo” della ninfa e gli conceda di toccare finalmente il suolo natìo, per riprendere il suo posto nel mondo: vent’anni dopo la spedizione militare contro Troia – secondo la leggenda a causa di un adulterio, ovvero alla fuga della bella e fatale Elena con Paride – Ulisse ritorna a Itaca e qui, compiuta la sua vendetta, ritrova la moglie fedele e il figlio cresciuto durante la sua assenza. Nel breve soggiorno nella terra dei Feaci, dove è approdato in seguito all’ennesimo naufragio, il protagonista ripercorre i momenti più significativi e drammatici del suo (quasi) interminabile viaggio: spazio a creature mitologiche come i ciclopi e le sirene, Scilla e Cariddi, la maga Circe e la ninfa Calipso, ma anche alle debolezze e fragilità umane, le intemperanze che hanno perduto i suoi compagni, vittime forse più della propria arroganza e follia che dell’ira delle divinità.

Dopo tanti lutti e tragedie che si aggiungono all’orrore della guerra, Ulisse, unico superstite, rimette piede in patria e qui assiste suo malgrado a uno degli effetti collaterali del conflitto, ovvero il caos e la desolazione di una terra un tempo feconda: la sua tempra di re e guerriero e il favore di Atena gli permetteranno di scacciare gli usurpatori e riprendersi il trono, quasi lasciandosi alle spalle quella vittoriosa ma pur sempre disastrosa parentesi militare. Tuttavia a voler ben guardare nella strage dei Proci si prefigura l’idea di una lotta fratricida, una vera guerra civile.

“Omero Odissea / Canto per oggetti e voce”. 📷 Serena Pea
📷 Serena Pea

Il talento e l’arte degli antichi aedi ha ammantato di fascino quelle epiche gesta, trasfigurando in poesia i sanguinosi scontri tra eserciti e i feroci duelli, dando risalto a una delle imprese cui il genere umano sembra più portato, tanto da non volervi rinunciare neppure alle soglie del Terzo Millennio: il gioco delle armi. “Omero Odissea / Canto per oggetti e voce” riprende la storia del più celebre dei “nostoi”, i “ritorni” degli eroi dopo la vittoria, nel perdersi e ritrovarsi di Ulisse (in greco Odisseo) lungo la rotta, che sembra rimandare all’atmosfera onirica degli incubi, quando un obiettivo a portata di mano inspiegabilmente diventa irraggiungibile – e qui la ragione sta invece nei capricci degli dèi. Tra elementi fantastici e magici, il viaggio di Ulisse è diventato il simbolo, per antonomasia, di ogni percorso difficile e faticoso verso una meta – non ultimi quelli dei migranti e dei profughi che cercano di raggiungere le nostre coste in cerca di un avvenire migliore.

“Omero Odissea / Canto per oggetti e voce” conduce gli spettatori “dentro” il racconto, li fa testimoni e partecipi delle insidie e delle tentazioni, delle tempeste e delle sciagure, della paura e delle speranze, finché per il condottiero famoso per la sua astuzia, grazie alla quale riuscì a superare le alte mura di Troia, conducendo un esercito nemico nel cuore di una città inerme, giunge il tempo della pace e del riposo – seppure il mito lasci intuire la possibilità di nuove avventure per quello spirito irrequieto. Tra lunghi flashback e un montaggio alternato quasi cinematografico, Omero, il leggendario poeta cieco che ha raccolto e tramandato quelle storie, restituisce ai personaggi un carattere ben definito, una personalità ricca di sfaccettature, un umore mutevole rendendoli – come è giusto che sia – profondamente umani, perfino troppo umani. Nello spettacolo prevale l’elemento favolistico, la scoperta di popoli e civiltà e l’incontro con esseri sovrannaturali, insieme al pathos di una vicenda che mostra i protagonisti in balìa del destino e di forze superiori, fino all’atteso lieto fine.

Tags: CagliariCedacMacomerragazziSanta Teresa Gallurateatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In