S’intitola “Simposio del Silenzio” la nuova creazione di Lucrezia Maimone per la compagnia Oltrenotte in cartellone oggi (sabato 20 novembre) alle 20:30 (turni A e B) all’Auditorium del Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari sotto le insegne della Stagione di Danza 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Tra atmosfere oniriche e fiabesche lo spettacolo indaga – sottolinea l’artista «le nostre inquietudini e le nostre speranze, mostrandoci le paure che risiedono nei nostri cuori, chiedendoci infine di non lasciar scappare la magia dell’infanzia neanche quando saremo vecchi»: un viaggio nel “mondo oscuro” dell’inconscio tra senso di precarietà e desiderio di realizzare un’armonia.
Sotto i riflettori la stessa Lucrezia Maimone insieme con Elie Chateigner in una performance intrigante che sposa i differenti linguaggi della scena, danza e teatro, acrobazie, clownerie, effetti illusionistici e giochi di luci e ombre con la cifra immaginifica e seducente del nouveau cirque: le artiste abitano e animano lo spazio con geometrie di corpi in movimento tra rari ma significativi elementi scenici – come «una serie di grossi libri enigmatici» – nell’ambiente sonoro elaborato da Lorenzo Crivellari e con il disegno luci di Tommaso Contu, per evocare figure reali o inventate, tra suggestioni letterarie, ricordi, emozioni, pensieri e “notturne” fantasticherie.
“Simposio del Silenzio” è una moderna fiaba sulla fine della giovinezza e l’inizio della vita adulta, attraverso quella fase di profonde e sconvolgenti metamorfosi rappresentata dall’adolescenza e sulla necessità di riscoprire la libertà e la dimensione ludica dell’età dell’innocenza per vincere i timori e la noia della routine: la maturità e una più lucida coscienza di sé regalano l’amara consapevolezza dell’ambiguità delle passioni e della complessità dell’umana natura, alle prese con angeli e demoni, tentazioni e debolezze, in cui ciascun individuo può divenire vittima e insieme carnefice nell’eterno conflitto tra il bene e il male.
Fragili equilibri sempre sul punto di spezzarsi, in una danza “oltre lo specchio” che separa la vita e il sogno in una narrazione per quadri che racconta di pulsioni segrete e (forse) inconfessabili, di esitazioni, di slanci, di avventure temerarie e improvvisi smarrimenti e abbandoni: una drammaturgia originale e avvincente, densa di mistero, in cui è possibile a tratti riconoscersi, o ritrovare esperienze e sensazioni conosciute per poi ritrovarsi – come l’Alice di Lewis Carroll – in un Paese delle Meraviglie alle soglie dell’ignoto.
«Il sogno è la porta d’ingresso in un mondo fiabesco di nuvole antropomorfe che amoreggiano, orchi e gigantesse, animali fantastici, neri conigli e uccelli rapaci» sostiene l’illustratore e fumettista Lorenzo Mattotti – alle cui opere si ispirano le geografie oniriche di “Simposio del Silenzio”, dove due figure femminili si interrogano sul significato dell’esistenza, in un «viaggio verticale alla ricerca di sé» tra frammenti d’infanzia e incerte aspirazioni. Un poetico “romanzo di formazione” tra ostacoli, imprevisti, prove da superare e l’aspirazione verso un «luogo sicuro» e un nuovo ordine da conquistare: due giovani donne, le “eroine” di una storia che sono forse proiezioni differenti di una stessa anima, aspetti complementari di un io diviso, esplorano un universo sconosciuto, intraprendono un percorso individuale – o duale – di crescita e di conoscenza, superano confini concreti e invisibili per diventare finalmente artefici del proprio destino.
Biglietti
PRIMO SETTORE: intero €30, ridotto €25 (Over65 / Under25 – ERSU – Carta Giovani)
SECONDO SETTORE: intero €27, ridotto €22 (Over65 / Under25 – ERSU – Carta Giovani)
Info: cell. 345.4894565 – biglietteria@cedacsardegna.it. Prevendite: BoxOffice Sardegna – Viale Regina Margherita 43, Cagliari
