Il Gal Sgt – Gruppo di Azione Locale che unisce i territori del Sarrabus, Gerrei, Trexenta e Campidano di Cagliari – chiude una fase importante della propria attività e si prepara a nuove sfide. Archiviati i risultati della programmazione 2014-2022, l’organizzazione rilancia la propria azione puntando su turismo, ambiente e sviluppo sostenibile.
Le ultime iniziative in calendario rientrano nel progetto “Naturalmente Per.S.I. (Percorsi, Sentieri e Itinerari)”, finanziato dal Psr Sardegna 2014-2022. Il programma segna il passaggio tra il bilancio delle attività svolte e la definizione delle strategie future. Dopo l’esperienza di giugno con l’Astrotrekking tra San Basilio e l’SRT, dal 22 al 24 settembre si terranno tre test tour sui sentieri dell’area del Gal, con guide e content creator impegnati a sperimentare itinerari a piedi e in bici per raccontare il territorio a un pubblico più ampio.
Il 26 settembre Villaputzu ospiterà in Piazza Marconi la Fiera del Territorio, vetrina dedicata alle eccellenze locali. Saranno presenti oltre 20 imprese con prodotti dell’apicoltura, gastronomia tipica, artigianato e servizi turistici. Accanto all’esposizione e alla vendita, il programma prevede laboratori di degustazione del miele e sulle piante officinali, mostre fotografiche, degustazioni e momenti di intrattenimento con artisti di strada.
Il percorso di eventi culminerà il 27 settembre a Selegas, nel chiostro della biblioteca comunale, con il convegno “Territori in transizione: il futuro e le sfide del mondo rurale in tempo di crisi”. L’incontro sarà occasione di confronto su questioni centrali per le aree interne: tenuta demografica, transizione ecologica e modelli economici e sociali capaci di garantire resilienza e competitività. A seguire, dalle 21 in Piazza Emilio Lussu, si terrà una cena comunitaria aperta a 300 partecipanti. L’iniziativa mira a valorizzare le eccellenze enogastronomiche, promuovere la filiera corta e creare momenti di condivisione.
Dai risultati della programmazione 2014-2022 alle strategie per il futuro
Il Gal Sgt conta oggi 293 soci, di cui 29 pubblici e 264 privati. Nel ciclo 2014-2022 ha sostenuto 90 beneficiari, con 500 mila euro destinati alle Azioni di Sistema e circa 4 milioni di euro distribuiti tramite bandi pubblici. Sono state accompagnate 19 start-up, che hanno portato nuova vitalità al tessuto economico locale.
Nel comparto agroalimentare sono stati aperti 9 punti ristoro e 8 laboratori di trasformazione, contribuendo all’ampliamento dell’offerta di prodotti tipici e alla creazione di nuove opportunità di lavoro. Nel settore dell’ospitalità si contano circa 100 posti letto aggiuntivi, oltre a interventi mirati a rendere le strutture più accessibili. Parallelamente, sono stati realizzati investimenti per servizi di accoglienza – dagli info point agli spazi per i visitatori – e iniziative per la valorizzazione dei cammini, dei sentieri e degli itinerari tematici.

Nella programmazione 2023-2027, il turismo rappresenta il pilastro su cui costruire lo sviluppo futuro. Non solo come comparto autonomo, ma come motore in grado di integrare agroalimentare, artigianato, cultura e paesaggio. L’obiettivo è elaborare un modello che coniughi esperienze autentiche, sostenibilità ambientale e nuove opportunità per le comunità locali.
Le iniziative in corso non sono soltanto la chiusura di un percorso, ma anche un trampolino per i prossimi anni. La sfida è trasformare Sarrabus, Gerrei, Trexenta e Campidano di Cagliari in territori attrattivi e sostenibili, capaci di offrire condizioni favorevoli a chi vi abita e al tempo stesso di accogliere viaggiatori interessati a esperienze legate all’identità e alla natura.
Il Gal Sgt guarda al futuro con la consapevolezza dei risultati ottenuti e con la determinazione di continuare a fare rete, innovare e costruire nuove opportunità. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle attività sono disponibili sul sito galsgt.it.
































