Dopo l’esperienza della prima edizione, il Comune di Baratili San Pietro conferma per il 2025 il Baratili Wine Fest, il Festival della Vernaccia, appuntamento dedicato alla valorizzazione della cultura enogastronomica, dell’arte e delle tradizioni locali. La manifestazione, che si svolgerà sabato 2 e domenica 3 agosto è promossa dal Comune con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del GAL Sinis. L’organizzazione è curata dall’Associazione Enti Locali per le attività culturali e dello spettacolo.
L’apertura ufficiale è prevista per sabato 2 agosto alle 10:30 negli spazi dell’Ex Cantina Madau con un convegno dedicato alla Vernaccia di Oristano, vino che nel 1971 è stato il primo in Sardegna a ottenere la denominazione DOC. L’incontro sarà un’occasione di confronto su storia, cultura e identità legate a questo prodotto che rappresenta un simbolo del territorio.
Nel corso della mattinata, alle 12:30, verrà inaugurato un nuovo murale realizzato dall’artista sardo Giorgio Casu. L’opera, parte del percorso di arte pubblica promosso dal festival, intende restituire un’immagine visiva della vocazione vitivinicola del paese.
Nel pomeriggio, a partire dalle 19:00, il Parco Eventi accoglierà una mostra-mercato di Vernaccia e prodotti tipici locali, affiancata da un’estemporanea d’arte che si concluderà il giorno successivo. Alle 20:00, lo chef Roberto Serra proporrà uno showcooking dal vivo, con piatti della tradizione rivisitati e accompagnati dai vini del territorio. La giornata si chiuderà alle 21:00 con lo spettacolo musicale “Terre del ritorno” di Ambra Pintore, che porterà sul palco un dialogo tra sonorità contemporanee e radici popolari.
Domenica 3 agosto il programma riprenderà alle 18:00 con un tour guidato dei murales del progetto “Verniccia” e delle nuove installazioni realizzate per l’edizione 2025. Il percorso sarà accessibile su prenotazione alla mail [email protected]. Dalle 19:00 torneranno le degustazioni e le performance artistiche dal vivo, mentre l’estemporanea d’arte resterà visitabile per tutta la giornata. Alle 21:00 si terrà il concerto finale degli Ittasinanta Rockband, che chiuderanno la rassegna con un repertorio che unisce sonorità rock e influenze isolane.
Il sindaco di Baratili San Pietro, Alberto Pippia, ha sottolineato che l’obiettivo di questa seconda edizione è consolidare la crescita del Festival della Vernaccia ampliandone il significato. In quest’ottica si stanno sviluppando contatti con altri territori italiani legati alla produzione di Vernaccia, come San Gimignano (Siena) e Serrapetrona (Macerata), con l’idea di avviare una collaborazione che potrebbe sfociare in un gemellaggio tra i Comuni. Una prospettiva che punta a rafforzare la visibilità e il riconoscimento del paese all’interno di una rete nazionale di territori uniti dalla tradizione vitivinicola.

































