Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Su il sipario a Sinnai per la XVI edizione del Festival “Il Colore Rosa”, kermesse dedicata all’universo femminile

Tema di quest'anno “Il Colore Rosa... nel verde e nel blu”, con otto titoli in cartellone dal 24 al 31 luglio, tra spettacoli, recital e concerti

di Redazione
20 Luglio 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
73 2
Festival Il Colore Rosa 2021
29
CONDIVISIONI
326
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Teatro e danza, musica e poesia per la XVI edizione del Festival “Il Colore Rosa” organizzato da L’Effimero Meraviglioso con la direzione artistica di Maria Assunta Calvisi. La kermesse dedicata all’universo femminile nelle sue differenti sfaccettature, che negli anni ha visto alternarsi figure di spicco del panorama culturale italiano, quest’anno si immerge nella natura e nei paesaggi dell’Isola: al MuA / Museo Civico e Archivio di Sinnai nel centro storico del paese, storico palcoscenico del festival, si aggiungono la Casa Giascia, il Parco delle Rimembranze, il Cortile della Caserma della Forestale nella Pineta di Sinnai e lo Stabilimento Vanity Beach di Solanas.

“Il Colore Rosa… nel verde e nel blu” – tema e titolo di questa sedicesima edizione, in programma a Sinnai dal 24 al 31 luglio 2021 – propone un intrigante cartellone con otto titoli fra spettacoli, recital e concerti, con il debutto in prima regionale della nuova produzione de L’Effimero Meraviglioso con Golden Show e Tinaos, “Cristòtem” di Elvira Scorza, per una rilettura del mito – tra l’Iliade e l’Orestea – in chiave contemporanea, in forma di “antitragedia”. Uno sguardo sull’infanzia con l’inedito “Io, Pinocchio” di Marco Nateri, liberamente ispirato al libro di Carlo Collodi, con le coreografie di Sara Pischedda; poi la favola nera di “Volevo vedere il cielo” di Massimo Carlotto dove il miraggio di un facile successo s’intreccia alla rabbia e al disincanto della vita nelle periferie, mentre descrive il gelo e la fame delle trincee e il sacrificio dei soldati “Bachisio Spanu. L’epopea di un contadino sardo alla guerra” con drammaturgia e regia di Marco Parodi, per una riflessione sull’assurdità e la ferocia del “gioco delle armi”.

LEGGI ANCHE

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

Il tempo delle nozze – tra l’ansia degli ultimi preparativi e i pettegolezzi e le rivalità di “un gineceo impazzito” – in “Just Forever (semplicemente per sempre)” di Virginia Garau per un ironico affresco del Belpaese, mentre “Fashion Victims” di Giovanni Follesa affronta i nodi irrisolti e i dilemmi cruciali di donne e uomini nel tempo “sospeso” della pandemia. S’intitola “Sulla mia carne morbida” il recital dell’attrice e cantante Gisella Vacca (autrice dell’omonima raccolta di poesie), in cui l’artista (si) racconta tra parole e note e spazio alla musica con “Time to Live – Original Latin Project” di Tiziana Capasso e Andrea Angiolini tra jazz e ritmi sudamericani.

“Il Colore Rosa… nel verde e nel blu” con una programmazione “mirata” e calibrata sulle specificità dei luoghi “invade” con parole, suoni e visioni anche spiagge, boschi, parchi e giardini per portare l’arte e la cultura in spazi inusuali e raggiungere così anche pubblici differenti, non abituati a frequentare i teatri e le sale da concerto, per incuriosirli e attrarli con proposte interessanti e coinvolgenti inserite una scenografia naturale. Un festival a basso impatto ambientale, con l’uso di proiettori LED e casse acustiche a batteria, con l’intento di promuovere e valorizzare il territorio e offrire ad abitanti e turisti occasioni di svago e intrattenimento con eventi en plein air di grande suggestione, capaci di far sorridere ma anche pensare.

Tra i protagonisti nomi di punta della scena isolana e non solo, attori come Miana Merisi con la giovane Michela Cidu, Cesare Saliu, Giovanni Carroni, Giuseppe Ligios, Noemi Grasso e Alessandro Pizzuto e il piccolo Riccardo Zoccheddu, la cantante e attrice Gisella Vacca, l’attrice e regista Virginia Garau con Nigeria Floris, Daniela Melis e Carmen Porcu, la danzatrice e coreografa Sara Pischedda, i musicisti Renato Muggiri e Pierpaolo Vacca, la cantante Tiziana Capasso con l’ensemble formato da Andrea e Alessandro Angiolini, Paolo Cocco e Luigi Sanna.

  • "Io Pinocchio" di Marco Nateri
    “Io Pinocchio” di Marco Nateri

“Il Colore Rosa… nel verde e nel blu” ospita alcune tra le più interessanti realtà isolane, come Il Crogiuolo, l’ASMED / Balletto di Sardegna, il Palazzo d’Inverno, il Bocheteatro, il Teatro Tragodia e il Teatro d’Inverno oltre agli stessi “padroni di casa” – la compagnia L’Effimero Meraviglioso, che opera a Sinnai dal 1991 e si inserisce nel progetto Intersezioni 2021 che mette in rete festival e rassegne della Sardegna, nato nel tempo della sospensione degli spettacoli e fecondo di nuove e importanti sinergie tra l’Isola e Penisola.

Inaugurazione – sabato 24 luglio alle 21:30 a Casa Giascia (KM 18,5 SS 125) nel segno della poesia con “Sulla mia carne morbida” (produzione Il Crogiuolo): un viaggio tra le umane passioni con Gisella Vacca (voce) sulle note del pianoforte di Renato Muggiri e dell’organetto di Pierpaolo Vacca, sulla falsariga dell’omonimo libro firmato dall’attrice e cantante, quasi un diario in versi, illustrato con foto realizzate con il cellulare e scatti d’artista. Un’antologia di poesie e canzoni, tra storie d’amore e del “disamore” e melodie del Sud del mondo, dove Gisella Vacca mette a nudo frammenti della sua anima, si rivela attraverso il dialogo con “creaturine” come “La mantide” e il confronto con «la Dea madre, simbolo del potere creativo dell’universo femminile e del potere della vita e della morte», da cui – come racconta l’artista – «è scaturita la mia prima poesia”.

S’intitola “Io, Pinocchio” lo spettacolo scritto e diretto da Marco Nateri e interpretato da Sara Pischedda e da un giovanissimo Riccardo Zoccheddu, con la voce narrante di Cesare Saliu e le musiche di Gianluca Erriu – in cartellone in anteprima nazionale in forma di primo studio domenica 25 luglio alle 21:30 al Museo Civico di Sinnai (produzione ASMED-Balletto di Sardegna – Ente Concerti Città di Iglesias). Un progetto originale, firmato dallo scenografo e costumista cagliaritano Marco Nateri (all’attivo una carriera internazionale dall’Europa al Giappone) che racconta «la storia di un bambino che cerca affetto, famiglia, amici». Il protagonista sogna «una casetta piccina piccina» dove ritrovare la miriade di colori del Carnevale e con la sua immaginazione evoca le figure del Grillo, Mangiafuoco, il Gatto e la Volpe, Lucignolo e Lumaca, in una moderna favola in cui si fondono fantasia e realtà.

  • "Bachisio Spanu" del Bocheteatro
    “Bachisio Spanu” del Bocheteatro

Il Parco delle Rimembranze di Sinnai ospita – lunedì 26 luglio alle 21:30 – “Bachisio Spanu. L’epopea di un contadino sardo alla guerra” del Bocheteatro, liberamente tratto da “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu con inserti da “Rocco ‘u stortu” di Francesco Suriano (nella traduzione in Campidanese di Rossana Copez): una pièce avvincente, con drammaturgia e regia di Marco Parodi, che rievoca una pagina drammatica del Novecento. «Un fante della Brigata Sassari, un contadino della Sardegna espone, con i suoi poveri mezzi, in una lingua semplice, la terribile cronaca della Grande Guerra» – scrive Parodi: tra «continui flash-back frutto di una memoria ingolfata da immagini terrificanti di morte e distruzione» si innestano «le memorie di Emilio Lussu, lo sgomento che coglieva i soldati nell’attesa dell’assalto, in momenti resi tragici dall’incertezza della morte inevitabile» in una vivida testimonianza sulla ferocia e l’orrore della guerra.

  • "Just Forever (semplicemente per sempre)" del Teatro Tragodia
    “Just Forever (semplicemente per sempre)” del Teatro Tragodia

Ironia in scena – martedì 27 luglio alle 21:30 nel Cortile della Caserma della Forestale, nella Pineta di Sinnai con “Just Forever (semplicemente per sempre)” del Teatro Tragodia, con testo e regia di Virginia Garau, anche protagonista insieme con Nigeria Floris, Daniela Melis e Carmen Porcu della scoppiettante commedia musicale con Siparietti Finali dei Quadri a cura di Marco Nateri. La pièce tra dialoghi, coreografie e canzoni, descrive «il mondo delle donne attraverso uno spaccato storico-sociale che attraversa ottant’anni della nostra storia, dagli anni ’40 sino ad oggi»: durante gli ultimi preparativi per il matrimonio di una giovane donna, «una mamma spregiudicata e libertina, una nonna disincantata, una zia zitella e timorata di Dio (ma con qualche scheletro nell’armadio) e un’amica della sposa» compongono «un gineceo impazzito» da cui tra chiacchiere, pettegolezzi e caustici commenti emerge un vivido e ironico affresco del Belpaese.

Vite “sospese” nel tempo della pandemia – mercoledì 28 luglio alle 21:30 al Museo Civico di Sinnai – con “Fashion Victims” di Giovanni Follesa (tratto dall’omonimo “pamphlet” scritto insieme con Fabrizio Demaria) con un istrionico Giuseppe Ligios che presta corpo e voce a quattro personaggi diversissimi alle prese con i dilemmi e le incertezze nei giorni del lockdown, per la regia di Sonia Borsato (produzione Teatro d’Inverno). Focus sulla fragilità umana, attraverso le storie di un raffinato dandy come Foffo, icona di eleganza, che si accinge ad affrontare con stile un’eventuale “uscita di scena”, di Marina, severa impiegata dell’agenzia delle entrate, vittima di un’educazione troppo rigida e incapace di sottrarsi all’influenza dell’incombente figura paterna, a fronte dell’estrosa Samantha, “parrucchiera dei vips” e di Gabriele, che ha scelto l’isolamento per sfuggire al contagio, in una “commedia nera” fra humour e spunti di riflessione sull’enigma della fine.

  • “Fashion Victims” di Giovanni Follesa
    “Fashion Victims” di Giovanni Follesa

Tra jazz e suggestioni del Sud America – giovedì 29 luglio alle 21:30 nello Stabilimento Vanity Beach di Solanas – con “Time to Live – Original Latin Project”, il progetto musicale nato dall’incontro tra la cantante Tiziana Capasso e il pianista Andrea Angiolini (produzione Palazzo d’Inverno) che sposa Blue Notes e stilemi della musica improvvisata a sonorità e ritmi latino-americani e echi mediterranei. Sul palco – con Tiziana Capasso e Andrea Angiolini – Alessandro Angiolini al sax tenore e soprano, Paolo Cocco al contrabbasso e Luigi Sanna alla batteria per un concerto raffinato e coinvolgente, con un repertorio di canzoni originali e con arrangiamenti pensati per mettere in risalto la voce nelle sue diverse sfumature e capacità espressive e interpretative. Il linguaggio universale della musica tra variazioni in jazz e inedite melodie, ispirate alla tradizione ma riletta in chiave contemporanea, per un ideale viaggio intorno al mondo sul filo delle note.

Una storia in nero – venerdì 30 luglio alle 21:30 al Museo Civico di Sinnai – con “Volevo vedere il cielo” di Massimo Carlotto, con un’intensa Miana Merisi e con la partecipazione di Michela Cidu per la regia di Maria Assunta Calvisi: un dramma familiare nascosto nel grigiore delle periferie, tra la monotonia dei giorni sempre uguali e la rabbia e la voglia di riscatto di una donna inquieta, abbagliata dal miraggio del facile successo dei “divi” dei talent e dei reality show televisivi. «Una donna, di cui non si conosce neanche il nome», il marito, «un brav’uomo, grande lavoratore, “sempre su e giù col muletto”, ormai rassegnato alle avversità della vita» e la figlia, la “ragazzina”, che cerca di sottrarsi al destino da velina o concorrente del Grande Fratello che la madre immagina per lei. Ritratto di famiglia in un “inferno”, dove quell’infelicità «annegata nel vermouth, unico sollievo ad una vita grigia da discount», quel mare di amarezza e le tensioni sotterranee, le incomprensioni, le parole non dette e quelle urlate, sembrano il preludio di una tragedia.

Tra modernità e mito – sabato 31 luglio alle 21:30 al Museo Civico di Sinnai – con “Cristòtem” con drammaturgia e regia di Elvira Scorza, nell’interpretazione di Noemi Grasso e Alessandro Pizzuto (produzione L’Effimero Meraviglioso – Golden Show s.r.l. – Associazione Tinaos): una pièce intrigante che «nega il principio cardine della tragedia» ovvero l’idea che il delitto generi delitto, in una spirale di sangue e che l’odio si tramandi e si riverberi sulle generazioni future. Crisotemi figlia di Clitemnestra e Agamennone, estranea all’orrore consumato nella sua famiglia e Astianatte, figlio di Ettore e Andromaca, trucidato dai greci, sono «sono due esclusi, nessuno si aspetta niente dalla loro storia, non c’è materiale a cui il mito possa attecchire» – sottolinea l’autrice – «ne raccontiamo allora i vuoti, l’assenza, cercando così di scrivere un’anti tragedia nel senso più vero del termine». La sfida è in «una presa di coscienza umana che libera dal divino l’ignoto, assumendosene la responsabilità nella scelta» – scrive Elvira Scorza -. «È per questo che il titolo ammicca a Cristo e alla potenza totemica del suo sacrificio: riconoscere la sacralità della vita è atto di grande coraggio, soprattutto se a giustificarlo è la paura».

Ingresso a offerta libera, è necessaria la prenotazione.
Info e prenotazioni: 070/765831 – 377/7080898 – [email protected] – teatrocivicosinnai.it – effimeromeraviglioso.it.

Tags: SardegnaSinnaispettacoloteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Municipio di Olbia

A Olbia 71mila euro di borse di studio per gli studenti meritevoli

Frammenti ? Diletta De Bortoli

“Partire” è il nuovo EP dei Frammenti, la band trevigiana invita a osare lasciando casa alle proprie spalle

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13