Sassari si veste a festa per il Carnevale: eventi, sfilate e spettacoli in tutta la città

Un mese di festeggiamenti tra il centro e le borgate con laboratori, musica, teatro e le maschere della tradizione sarda

? Depositphotos

? Depositphotos

Sassari si prepara a vivere un Carnevale ricco di eventi che coinvolgeranno tutta la città, dalle piazze del centro ai quartieri periferici e alle borgate rurali. Un calendario fitto di appuntamenti che punta a valorizzare la tradizione, incentivare la socialità e dare nuovo slancio all’economia locale. Laboratori per bambini, sfilate, spettacoli musicali, teatro e balli animeranno il territorio per quasi un mese, offrendo occasioni di svago per tutte le età.

Il via ufficiale alle celebrazioni è previsto per oggi nella Biblioteca comunale di piazza Tola, dove alle 16:45 si terrà “Carnevale in biblioteca”, un laboratorio dedicato ai racconti sulle tradizioni carnevalesche della Sardegna e alla costruzione di maschere tipiche. L’iniziativa sarà riproposta il 24 e 25 febbraio nelle biblioteche di Li Punti e Caniga alla stessa ora.

Sabato 22 febbraio, dalle 15 alle 22, il Carnevale arriva a Ottava con “Ottava in festa”, un evento organizzato dal Comitato di borgata e ispirato ai grandi classici Disney. La sfilata premierà i costumi più originali e offrirà momenti di intrattenimento con laboratori creativi, balli di gruppo e stand gastronomici. Il corteo partirà da via Barori Diegu.

Domenica 23 febbraio piazza d’Italia ospiterà “Le janas e la baby dance di Carnevale – Fatine del dente in città” a cura della Asd Janas Benessere. Dalle 11 alle 13, lo spettacolo di teatrodanza esplorerà il significato del Carnevale in Sardegna, concludendosi con la sfilata delle maschere e la premiazione finale.

Il Giovedì Grasso, 27 febbraio, vedrà un doppio appuntamento. La Asd Dance School Number One organizzerà una sfilata a Monte Rosello dalle 9:30 alle 11:30, coinvolgendo gli alunni dell’istituto comprensivo Monte Rosello Alto, del Sacro Cuore e dell’asilo nido di via Anglona. Il corteo, animato da Tricirco e dalla Banda Luigi Canepa, partirà da via Manzoni e attraverserà diverse strade del quartiere. Nel pomeriggio, dalle 17:30, il Centro commerciale naturale Stelle del Centro, in collaborazione con l’Asd Sardinia Open, animerà piazza Fiume con il “Carnevale sassarese”, tra balli in maschera, musica per bambini, ritmi latini con i Los Mata Chicas e un dj set con Arturo.

Il 28 febbraio, alle 19:30, il teatro dell’oratorio salesiano di via Kennedy ospiterà la seconda edizione di “Gaudere et cantare”, spettacolo musicale in costume con un repertorio che spazia dal pop al folk e alle colonne sonore cinematografiche. L’evento è curato dall’Associazione Culturale Musicale Insieme Vocale Nova Euphonia in collaborazione con la Corale studentesca Città di Sassari.

Sabato 1° marzo saranno due le manifestazioni in programma. A Bancali si terrà il “Carnevalfest”, promosso dall’Associazione Comitato di Borgata Miglioriamo Bancali. Dalle 12 alle 24, il campo di calcetto lungo la strada provinciale Sassari-Argentiera ospiterà sfilate di costumi, premiazioni, musica, balli e stand gastronomici a cura della Uisp. Nel piazzale di San Donato si svolgerà “Lu Carrasciari Sassaresu”, iniziativa del Comitato Centro Storico che prevede animazione per bambini, la tradizionale pentolaccia, piatti tipici del Carnevale e cucina multietnica, accompagnati da musica sassarese e dall’esibizione della piccola orchestra della scuola di San Donato.

Domenica 2 marzo Event Sardinia organizzerà un doppio evento in piazza d’Italia: dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17 spazio ai bambini, mentre dalle 18 alle 22 protagonisti saranno i ragazzi più grandi, con balli in maschera e dj set. Sempre il 2 marzo, nel cortile della basilica del Sacro Cuore a Monte Rosello, l’Associazione Culturale La tua voce per sempre proporrà “Musicalmente vivendo”, manifestazione ispirata al mondo Disney che includerà esibizioni di scuole di danza cittadine, giocoleria e la “mascheraccia”, una variante della pentolaccia. La serata si concluderà con un dj set.

Il Martedì Grasso, 4 marzo, piazza d’Italia ospiterà la ventesima edizione di “Carnevale in allegria – Il Cavaliere che dà la Mancia”, spettacolo di animazione teatrale ispirato al “Don Chisciotte” di Cervantes, a cura dell’Associazione Culturale Teatro S’Arza. Dalle 16:30 il Carnevale diventerà itinerante con la parata dei Sofficioni e degli animatori Uisp, che partiranno dall’emiciclo Garibaldi e attraverseranno il centro storico, facendo tappa in piazza Santa Caterina per una performance di danza aerea dell’associazione Mudder Inside, per poi concludere il percorso in piazza Fiume con animazioni per bambini.

Grande attesa per l’evento dell’8 marzo nel centro storico, organizzato dalla Pro Loco Sassari. La giornata vedrà la partecipazione di bambini e delle tradizionali maschere sarde: Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, Boes e Merdules di Ottana, Urthos e Buttudos di Fonni, Su Bundu di Orani e Mamutzones di Samugheo.

La chiusura delle celebrazioni sarà domenica 9 marzo in piazza d’Italia, con lo stesso format della domenica precedente a cura di Event Sardinia: balli in maschera e animazione per bambini al mattino e al pomeriggio, seguiti da un evento serale dedicato ai più grandi.

Tutti gli eventi sono stati finanziati dall’amministrazione comunale e selezionati attraverso un bando che mira a coinvolgere il tessuto culturale, artistico e produttivo della città, con l’obiettivo di valorizzare ogni area urbana e rurale. I dettagli delle iniziative saranno disponibili sul sito istituzionale del Comune di Sassari.

Exit mobile version