A Roma la II edizione “La Sardegna di Vinodabere”

Domani e lunedì 35 cantine della Sardegna proporranno l’assaggio dei loro prodotti, mentre due masterclass permetteranno ai partecipanti di compiere un viaggio virtuale in alcuni dei più affascinanti territori della Sardegna

? Depositphotos

? Depositphotos

Roma. Non soltanto banchi di assaggio con 35 cantine dalla Sardegna, ma anche due masterclass per approfondire i vini di questa regione così speciale.

Sarà questo ciò che succederà domani e lunedì 22 gennaio alla II edizione di “La Sardegna di Vinodabere” con oltre 160 vini in degustazione.

L’evento, che si terrà all’hotel Belstay, avrà inizio domani alle ore 10:00 con la masterclass “Il Nepente di Oliena e le sue interpretazioni”, a cui seguirà l’altra masterclass dal titolo “Ogliastra, Orgosolo e Romangia, territori a confronto”. Entrambe saranno dirette dal giornalista Maurizio Valeriani direttore della testata Vinodabere, insieme al critico enogastronomico Dario Cappelloni.

“Saranno due masterclass – racconta Maurizio Valeriani che permetteranno ai partecipanti di compiere un viaggio virtuale in alcuni dei più affascinanti territori della Sardegna: Oliena ed il suo vino Nepente, con il fiume Cedrino ed il Monte Corrasi a punteggiare vigne e paesaggi e l’Ogliastra con la sottozona Jerzu e coltivazioni dalla collina al mare di Cardedu e Santa Maria Navarrese. La viticoltura di montagna di Orgosolo con il Supramonte a dettare il ritmo delle stagioni. La Romangia con i territori di Sorso e Sennori, con il suo straordinario Moscato ed interessanti produzioni di Vermentino, Cannonau e Cagnulari”

Il costo della prima masterclass è di €25 a persone, mentre quello della seconda è di €35 a persona. Per l’acquisto di tutte e due le masterclass congiuntamente il costo è di €50 euro.

Alle ore 14:00 le porte si apriranno per stampa, blogger, influencer, operatori e sommelier che potranno accedere ai banchi di assaggio dove saranno presenti i vignaioli. Alle ore 16:00 l’accesso sarà consentito anche agli appassionati, che potranno degustare, con l’acquisto del biglietto (€25 a persona) tutte le etichette fino alle ore 20:00.

Lunedì, sempre ai banchi di assaggio ed alla presenza dei produttori, si potranno assaggiare i vini dalle ore 10:00 fino alle ore 18:30 (ingresso consentito a tutti). Ad animare questa attesissima nuova edizione saranno aziende provenienti da tutta la Sardegna, che offriranno un disegno esemplare della produzione enologica di questa meravigliosa regione.

A questo link la lista delle cantine e dei vini proposti. Per maggiori info e dettagli: vinodabere@gmail.com.

Exit mobile version