Il Medioevo prende vita ai piedi del castello di epoca giudicale, nel suggestivo borgo di Burgos, con la quattordicesima edizione di Prendas de Adelasia, in programma sabato 6 e domenica 7 dicembre 2025. Questa iniziativa riporta i visitatori in un’atmosfera intrisa di storia, leggende e tradizioni medievali, attraverso una serie di eventi che spaziano dalle rievocazioni storiche alle esibizioni artistiche e spettacoli di abilità.
Le locande aprono i battenti alle ore 10 di entrambi i giorni, offrendo un punto di ristoro durante le varie attività. Sabato 6 dicembre, l’avvio ufficiale della manifestazione è segnato dalle performance dei cantastorie, che alle ore 11 intrattengono i partecipanti con racconti coinvolgenti. A seguire, si esibiscono gli sbandieratori e i falconieri di corte. Nel corso del pomeriggio, il programma continua con l’investitura del cavaliere alle ore 15, il tiro con l’arco storico, e il tradizionale corteo storico che attraversa le vie del paese. Il giorno si conclude con la presentazione del romanzo “Adelasia del Sinis” a cura di Eliano Cau, uno spettacolo di fuoco a cura di Jonata e lo spettacolo “Come nato il giullare” con Maurizio Jordo, per poi terminare con la cena nelle locande alle ore 19:30.
Domenica 7 dicembre la giornata si apre nuovamente con l’apertura delle locande alle ore 10 e prosegue con danze medievali curate dal gruppo Kerkos di Ardara e spettacoli teatrali di manovella. Agli appuntamenti mattutini si uniscono trombettieri e sbandieratori di Oristano, insieme alle consuete esibizioni dei falconieri di corte. Nel pomeriggio, alle ore 15, è prevista la presentazione del libro “Castello di Burgos” a cura di Daniele Vacca, seguita dall’investitura del cavaliere, dal matrimonio medievale, e dall’inquisizione delle streghe. Il corteo storico e ulteriori spettacoli, tra cui lo show del fuoco di Jonata e “Come nato il giullare” di Maurizio Jordo, accompagnano la conclusione della giornata, con la cena nelle locande a partire dalle ore 19:30.
Durante entrambe le giornate, i visitatori possono interagire con i banchetti didattici dedicati alle arti e mestieri medievali, provare il tiro con l’arco storico, e far divertire i più piccoli con la giostra dei cavallini di legno. Non mancheranno momenti di incontro con i rapaci di corte, oltre alla possibilità di assaggiare prodotti enogastronomici locali.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la pagina Facebook @prendasdeadelasia o contattare il numero 340.9253243.

































