Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Arte in vetrina a Cagliari: torna la rassegna “arteXarte”

Sino al 17 dicembre sei artisti sardi espongono le loro opere negli esercizi commerciali del viale Regina Margherita

di Redazione
19 Ottobre 2023
in Arte, Cagliari, Eventi
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
70 1
L'assessora M.D. Picciau alla presentazione di arteXarte

L'assessora M.D. Picciau alla presentazione di arteXarte

28
CONDIVISIONI
307
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. Gli Assessorati alla Cultura e Spettacolo e alle Attività produttive e Turismo del Comune di Cagliari ancora una volta insieme per la sesta edizione della rassegna “arteXarte”.

Al via da oggi 19 ottobre e fino al 17 dicembre 2023, l’iniziativa promuove la produzione di artisti sardi emergenti o già affermati offrendo loro, come insolite sale espositive, le vetrine o gli atrii degli esercizi commerciali del centro città.

LEGGI ANCHE

Goya a Sassari: la mostra “I Capricci” resta aperta fino a dicembre nella Sala Siglienti

MetroCagliari: riapre la tratta Repubblica–San Gottardo

Le Tue Parole Pier Paolo: due giornate tra musica, cinema e poesia per ricordare Pasolini

Una sorta di grande galleria d’arte diffusa che quest’anno interesserà il viale Regina Margherita, dopo aver toccato, nelle passate edizioni, strade come via Alghero, via Dante o via Sulis. Pittura, fotografia, uso di tecnologie digitali, diverse le tecniche con cui le opere dei sei artisti selezionati sono state realizzate.

“Tra gli obiettivi strategici dell’Assessorato alla Cultura e Spettacolo – spiega l’assessora Maria Dolores Picciau alla presentazione di questa mattina nella hall dell’Hotel Regina Margherita – vi è quello di valorizzare e incentivare le attività orientate alla promozione del territorio e alla cultura locale, supportando giovani artisti e la partecipazione attiva dei nostri migliori talenti anche in luoghi insoliti. Questa rassegna dimostra che la creatività artistica può vivere nel quotidiano e coinvolgere le nostre comunità”.

Dello stesso avviso anche Alessandro Sorgia, assessore al Turismo e Attività Produttive ha parlato anche della rassegna come “frutto del lavoro di squadra”. E ha aggiunto: “arteXarte vuole essere un contributo per un rilancio del commercio cittadino, che ha sofferto in particolare negli ultimi anni, ma anche uno sprone ai commercianti di tutta la città affinché si riuniscano in appositi centri commerciali naturali riguardanti le loro vie di appartenenza e possano promuovere nuove e stimolanti iniziative che riportino i cagliaritani a vivere sempre più le vie commerciali della nostra città”.

Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, alla conclusione del periodo di esposizione negli esercizi commerciali del viale Regina Margherita, le opere saranno trasferite alla MEM – Mediateca del Mediterraneo, di via Mameli 164 e rimarranno visibili per un altro mese.

Mabi Sanna: nasce, vive e lavora a Cagliari. Avvocato civilista e pittrice figurativa dell’animo femminile. Rappresenta attimi della vita della donna con il volto celato da una maschera dorata, con l’intento di trasmettere al fruitore l’elemento spirituale.
Opera: Donne portate dal vento (olio su tela 50×70 cm), 2023. Il vento, elemento libero in natura, non ha confini ed è quasi impossibile imprigionare la sua forza. Nel suo vortice nascono le sue donne, le donne dell’isola del vento il quale, con gentile violenza, scompiglia loro la vita immobile e muta per anni, per poi cessare improvvisamente lasciando le cose in ordine sparso davanti ai loro occhi, dando loro uno spunto di riflessione sulla vita che è sempre stata, e dare una diversa prospettiva a quel cumulo di oggetti e di affetti lasciati così, a caso, dal turbine del vento.
Opera: sedia di Donne senza volto – Serie Nighele, 2023. Nate in ogni casa, sempre simili tra loro ma mai uguali. Storiche in legno massello e oggi vintage, a volte in stile viennese, più frequentemente tradizionali molto popolane. A volte corporatura bassa e massiccia quasi goffa, altre volte corporatura media e vagamente snella. In apparenza senza portamento elegante ma la loro schiena è dritta e mai rilassata. A volte la schiena è vuota altre volte è tenuta su da stecche di legno.
Le opere di Mabi Sanna sono esposte da Intrecci di Patrizia Camba.

Katarina Kacicova: è una artista visiva con base in Slovacchia. Laureata in Architettura del Paesaggio, ma da oltre un decennio il suo principale focus è stato la pittura e la fotografia. Nei suoi lavori, i mondi immaginari allontanano lo spettatore dai punti di vista comunemente compresi e li conducono verso mondi più surreali. Combinando compositivamente, sovrapponendo e trasponendo forme fluide, crea composizioni che evocano una varietà di sentimenti e la pratica di trovare ordine nel caos. Le sue opere comunicano idee sulla realtà e il modo in cui possono mescolarsi con una realtà immaginaria. In questo modo, c’è un senso di cambiamento, cautela e un movimento fluido verso realtà alternative, paesaggi che diventano mondi della mente. Il suo lavoro mostra dettagli di un ambiente immaginario che sono invisibili nella vita quotidiana. Le strutture nelle immagini sembrano essere elementi organico-grafici nel frame, spingendo lo spettatore a fare domande sulla mente immaginativa del loro creatore.
Opera: Transmission from the future summer (acrilico su tela, 80×100 cm), 2022. Questo dipinto della torre del bagnino, con glitch giocosi e ispirante composizione, ti porterà all’estate dei tuoi sogni! Audace e vibrante palette di colori con una spruzzata di colori neon, dettagli attraenti disegnati a mano del bagnino seduto sotto la torre e osservando il mare. Arte murale tropicale dalle buone vibrazioni per gli amanti del mare! Le vernici al neon utilizzate brillano alla luce blu. Ispirato a Costa Rei.
La sua opera è esposta da TotalCreativity.

Cino Angioni: è un artista visivo cagliaritano, batterista di diverse formazioni rock alternativo italiano. Ora, in pausa momentanea dalla musica, lavora nella pittura e nel disegno.
La sua ultima produzione riflette sui danni psicologici che l’isolamento prolungato può produrre, usando il disegno come vettore emozionale e una tecnica pittorica mista, con utilizzo di pastelli a olio, matite, gessetti, pittura acrilica e a olio, il tutto graffiato con uso di punteruoli, taglierine e lame quasi a distruggere il lavoro iniziale. Sono opere sulla solitudine e sull’isolamento. Il dramma è chiaramente identificabile nelle figure di uomini soli, preti ubriachi, donne annoiate, cani randagi, avidi banchieri e soprattutto suore di clausura, che mostrano tutta l’inquietudine interiore: l’angoscia, la paura, il panico, la claustrofobia, di una condizione così tragicamente surreale.
Opera: Batterista (tecnica mista su tela, 80×95 cm), 2022. “Salgo sopra il palco e mi siedo dietro la batteria, mi guardo intorno e vedo la gente sotto il palco che aspetta che parta il primo pezzo. Mi sento come sempre un impostore, e mi chiedo: “ma che cazzo ci faccio qui!” Poi batto le bacchette tre volte e inizia lo spettacolo.”
L’esercente ZetaQuadro Fashion ospita la sua opera.

Cinzia Murgia: Cinzia Murgia: nata a Iglesias, pittrice emergente specializzata in arte astratta e contemporanea. I suoi lavori sono pensati per la decorazione d’interni in chiave moderna, realizzati con materiali di alta qualità. La sua passione per l’arte e la pittura è iniziata fin da bambina, concretizzata poi con gli studi presso l’Istituto d’Arte dove ha appreso le varie tecniche pittoriche. Frequentando alcuni corsi di importanti pittori contemporanei, si è specializzata nell’uso del colore. Da sempre appassionata di arte astratta, attualmente sta realizzando il suo progetto artistico Quadri Contemporanei.
Opera: Sisù (acrilico su tela, tecnica mista), 2020. In quarantena abbiamo avuto più tempo per il dialogo con noi stessi e così è nata un’opera che parla di me. Se immagino il mio io interiore lo immagino così, una nebulosa rossa. Le croci e i segni dorati rappresentano sia le vittorie che le ferite dalla quale sono guarita. Il nero mi avvolge e mi fa sentire al sicuro, come una serena notte stellata.
L’opera di Cinzia Murgia è ospitata nella hall di ingresso dell’Hotel Regina Margherita

Emanuela Asquer: artista cagliaritana. Le sue opere racchiudono sempre qualcosa di indefinito e magico. Lo stile sobrio, misurato dei suoi totem li rende oggetti preziosi ed eleganti non scevri da suggestioni mistiche e spirituali. Con scrupolosa attenzione i colori si accostano in modo armonico su tonalità calde e cariche di memoria.
Opera: Totem double-face (acrilico su legno, 85×50 cm), 2018. Tessere d’oro minimali ma di una luminosità profonda, si inseriscono nei legni colorati come preziosi tasselli di un mosaico che ricorda i fasti di Bisanzio. Geometrie astratte che suggeriscono figure si arricchiscono con la forza dei colori densi e caldi in un insieme che non è mai statico.
La sua opera può essere vista nel punto Ristorazione Sa Manifattura.

Valeria Pesce: Nata a Cagliari, vive e lavora a Barcellona in Catalogna, dal 1991. Ha studiato disegno grafico allo IED di Cagliari e al FIT di NewYork. Ha lavorato per due anni in uno studio grafico a Milano per poi trasferirsi a Barcellona, dove ha iniziato la sua carriera artistica. Ha esposto in Spagna, Italia, Francia, Inghilterra, Germania e Slovenia.
Opera: Caos calmo – Serie Acque celestiali (olio su legno, 40×40 cm), 2020. I pesci rossi come silenziosi punti di colore che fluttuano con intensa leggerezza in un cielo liquido senza gravità. Il pesce come elemento universale e archetipico, come espressione del fluire della vita. Veloci e fugaci come nuvole e pensieri, perdono di concretezza e suggeriscono l’astrazione.
Il ristorante di Luigi Pomata espone la sua opera.

Tags: artearteXarteCagliari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Simone Ivaldi
Musica

Simone Ivaldi interpreta la “Concord Sonata” di Charles Ives a Nuoro e Sassari

di Redazione
27 Ottobre 2025
Zafferano di Sardegna DOP
Food

Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025: date, tappe e novità dell’evento dedicato all’oro rosso dell’isola

di Redazione
27 Ottobre 2025
Franco Michieli. Trekking “Un bosco da fiaba” a Pau. Foto Giulia Fo
Libri

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

di Lorella Costa
27 Ottobre 2025
Horacio Czertok in “Contra Gigantes”
Teatro

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

di Redazione
27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"
Libri

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

di Redazione
27 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte
Teatro

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

di Redazione
26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935
Arte

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

di Marco Cau
26 Ottobre 2025
Maurizio Basili (sx) e Martino Giordano
Libri

Martino Giordano e Maurizio Basili vincono il Premio Letterario “Laura Grasso” 2025 a Quartu Sant’Elena

di Viola Carta
26 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Compagnia Teatro Sassari

Un dittico d’autore per il Festival “Etnia e Teatralità”

Le attrici Maria Amelia Monti e Marina Massironi nello spettacolo “Il marito invisibile”. ? Oreste Lanzetta

La Grande Prosa e Danza del CeDAC a Nuoro: otto spettacoli per esplorare il mondo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Simone Ivaldi

Simone Ivaldi interpreta la “Concord Sonata” di Charles Ives a Nuoro e Sassari

27 Ottobre 2025
Zafferano di Sardegna DOP

Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025: date, tappe e novità dell’evento dedicato all’oro rosso dell’isola

27 Ottobre 2025
Franco Michieli. Trekking “Un bosco da fiaba” a Pau. Foto Giulia Fo

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

27 Ottobre 2025
Horacio Czertok in “Contra Gigantes”

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

27 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

26 Ottobre 2025
“Stanza 14” della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

26 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13