Dal 22 al 24 agosto Trinità d’Agultu e Vignola ospiterà la quinta edizione del Costa Rossa Festival delle Arti, diretto da Alessio Ninu. Il tema scelto è “La Fantascienza”, affrontato attraverso letteratura, cinema, musica e fotografia. L’evento si svolgerà a Costa Paradiso, nell’oasi de Le Sorgenti, con un programma che intreccia divulgazione, spettacolo e riflessione.
Ad anticipare gli incontri serali, dal 21 al 25 agosto sarà allestita lungo il camminamento per Li Cossi la mostra a cielo aperto “La Fantascienza”, visitabile dall’alba al tramonto.
Gli appuntamenti principali inizieranno ogni sera alle 22. Venerdì 22 agosto il tema sarà “Altre forme di vita”, con Alessio Ninu che dialogherà con Red Ronnie, conduttore e critico musicale, e con Stefano Salvatici, ufologo e “psicoarcheologo”.
Sabato 23 agosto si parlerà di “La scienza… nella fantascienza” insieme all’astrofisico e divulgatore Luca Perri, noto per la sua attività televisiva e radiofonica e per la pubblicazione di numerosi libri.
Domenica 24 agosto chiuderà il festival l’incontro “Tecnica, storia, realtà e futuro”, con la partecipazione dell’attore e doppiatore Massimo Corvo e dell’ex astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Paolo Nespoli, che nella sua carriera ha preso parte a tre missioni spaziali per oltre 300 giorni complessivi nello spazio.
La colonna sonora del festival sarà affidata all’Orchestra stabile del Costa Rossa Festival delle Arti, composta da undici musicisti: Alessandra Cocco, Riccardo Dessì, Alessio De Vita, Anna Floris, Marianna Loddo e Massimiliano Pani ai violini, Giorgio Musio alla viola, Gloria Medda al violoncello, Giacomo Paulis al contrabbasso, Emanuele Murroni alle percussioni e Walter Agus al pianoforte.
Ogni serata sarà accompagnata dall’esecuzione dal vivo delle musiche dei grandi film di fantascienza, con proiezioni curate da Alessio Ninu. Tra i titoli scelti compaiono “Star Trek”, “Star Wars”, “E.T.”, “Ritorno al Futuro”, “2001: Odissea nello Spazio”, “Interstellar”, “Alien”, “Blade Runner”, “Matrix” e altri.
