Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Organica, il museo di arte ambientale di Tempio Pausania, accoglie due nuove mostre dedicate alla fotografia

“Vie di Fuga” di Giusy Calia e “L’arte della lavorazione del sughero in Sardegna” di Roberto Graffi saranno inaugurate domenica e visitabili fino al 15 settembre presso lo Spazio CEDAP nel bosco di Curadureddu

di Redazione
19 Agosto 2022
in Arte, Eventi, Sardegna
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
90 1
Giusy Calia "Verba volant" (2022)

Giusy Calia "Verba volant" (2022)

36
CONDIVISIONI
396
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A pochi chilometri dal centro abitato di Tempio Pausania, nel bosco di Curadureddu, proseguono le attività espositive di Organica, il museo di arte ambientale dedicato all’arte contemporanea e alla fotografia, diretto dal critico d’arte Giannella Demuro.

Si inaugurano domenica 21 agosto, alle ore 11:00 nelle sale del CEDAP, due nuove mostre: per la sezione di arte contemporanea, l’appuntamento è con “Vie di Fuga”, il nuovo progetto installativo-multimediale dell’artista Giusy Calia a cura di Mariolina Cosseddu, mentre la sezione di fotografia ospita la mostra “L’arte della lavorazione del sughero in Sardegna”, reportage naturalistico e antropologico di Roberto Graffi.

LEGGI ANCHE

Il wc d’oro da 12,1 milioni di dollari di Cattelan sarà esposto in un museo

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:00, nell’ambito di Organica GreenLAB, sezione del museo dedicata all’ambiente e alla creatività sostenibile, si terrà il laboratorio creativo La Gazza ladra, condotto da Maria Viola Oggiano.

Il lavoro di Giusy Calia “Vie di Fuga” mostra una divertita follia compositiva fatta di oggetti e forme tanto concrete e reali da apparire inverosimili perché disposte in luoghi del tutto stranianti. La mostra è curata dalla storica e critica d’arte Mariolina Cosseddu che, nel testo critico che accompagna l’esposizione, illustra la poetica sottesa al lavoro: “La dominanza della figura femminile, la presenza irrinunciabile dell’acqua, il simbolismo degli oggetti della memoria, sono elementi costruttivi di una visione del mondo che declina dolore e bizzarria, passione e giocosità, malinconia e assurdità, tutto perfettamente in equilibrio sul filo del rasoio. Eppure, a scorrere le immagini che compongono “Vie di Fuga”, non si può non prendere atto che qualcosa è successo, qualcosa che equivale a una svolta, a una nuova dimensione dello sguardo e dello spirito indagatore.

Basta soffermarsi sull’immagine che idealmente apre il percorso visivo e si presta a diventare l’incipit della narrazione: la figura onirica della donna che, mentre si lascia trasportare dalle placide acque, rivolge il suo nostalgico saluto a ciò che lascia prima di iniziare un viaggio misterioso di cui la valigia conserva i segreti. Allegoria reale, diremo, di un passato da cui allontanarsi e di altre attese che premono all’orizzonte. La duplicità dell’immagine riflessa contribuisce non poco al gioco seduttivo del doppio come dimensione dell’ignoto, delle possibilità, delle scelte. Come quella di affidare al vento un velo trasparente di felicità manifesta nel gesto liberatorio che mostra la figura femminile a suo agio tra gli oggetti di casa disposti con naturalezza sulla superficie del lago.

Il meccanismo che sorregge la costruzione di questi “tableaux vivants” fotografici appare dunque regolato dall’intento di smaterializzare le forme, alleggerirle dal peso della concretezza del quotidiano e proiettarle in quella dimensione che chiamiamo sogno, dove tutto è concesso e tutto può accadere. Spazio di libertà certo ma anche luogo di realtà progettata e trasformata dal desiderio e dalla ricerca estetica che di fatto rende le composizioni di Giusy Calia visioni surreali. Con un carico di significati reconditi che chiamano in causa il lettore sollecitato a interrogarsi sulla follia visiva di immagini destabilizzanti. Come tentare un’immersione subacquea tra oche e galline del cortile di un ignaro Bruno Petretto o, ancora, mimare su un coccodrillo di plastica una bella nuotata dentro una presunta piscina naturalmente vuota”. (M. Cosseddu)

Giusy Calia (Nuoro, 1971), coltiva il suo interesse per le immagini fin da piccola, utilizzando la fotografia come strumento narrativo per mantenere vive le cose speciali che vedeva. La sua prima macchina fotografica è stata una Nikon Fm2 e la sua ricerca artistica è da sempre strettamente legata a al suo percorso formativo. Dopo la laurea in Filosofia, a cui è seguito un PhD in Letterature Comparate, nel 2006 si trasferisce a Milano per studiare fotografia alla John Kaverdash School: moda, reportage, camera oscura, still life. Nel 2007 frequenta un corso di videomaker presso la New York Academy.

Attualmente sta concludendo il suo percorso accademico in Psicologia Clinica. Molti dei suoi primi scatti sono realizzati all’interno di vecchi ospedali psichiatrici abbandonati. Tema principale delle opere è la figura femminile, di cui esamina le variazioni: passione, follia, assenza, seduzione, dolore, bellezza. I primi lavori sono ispirati alla figura di Ofelia, eroina shakespeariana morta suicida per annegamento. L’artista è da sempre affascinata dall’acqua, elemento con il quale sente un forte legame, tanto che diverse sue opere sono realizzate proprio nell’acqua: una regressione al grembo materno necessaria per tornare al silenzio del liquido amniotico. Nel 2009 un suo lavoro arriva in finale al “Premio Terna” (Italia) per le arti visive. Nel 2010 partecipa alla Biennale di Venezia curata da Vittorio Sgarbi. Nel 2013 realizza una mostra personale al Museo Mart di Rovereto (Italia): “Image’s Alchemy”. Un anno dopo le sue opere rappresentano la Sardegna alla Biennale Russa di Mosca. Espone le sue opere dal 2004 in collezioni pubbliche e private in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Belgio e Jugoslavia e Italia.

Roberto Graffi "L'arte della lavorazione del sughero"
Giusy Calia "Unicorno" (2022)
Roberto Graffi "L'arte della lavorazione del sughero"

Accanto alla mostra di Giusy Calia, il 21 agosto si inaugura anche la mostra “L’arte della lavorazione del sughero in Sardegna” del fotografo Roberto Graffi, presentata dal designer Nicola Vasa. Attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, l’approfondita e minuziosa ricerca di Graffi riesce a catturare l’anima delle persone, consegnando all’osservatore un affresco di un mondo che ruota intorno ad un materiale naturale antico e prezioso, il sughero – dalla estrazione della pianta madre alle tante fasi della lavorazione – un mondo che oggi rischia di scomparire.

Un piccolo esercito di scorzatori, trasportatori, bollitori, tagliatori, quadrettai, operai, operaie, mogli, mariti, figli, nipoti, famiglie intere che “guardano tranquillamente in macchina, tutti come fotogrammi di uno stesso film di passione per il lavoro, dedizione e spirito di sacrificio. Volti sereni che oggi rischiamo di non rivedere, custodi di mille segreti di un mestiere antico tramandato di padre in figlio, apprendisti e operai che son diventati bravi artigiani, imprenditori e industriali coraggiosi” (Nicola Vasa).

Roberto Graffi (Etiopia, 1967) inizia a fotografare e apprendere i rudimenti della tecnica dal padre fotografo. Dopo un breve periodo di formazione nello studio di famiglia, decide di intraprendere un percorso personale che lo porterà a frequentare artisti in varie parti del mondo, con particolare predilezione per i grandi maestri della fotografia. Al suo attivo ha numerose mostre personali e collettive e ha collaborato con numerose realtà museali. L’arte della lavorazione del sughero in Sardegna, uno dei suoi lavori più importanti, ha debuttato a Boston nel 2009. Attualmente lavora intensamente a due nuovi progetti fotografici, sperimentando l’uso di materiali diversi in accostamento o sostituzione al tradizionale supporto cartaceo.

Nel pomeriggio del 21 agosto, dalle 15:00 alle ore 19:00, nell’ambito di Organica GreenLAB, sezione del museo dedicata all’ambiente e alla creatività sostenibile, si terrà La Gazza ladra, laboratorio creativo di gioielli eco-friendly. Partendo da semplici fogli di carta l’art-designer Maria Viola Oggiano insegnerà ai partecipanti a costruire gioielli dal design fresco e attuale utilizzando la tecnica “quilling”, filigrana di carta modellata in varie forme: un modo sostenibile e creativo per dare nuova vita alla carta stampata e realizzare idee regalo originali e a bassissimo impatto ambientale (per info e prenotazioni: 347 2570908).

Tutti gli eventi di Organica si tengono alle pendici del Monte Limbara, nei dintorni di Tempio Pausania: nel bosco di Curadureddu e presso il CEDAP – Centro di Educazione e Documentazione sull’Ambiente e sul Paesaggio. Lo spazio del CEDAP dispone di due sale espositive, una dedicata all’arte contemporanea e l’altra alla fotografia ed è anche un punto informativo per le attività escursionistiche, ambientali e culturali del territorio.

La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.

Orari apertura del CEDAP: dal martedì al giovedì 13:00-18:00; dal venerdì alla domenica 12:00–18:00, chiuso il lunedì.

Info: cell. 339 5906900 | tramedarte.org | [email protected] | Facebook @tramedarteassociazione | Instagram @tra.med.arte | YouTube.

Tags: artefotografiaOrganicaTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati
Fotografia

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

di Marco Cau
24 Novembre 2025
La cooperazione nel Mediterraneo – Michela Cordeddu per il progetto MEDISS
Sardegna

La Sardegna tra economia, demografia e nuove rotte mediterranee: i dati del 3° Rapporto SarMed

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Sulcis Iglesiente

Scontro frontale nella notte, due morti e un ferito grave a Iglesias

di Redazione
23 Novembre 2025
Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

di Redazione
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Interagendo 2022

Festival Interagendo, domenica a Sassari l’arte delle compagnie C&C e Danza Estemporada

Matteo Porru

“India nove tre sette cinque”, al Nuraghe Seruci la prima del monologo di Matteo Porru

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13