fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 8 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Arte contemporanea ai piedi del Limbara

Si inaugura domenica 14 maggio a Tempio Pausania la nuova stagione del museo di arte ambientale “Organica”, immerso nella natura incontaminata del Parco del Limbara. Da maggio a dicembre nel Bosco di Curadureddu una ricca programmazione di mostre, installazioni, concerti, eventi culturali e laboratori ambientali

di Redazione
19 Aprile 2023
in Eventi, Olbia-Tempio
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
72 4
Gavino Ganau "The middle zone"

Gavino Ganau "The middle zone"

30
CONDIVISIONI
331
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è aperta con la conferenza stampa di oggi a Tempio Pausania, la stagione 2023 del Museo di arte ambientale “Organica”. Assieme a Giannella Demuro, direttore artistico del museo, sono intervenuti il sindaco di Tempio Gianni Addis, il direttore territoriale dell’Agenzia Regionale Fo.Re.S.T.A.S. Maurizio Barneschi, il vicesindaco Anna Paola Aisoni e l’assessore comunale alla Cultura Monica Liguori. Hanno preso parte alla conferenza anche alcuni degli artisti e dei partner che parteciperanno alle diverse iniziative in calendario.

Per il quarto anno consecutivo a Tempio Pausania l’arte contemporanea abiterà ai piedi del Limbara, nella cornice vegetale del bosco di Curadureddu e lungo i sentieri che attraversano i profumi della macchia mediterranea.

LEGGI ANCHE

Riflessioni sull’arte contemporanea: alla Pinacoteca Nazionale di Sassari la performance artistica di Danilo Sini e Claudio Maniga

Una giornata di suoni e visioni, a Cagliari torna “Interzone”

“Serpentina”: alla scoperta del museo senza tempo di Belvì

Il Museo di arte ambientale “Organica” nel Parco del Limbara, infatti, è pronto ad aprire le sue porte per una stagione che prevede da maggio a dicembre 2023 un fitto calendario di mostre, laboratori, performance, happening, concerti e appuntamenti di trekking culturale dedicati alla scoperta dei luoghi, delle eccellenze del territorio e alla riflessione sui temi della sostenibilità ambientale, grazie alla collaborazione con il Comune di Tempio e all’ Agenzia Regionale Fo.Re.S.T.A.S.

Filo comune tra le diverse attività del progetto, giunto quest’anno alla sua quarta stagione, è il rapporto uomo-natura: “Organica” nasce infatti per creare un momento di “incontro” con i luoghi dell’Isola, un’occasione originale per scoprire la straordinaria bellezza di questa terra e, allo stesso tempo, offrire spunti di riflessione sul complesso rapporto tra essere umano e ambiente naturale.

Dodici le mostre del Museo Organica, in programma negli spazi espositivi del CEDAP – Centro per la Documentazione sull’Ambiente e sul Paesaggio, situato a pochi chilometri da Tempio Pausania, nel Bosco di Curadureddu, dedicate all’arte contemporanea, alla fotografia naturalistica e all’ambiente. Protagonisti del calendario 2023 sei artisti visivi che prestano una particolare attenzione alle tematiche ambientali, rappresentando alcuni degli esiti più interessanti della ricerca visiva contemporanea: Giorgio Urgeghe, Gavino Ganau, Dario Ghibaudo, Davide Mariani, Pierluigi Calignano e Pietruccia Bassu.

Accanto ad essi i fotografi Ivano Piva e Nanni Angeli e il regista e videomaker Tore Manca.In programma anche la mostra antologica retrospettiva su Fabrizio De André in concomitanza con il Faber Festival, il progetto speciale dedicato al naturalista tempiese Michele Tamponi e la mostra sull’opera dell’architetto Antonello Menicucci.

L’apertura della stagione – domenica 14 maggio – prevede una ricca giornata di appuntamenti con l’inaugurazione delle prime due mostre della programmazione 2023: per la sezione arte contemporanea la mostra personale dell’artista Giorgio Urgeghe, “Purché sia verde” a cura di Mariolina Cosseddu, mentre per la sezione di fotografia la mostra “apparentemente | ap:arente’mente”, un progetto del fotografo Ivano Piva dedicato alle plastiche. 

L’inaugurazione del Museo coincide inoltre con l’iniziativa “CEAS aperti”, una due giorni di promozione della rete INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità, di cui fa parte il CEDAP/CEAS Tempio, organizzata dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna. 

L’iniziativa prevede laboratori di diffusione di buone pratiche ambientali, tra cui “Pachamama”, laboratorio di movimento per mamme e bambini (13 maggio), “Plasticando” (14 maggio) laboratorio per famiglie di plastiche e riciclo, condotto dall’architetto Simone Vacca D’Avino e “Riciclattoli” (14 maggio) laboratorio creativo di giochi per bambini, a cura di Rita Virdis. 

Museo Organica, Spazio CEDAP
Nanni Angeli "La porta a levante, Cave"
Ivano Piva "Apparentemente"
Monica Demuru e Cristiano Calcagnile "Foliage". 📷 Rebecca Lena

Il calendario espositivo del CEDAP è accompagnato da una ricca programmazione di eventi e attività all’interno del Bosco di Curadureddu in cui è situato il Museo di arte ambientale del Parco del Limbara. Nel corso dell’estate Giorgio Urgeghe e il vincitore di un contest rivolto a giovani artisti realizzeranno 2 nuove opere da installare in permanenza nel Museo.

Contestualmente alla realizzazione delle opere, il programma prevede una serie di eventi dedicati, laboratori e incontri con gli artisti, che permetteranno al pubblico di conoscere più da vicino il progetto e i suoi protagonisti; visite guidate e trekking culturali alla scoperta del Museo e delle specificità e peculiarità naturalistiche del territorio in compagnia di critici d’arte, naturalisti e esperti della flora e fauna del Parco del Limbara.

Tanti gli eventi collaterali, concerti, performance musicali e laboratori creativi in programma nel bosco, legati a festival e circuiti regionali e nazionali di musica, arte e territorio in collaborazione con artisti e associazioni presenti sul territorio. 

Il 16 luglio il Faber Festival, organizzato dall’Associazione Iskeliu, approda sul Limbara con una giornata in montagna tra Vallicciola e Curadureddu, con concerti, visite guidate, escursioni e degustazioni.

Il 7 e 8 ottobre il Bosco di Curadureddu diventa il palcoscenico della seconda edizione di “Foliage – festival di musica per boschi” realizzato in collaborazione con Toscana Produzione Musica e S’ala Produzione. “Foliage” è un festival dedicato alla musica sperimentale, con particolare attenzione a progetti che mettano in relazione corpo, atto performativo e voce. Sabato 7 ottobre protagonisti il Blastula.scarnoduo composto dalla cantante Monica Demuru insieme al percussionista e compositore Cristiano Calcagnile che presentano “Solo una cosa ho avuto nel mondo”, un progetto musicale ispirato dalla figura di Pasolini. 

Domenica 8 ottobre la compagnia internazionale IgorxMoreno presenta “Concerto”, lavoro che si propone di fondere i linguaggi della coreografia e del canto e della musica creando un’esperienza che agisca sul piano sonoro, visuale ed empatico. 

Grazie al supporto della Fondazione di Sardegna prende l’avvio quest’anno Organica EDU, un nuovo progetto del Museo per avvicinare ai linguaggi dell’arte i giovani del territorio, realizzato in collaborazione con le scuole cittadine: il Liceo G.M. Dettori, l’Istituto di Istruzione Superiore Don Gavino Pes e l’Istituto Comprensivo Tempio.

Tutti gli eventi di Organica si tengono alle pendici del Monte Limbara, nei dintorni di Tempio Pausania: nel bosco di Curadureddu e presso il CEDAP – Centro di Educazione e Documentazione sull’Ambiente e sul Paesaggio. Lo spazio del CEDAP dispone di due sale espositive, una dedicata all’arte contemporanea e l’altra alla fotografia ed è anche un punto informativo per le attività escursionistiche, ambientali e culturali del territorio. 

Su prenotazione, grazie alla collaborazione con il portale di turismo esperienziale Escursì.com, è possibile organizzare delle visite guidate al Museo di arte ambientale per piccoli gruppi. La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.

Info: cell. 339 5906900 | info@tramedarte.org | www.tramedarte.org.

Tags: ambienteartemusicaOrganicaTempio Pausaniatrekking
Redazione

Redazione

Leggi anche

Chiesa campestre Sant'Antonio da Padova a Segariu. 📷 Daniel Vargiu
Eventi

Segariu: la devozione a Sant’Antonio da Padova raccontata in un nuovo saggio

di Redazione
8 Giugno 2023
"Processo a Molière" de La Camera Chiara
Eventi

“Processo a Molière” chiude a Porto Torres la rassegna Primavera Teatro

di Redazione
8 Giugno 2023
Cagliari, un laboratorio organizzato dal Cpia
Eventi

“CPIAce”, giovani artigiani in mostra a Sa Manifattura

di Redazione
8 Giugno 2023
Antonio Boggio e Vanni Lai
Eventi

Antonio Boggio e Vanni Lai protagonisti dei prossimi incontri di Éntula

di Redazione
7 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: alla Pinacoteca Nazionale di Sassari la performance artistica di Danilo Sini e Claudio Maniga

di Redazione
7 Giugno 2023
Interzone 2023
Eventi

Una giornata di suoni e visioni, a Cagliari torna “Interzone”

di Redazione
7 Giugno 2023
Paolo Cattaneo in “Arlecchino e il Furto d'Amore”
Eventi

“Arlecchino e il Furto d’Amore”: al TsE di Is Mirrionis un’affascinante immersione nel teatro di figura

di Redazione
7 Giugno 2023
Belvì con Raffaela Naldi Rossano
Eventi

“Serpentina”: alla scoperta del museo senza tempo di Belvì

di Redazione
7 Giugno 2023
Prossimo articolo
Skunk Anansie a Rimini

Gli Skunk Anansie in Italia il 10 giugno

Cagliari, palme sul Lungomare Poetto

Cagliari, sul Lungomare Poetto 134 nuovi esemplari di palme Washingtonia

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1299 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In