Sabato 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, la Fondazione Giuseppe Dessì ha organizzato “Lei era l’acqua”, un’iniziativa speciale a Villacidro, nel cuore del Parco Letterario Giuseppe Dessì. L’evento mira a sensibilizzare sull’importanza della tutela delle risorse idriche, un tema che riveste una grande rilevanza globale, e a celebrare il legame profondo tra l’acqua, il paese e l’opera dell’autore del celebre romanzo “Paese d’Ombre”.
La Giornata mondiale dell’acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di promuovere azioni concrete per la salvaguardia delle risorse idriche, fondamentali per la vita e lo sviluppo. In questo contesto, la Fondazione Giuseppe Dessì propone un’esperienza che intreccia memoria storica, letteratura e natura, dando vita a un percorso che si sviluppa tra i luoghi simbolici di Villacidro.
Il percorso, che durerà circa quattro ore, si snoderà tra i luoghi storici di Villacidro che hanno ispirato Giuseppe Dessì nel suo romanzo. La passeggiata letteraria permetterà ai partecipanti di immergersi nel paesaggio villacidrese, scoprendo i luoghi che hanno dato vita alle pagine di Paese d’Ombre. L’iniziativa avrà inizio alle 09:30 presso Casa Dessì, dove i partecipanti saranno accolti con una presentazione introduttiva sui luoghi descritti nel romanzo, arricchita da materiale multimediale.
Il percorso proseguirà con una visita alla Casa Dessì e alla relativa esposizione di oggetti e effetti personali dello scrittore. La passeggiata proseguirà poi attraverso alcuni dei luoghi più significativi di Villacidro, come Casa Pinna, via Roma, Piazza Frontera, il Ponte Ferraris, il Rione Castangias e il Lavatoio, ognuno dei quali ha un richiamo diretto o indiretto al romanzo e al valore simbolico dell’acqua nella vita quotidiana e nella narrativa.
In particolare, il percorso toccherà luoghi chiave che sono legati a episodi importanti della trama di Paese d’Ombre: dalla casa di Angelo in via Gialeto, alla pariglia di via Roma, fino al tragico episodio dell’inondazione al Ponte Ferraris. Inoltre, la visita offrirà uno spunto per riflettere sul significato dell’acqua non solo come risorsa vitale, ma anche come elemento che attraversa le esperienze umane e le storie raccontate nella letteratura.
La passeggiata terminerà intorno alle 13:30. Per partecipare, è necessario munirsi di abbigliamento comodo e adatto alla stagione, evitando scarpe poco idonee a terreni sconnessi.
Il contributo per la partecipazione è di €10 a persona, e le prenotazioni possono essere effettuate inviando una e-mail a [email protected].

































