Burgos rivive il Medioevo con la 13ª edizione di “Prendas de Adelasia”

Un weekend di rievocazioni storiche, danze, laboratori e sapori antichi ai piedi del castello giudicale

Burgos

Burgos

Il borgo di Burgos, con il suo imponente castello di epoca giudicale, si appresta a fare un salto indietro nel tempo durante il weekend del 30 novembre e 1° dicembre. “Prendas de Adelasia”, giunto alla sua 13esima edizione, trasformerà il paese in un palcoscenico a cielo aperto dove storia, arte e cultura medievale si fondono per offrire un’esperienza immersiva ai visitatori.

La manifestazione prende il nome dalla leggendaria figura di Adelasia di Torres, ultima sovrana del Giudicato di Torres, che secondo la tradizione avrebbe trovato rifugio proprio a Burgos. Questo legame storico permea l’evento, rendendolo un momento unico per rivivere l’atmosfera del Medioevo.

Il programma di “Prendas de Adelasia” si articola in due giornate ricche di eventi e attività pensate per ogni età. Sabato 30 novembre, dalle ore 10, le locande apriranno le loro porte, invitando i visitatori a gustare i sapori autentici della tradizione locale.

Nel corso della giornata, l’area intorno al castello ospiterà diversi laboratori didattici che offriranno uno sguardo sulle tecniche di combattimento medievali. Gli appassionati di storia militare potranno partecipare a workshop sull’uso delle armi lunghe e corte, al tiro con l’arco storico e alle dimostrazioni di balestra, nonché osservare la carica e lo sparo dell’archibugio, una delle prime armi da fuoco della storia.

Un momento da non perdere sarà la rievocazione di un processo pubblico a un ladro, offrendo uno spaccato di giustizia medievale. Per i visitatori, il centro storico offrirà la possibilità di pranzare e cenare nelle locande, garantendo una pausa all’insegna della cucina tradizionale.

Domenica 1° dicembre, le attività riprenderanno con un programma ancora più ampio. Le strade di Burgos saranno animate dalle esibizioni di falconieri e giullari, mentre musici e sbandieratori porteranno ritmo e colori al corteo storico, che coinvolgerà figuranti in costume e gruppi storici provenienti da tutta la Sardegna. La giornata sarà arricchita anche da danze medievali itineranti, presentazioni di libri, e una particolare attenzione sarà rivolta al processo dell’Inquisizione nei confronti di una “maiarza”, una figura di strega, elemento che sottolinea l’aspetto più oscuro e affascinante del periodo medievale.

Spazio anche agli amanti degli animali, con l’esposizione amatoriale di lupi cecoslovacchi, mentre i cantastorie intratterranno il pubblico con racconti e leggende. La due giorni culminerà con esibizioni artistiche, performance musicali e spettacoli che uniranno la tradizione alla contemporaneità, mantenendo viva l’eredità di Burgos e dei suoi dintorni. Di seguito il programma completo.

Sabato, 30 novembre 2024

Domenica, 1° dicembre 2024

Exit mobile version