fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ad Iglesias la prima edizione di Iglesias Buskers Festival

Dal 17 al 19 luglio 2022 in Piazza Sella e nel centro storico arrivano le truppe del buonumore: oltre cinquanta artisti di strada e del circo contemporaneo provenienti dall’Italia e dal mondo

di Redazione
17 Luglio 2022
in Eventi, Sardegna, Spettacolo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
73 1
Circo Pitanga - Cordes Nuptiales

Circo Pitanga - Cordes Nuptiales

29
CONDIVISIONI
321
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da domenica 17 a martedì 19 luglio 2022 il centro storico di Iglesias si animerà di allegria, divertimento e nonsense con oltre cinquanta artisti di strada e le compagnie di circo contemporaneo, nazionali e internazionali, per la prima edizione di Iglesias Buskers Festival.

Tanti gli spettacoli, tutti gratuiti, che si susseguiranno dalle 21:00 fino a tarda notte. Un teatro a cielo aperto dove acrobatica, musica, comicità, giocoleria, magia, circo contemporaneo, si alterneranno in un’atmosfera fantastica che saprà stupire e divertire bambini e adulti. Un’occasione imperdibile per ritrovare il buonumore e il sorriso in uno degli angoli più affascinanti della Sardegna, con la sua città storica, gli incantevoli siti minerari e le bellezze naturali che circondano il territorio, ricco di attrazioni culturali e tradizioni secolari.

LEGGI ANCHE

“Cantata di Paradiso”: mercoledì ad Iglesias la terza cantica della Divina Commedia

“Kairos”: rinviato lo spettacolo di domani a Las Plassas

“Kairos”: a Las Plassas e Villamar uno spettacolo di fuoco e danze aeree

Iglesias Buskers Festival, diretto da Alberto Pisu, è organizzato dall’associazione culturale Vainscena, in collaborazione con il Comune di Iglesias e Fondazione di Sardegna, vedrà articolarsi le performance degli artisti di strada tra Piazza Sella, Piazza La Marmora e le vie limitrofe del centro storico. Gran finale tra mille sorprese, suoni e colori in Piazza Sella il 19 luglio alle 23:00 con la Mabo Band in compagnia dell’Ente Clown &Clown e di tutti gli artisti del festival.

Qui tutti gli artisti pronti a invadere le vie di Iglesias: dall’Italia i Lucchettino, ovvero Luca e Tino, giocolieri del nonsense, commedianti surreali, clowns magici e caricature senza tempo che hanno il potere di riportarci nel mondo della nostra infanzia tra sorriso e gioco; dal Cile arriva Francisco Obregon, progettista architettonico, attore, musicista e burattinaio con il potere di animare una marionetta e renderla viva.

Così è Sophia, una diva di gommapiuma, egocentrica, pungente e irriverente conquisterà il pubblico dei bambini e dei grandi; Il Palombaro (Italia), ovvero Alessandro Vallin, un personaggio itinerante fuori dal mondo che produce bolle, spara acqua, è un burattino per il teatro muto dei pesci, un acrobata profondo, è un uomo pneumatico; il sorriso di Agro The Clown (Italia), nome d’arte di Luca Della Gatta, irrompe tra gli spettatori con il suo spettacolo di strada imprevedibile ed esilarante, grazie a un personaggio provocatorio, divertente e stravagante e le sue tecniche del mimo e della clownerie; Wise Fools (Belgio – Finlandia – Sud Africa), un trio circense per uno spettacolo di acrobazie aeree con tecniche circensi esplosive su trapezio, cloud swing e dance trapeze.

Gli artisti itineranti Zebra Stelzentheater Theatre on Stilts (Germania), uno dei gruppi teatrali più antichi incentrato sui trampoli, nato a Monaco negli anni Ottanta, vero pioniere di questo settore dell’arte di strada che ha creato il termine “teatro su palafitte”; il marionettista ungherese Bence Sarkadi con la sua compagnia The Budapest Marionettes mette in scena uno spettacolo senza parole con i suoi burattini a filo originali tra sketch, realizzando qualcosa di nuovo e di speciale con ognuna delle sue creature.

Wise Fools
Wise Fools

Dalla Svizzera e dall’Israele arriva il Circo Pitanga di Loise Haenni e Oren Schreiber, sorprendente duo acrobatico poetico e divertente per creare emozioni universali; Claudio Mutazzi (Italia), girovago per professione, mimo e clown curioso per natura, immobile osserva il turbinio di passanti per trasformarlo in infinite storie, gag e improvvisazioni esilaranti; Mr Bang (Francia), è un clown metropolitano che stupisce creando situazioni assurde inframmezzate da colpi di scena a suon di botti, giochi di fumo, esplosioni inattese e battute al vetriolo.

Mabò Band (Italia), musica itinerante, storica marching band che dal lontano 1991 lavora per le strade ed i palcoscenici del mondo. Mr David (italia), Davide Demasi, tra arte circense, numeri di cabaret, performance di giocoleria ed equilibrismo, comic magic comedy, close up and street magic, teatro e escapologia estrema, in equilibrio su instabili attrezzi, monociclo e rullo oscillante.

Andrea Fidelio (Italia) porta Fefé, un personaggio che si atteggia come un boss, è lo stereotipo del siciliano che vuole apparire molto più di quello che è: una persona importante, di bell’aspetto, con un bel vestito, sempre pronto a dimostrare di essere il migliore in qualunque situazione.

E poi ancora gli artisti Off: Kelichi Iwasaki (Giappone) Mago e illusionista che incanterà ad occhi aperti; Marcelo D.A.I. Trio (brasile), libertà creativa e improvvisazione in uno show coinvolgente, passeggiando tra i classici della musica brasiliana e non solo, nel trio composto Marcelo Dai alla batteria e alla voce, João Gabriel – chitarra e Lucas De Moro – Keyboard/Synth, bilanciando semplicità e raffinatezza negli arrangiamenti; Ete Clown (Argentina), un mimo, un clown molto particolare con una voce strana e la sua dirompente energia.

Tutte le info e gli aggiornamenti si possono trovare sulla pagina Facebook: Iglesias Buskers Festival.

Tags: artisti di stradacircoIglesias
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In