A Siamaggiore il carciofo spinoso sardo non è solo un prodotto della terra, ma un simbolo identitario che il paese celebra con una festa ormai storica. Sabato 22 e domenica 23 marzo torna infatti la Festa del Carciofo, giunta alla trentesima edizione. Un traguardo significativo per un evento che valorizza il settore agricolo locale e promuove le eccellenze gastronomiche del territorio.
La manifestazione si aprirà sabato mattina con un convegno nell’Aula Consiliare, dedicato alla lavorazione e trasformazione del carciofo spinoso sardo. L’incontro riunirà istituzioni, associazioni di categoria, produttori e coltivatori per discutere le difficoltà di commercializzazione e le prospettive di crescita del settore. L’attenzione sarà rivolta alla filiera completa, dalla produzione alla vendita, fino all’esportazione, per individuare soluzioni che consentano agli agricoltori di ottenere un ritorno economico adeguato. Saranno presenti anche i sindaci di Uri, Masainas e Villasor, paesi sardi che organizzano analoghe sagre dedicate al carciofo, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazione tra territori con tradizioni simili.
Nel pomeriggio di sabato aprirà l’EXPO Produttori, con stand dedicati alla promozione e vendita del carciofo spinoso e di altri prodotti tipici locali. Gli espositori, aumentati rispetto alla scorsa edizione, occuperanno diverse strade del centro storico, con il punto nevralgico situato in piazza Asilo.
Le degustazioni saranno curate dallo chef Renzo Corona, noto per la sua esperienza nella cucina tradizionale sarda. Attraverso una collaborazione tra la Proloco locale e quelle di altri comuni produttori, verranno presentate diverse ricette a base di carciofo, con dimostrazioni pratiche che illustreranno metodi e segreti della cucina tradizionale. Anche i più piccoli potranno avvicinarsi al mondo culinario grazie al cooking lab condotto da Roberta Bastamangiare, che guiderà i bambini nella preparazione di una ricetta con il carciofo.
Un altro appuntamento ormai consolidato della rassegna è il contest fotografico “Sei brutto come un… carciofo”, che invita i partecipanti a immortalare l’ortaggio in modo originale. Organizzato dal Comune in collaborazione con la Proloco e l’associazione culturale fotografica Dyaphrama, il concorso ha già raccolto numerose adesioni. Le foto in gara saranno esposte lungo il percorso dell’Expo, mentre la premiazione si terrà nella serata di domenica.
La musica accompagnerà entrambe le giornate. Sabato sera si esibiranno i Nakama Live Music, seguiti dallo spettacolo di Luca Martelli, batterista dei Litfiba, con il suo show “Ride Gorilla”, che combina dj set e batteria. Domenica il programma musicale sarà incentrato sulla tradizione, con l’esibizione degli A Cumone e dei Ballade Ballade Bois, seguiti dal concerto del trio polistrumentale composto da Gianni Ore, Giampaolo Melis e Michele Deiana.