Il 17 e 18 maggio Calangianus aderisce anche quest’anno a Monumenti Aperti, la manifestazione che coinvolge numerosi comuni della Sardegna nella valorizzazione del patrimonio culturale locale. Il paese gallurese, è parte del progetto regionale “Sentieri nuragici”, nato dalla collaborazione tra l’associazione Imago Mundi e “La Sardegna verso l’Unesco”, che punta a promuovere 30 siti archeologici dell’Isola.
Saranno tre i siti visitabili gratuitamente nel fine settimana: il Museo del Sughero, la Tomba dei Giganti Pascaredda e il Museo Arte Sacra – Museum Santa Giusta.
Al Museo del Sughero, in via San Francesco 3, le visite saranno curate dalle alunne e dagli alunni dell’IPIA di Calangianus. Il museo, ospitato nel convento settecentesco dei Frati Francescani, si articola su due piani: al piano terra, nelle celle originarie, si trovano macchinari storici per la lavorazione del sughero, in uso dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Settanta; al piano superiore, video e materiali illustrano le fasi della produzione attuale.
Gli stessi studenti dell’IPIA guideranno anche le visite alla Tomba dei Giganti Pascaredda, sito nuragico risalente al XVI secolo a.C. e frequentato fino al X secolo a.C. Situato lungo la SS127 per Tempio, il monumento si trova ai margini della valle del fiume San Paolo, all’interno di una sughereta. Il sepolcro, lungo circa 12 metri, è coperto da un tumulo che cela in parte una serie di dodici lastroni in granito: uno di questi veniva rimosso per calare i corpi all’interno della tomba.
Il terzo sito aperto è il Museo Arte Sacra – Museum Santa Giusta, allestito nell’Oratorio del Rosario in piazza Santa Giusta. Le visite, coordinate dalla professoressa Nicoletta Melis con il supporto di alcuni studenti dell’IC “Ines Giagheddu”, si snodano lungo un percorso che coinvolge anche la chiesa parrocchiale di Santa Giusta e l’Oratorio di Santa Croce. Il museo conserva oggetti liturgici, suppellettili e documenti storici databili tra il XVI e il XVIII secolo, una raccolta di vesti liturgiche in seta e oro di manifattura francese e ligure e una quadreria ottocentesca. Alcuni spazi sono dedicati a figure religiose locali, come i frati cappuccini Padre Tommaso e Padre Bonaventura Corda.
Il Museo del Sughero e la Tomba dei Giganti Pascaredda saranno aperti sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00. Il Museo Arte Sacra sarà visitabile sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00, e domenica dalle 15:00 alle 19:00.
Si consiglia un abbigliamento comodo, soprattutto per i siti all’aperto. Le visite potranno essere sospese durante le funzioni religiose o limitate in caso di necessità organizzative o per motivi di sicurezza.
Per ulteriori informazioni è attivo un info point presso il Museo del Sughero. Contatti: 346.3693859 – [email protected].
Per maggiori informazioni sul programma completo è possibile consultare il pieghevole.