Sabato 17 maggio 2025 la Sardegna partecipa alla ventinovesima edizione della “Notte Europea dei Musei”, iniziativa nata per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale nazionale ed europeo. I principali musei statali dell’isola, coordinati dalla Direzione regionale, saranno eccezionalmente aperti in orario serale, con ingresso al costo simbolico di un euro.
A Sassari, il Museo Archeologico ed Etnografico Giovanni Antonio Sanna sarà visitabile dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:30). I visitatori potranno esplorare il Padiglione Castoldi, recentemente rinnovato, e le nuove sezioni espositive dedicate alla Preistoria, all’età nuragica, ai periodi fenicio-punico e romano. Il percorso racconta le principali fasi storiche del territorio attraverso reperti archeologici e nuove soluzioni museografiche.
Sempre a Sassari, la Pinacoteca Nazionale aprirà dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso alle 22:00) con l’inaugurazione della mostra “Ritratti di famiglia”. Il percorso espositivo si concentra sulla figura di Candida de Logu, mecenate e collezionista che frequentava l’ambiente artistico sassarese del secondo dopoguerra. In esposizione opere di Stanis Dessy, Gavino Tilocca — presente con una delle sue ceramiche più note — e Costantino Spada. I ritratti dialogano idealmente con quelli di Giuseppe Biasi esposti nella sala permanente della Pinacoteca. La mostra “Splendori Francescani”, inizialmente prevista nella stessa sede, è stata rinviata per motivi tecnici.
A Porto Torres, l’Antiquarium Turritano sarà aperto al pubblico dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:30). Alle 21:00 è in programma l’esibizione del trio musicale Aliquo Terrarum, nell’ambito della rassegna “Musicando per la città”. Il museo ospita il celebre mosaico di Orfeo, visibile in versione capovolta e restaurato, che restituisce l’aspetto originario del pavimento della Domus da cui proviene.
Il percorso prosegue a Caprera, dove il Compendio Garibaldino sarà accessibile dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso alle 21:30). In occasione della serata sarà inaugurata la mostra “Le rose e le dalie: omaggi illustri all’Eroe dei due mondi”, visitabile fino al 2 giugno. L’esposizione presenta due corone bronzee decorate, portate sulla tomba di Garibaldi da Francesco Crispi e da Umberto I. I visitatori potranno accedere anche allo studio, al mulino a vento, alla Casa Bianca e al giardino dove si trova il pino di Clelia.
A poca distanza, il Memoriale Giuseppe Garibaldi, ospitato nella fortezza di Arbuticci, sarà aperto dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso alle 21:45). Il museo propone un percorso multimediale articolato in quattro blocchi espositivi, con documenti originali, cimeli appartenuti a Garibaldi e materiali audiovisivi dedicati alla sua vita. Dalle terrazze della struttura si potrà ammirare il panorama sul golfo di La Maddalena, con la Corsica sullo sfondo.
