Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il sipario de La Grande Prosa si apre martedì su “Mimì. Da sud a sud sulle note di Domenico Modugno”

Lo spettacolo ideato e interpretato da Mario Incudine con testi di Sabrina Petyx e la regia di Moni Ovadia e Giuseppe Cutino, sarà in cartellone al Teatro Massimo di Cagliari, poi al Comunale di Sassari e infine all'AMA di Arzachena

di Redazione
16 Maggio 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
55 2
Mimì - Da sud a sud. ? Toto Clemenza

? Toto Clemenza

22
CONDIVISIONI
247
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il sipario della Stagione 2020-2021 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna si apre su “Mimì. Da sud a sud sulle note di Domenico Modugno” – lo spettacolo ideato e interpretato da Mario Incudine con testi di Sabrina Petyx e la regia di Moni Ovadia e Giuseppe Cutino.

«Un viaggio quotidiano verso una terra straniera chiamata palcoscenico» sulle tracce del celebre cantautore pugliese, conosciuto e amato al di qua e al di là dell’oceano: “Mimì” racconta le aspirazioni e i sogni, la dura lotta per sopravvivere, ma anche la volontà di riscatto, la passione e il talento di tanti giovani “meridionali” di ieri e di oggi, disposti a lasciare la patria, la famiglia e gli affetti alla ricerca di miglior fortuna.  «Mimì siamo noi. Ogni giorno che passa. Noi che desideriamo Volare ma che non sempre sappiamo di avere le ali per poterlo fare» è il messaggio dello spettacolo, quasi un invito a non arrendersi, a continuare a lottare e non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà, un’esortazione a non smettere mai di inseguire i propri sogni.

LEGGI ANCHE

Scomode Verità: Alessandro Di Battista porta in scena la guerra a Carbonia, Meana Sardo e San Gavino Monreale

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

“Mimì” sarà in cartellone da martedì 18 fino a sabato 22 maggio alle 20:30 al Teatro Massimo di Cagliari, domenica 23 e lunedì 24 maggio alle 20:30 al Teatro Comunale di Sassari e infine martedì 25 maggio alle 20:30 all’AMA / Auditorium Multidisciplinare di Arzachena – in collaborazione con Deamater. Mario Incudine sarà anche protagonista mercoledì 19 maggio alle 09:00 in diretta su Radio X – Social Club: nell’intervista a cura di Sergio Benoni inserita nel ciclo di incontri Oltre la Scena il cantautore siciliano parlerà del suo rapporto con la musica e il teatro, della collaborazione con Moni Ovadia e del ruolo di Domenico Modugno nel panorama culturale dell’Italia del Novecento.

“Mimì. Da sud a sud sulle note di Domenico Modugno” è quindi un omaggio all’artista pugliese, che attraverso le sue canzoni ha saputo evocare il fascino e le suggestioni della Sicilia, reinventandosi un’identità e un’appartenenza a un’isola ricca di storia e di echi letterari, fin dall’Antica Grecia, pare su suggerimento di un certo Frank Sinatra: «Fingiti siciliano! La Sicilia la conoscono tutti, tutti sanno dov’è e poi il dialetto è molto simile al tuo, al pugliese. Fingiti siciliano e conquisterai il mondo!». La profezia di “The Voice” trova conferma nelle fama straordinaria di Modugno, soprannominato “Mr. Volare” dal ritornello di uno dei suoi pezzi più celebri, “Nel blu dipinto di blu”, con cui trionfò al Festival di Sanremo nel 1958 e ancora continua ad ammaliare il mondo.

Sotto i riflettori, insieme al poliedrico cantautore e attore siciliano, l’affiatato ensemble formato da Antonio Vasta (pianoforte, fisarmonica e organetto), Manfredi Tumminello (chitarre e bouzouki) e Pino Ricosta (contrabbasso e percussioni); gli arrangiamenti musicali sono di Mario Incudine e Antonio Vasta, i costumi di Daniela Cernigliaro, il disegno luci di Giuseppe Cutino e Vincenzo Miserandino, il suono di Daniele Bruna – produzione A.S.C. Production.

Mimì - Da sud a sud
Moni Ovadia. ? Maria Pia Ballarino

Una performance emozionante e coinvolgente, per un ritratto d’artista sullo sfondo del Novecento: come un moderno “cantastorie”, Mario Incudine rievoca con parole e musica la figura di quel ragazzo di Polignano a Mare che ha sedotto l’Italia e l’America. Raffinato interprete della tradizione popolare oltre che autore di canzoni originali, Domenico Modugno è stato anche attore di cinema e teatro, nel cast di sceneggiati televisivi come “Scaramouche” (dove manco a dirlo interpreta anche la sigla): tra le collaborazioni più significative, quelle con il poeta Salvatore Quasimodo, che gli permise di mettere in musica due sue poesie – “Ora che sale il giorno” e “Le morte chitarre” e quella con Pier Paolo Pasolini, per il film “Uccellacci e uccellini” (in cui canta i titoli di testa su musiche di Ennio Morricone) e per un episodio di “Capriccio all’italiana”, “Che cosa sono le nuvole?” con Totò e Ninetto Davoli, Laura Betti e Adriana Asti (dove interpreta l’omonimo brano, su testo dello stesso Pasolini).

Un giovane del Sud, pieno di talento e con il gusto dell’avventura, con una splendida voce dal timbro inconfondibile e una innegabile presenza scenica, perfino un certo carisma, capace di “bucare” lo schermo come di risultare convincente in teatro, ma anche di scrivere versi e comporre canzoni, oltre che di innovare il vasto patrimonio della musica popolare italiana. Un’autobiografia cinematografica dal titolo emblematico, “Tutto è Musica” sembra quasi riassumere il senso e la “poetica” di una carriera ricca di successi, che non hanno fatto dimenticare all’artista le sue origini, come attestano l’impegno politico degli ultimi anni e la sua costante attenzione e la grande sensibilità alle questioni sociali: le note struggenti di “Amara terra mia” rielaborazione di “Addije, addije amore”, un brano tradizionale abruzzese, realizzata in collaborazione con Enrica Bonaccorti (già coautrice de “La lontananza”) raccontano il dramma dell’emigrazione.

“Mimì” ripercorre la vicenda artistica e umana di Domenico Modugno, anche attraverso una preziosa antologia delle sue canzoni, da “Malarazza” a “Lu pisci spada”, dai pezzi più conosciuti e amati ad altri meno noti, ma non meno interessanti e importanti  per definire la personalità del grande cantautore.

«Ho sempre amato Domenico Modugno» – rivela Mario Incudine nell’intervista di Valentina Grotta per “Amadeus” – «Lo ascolto da quando ero bambino e mi ha sempre affascinato il suo modo di essere un artista trasversale. Mi ha sempre incuriosito il suo precorrere i tempi, inventare mode, anticipare tendenze. E mi ha sempre molto affascinato il suo sapere raccontate così bene la mia terra, la Sicilia, in un modo così poetico e raro. Nessun siciliano ha saputo descrivere la Sicilia meglio di lui. Mi affascinava il modo che aveva di usare gli animali con “exempla” per sottolineare vizi e virtù degli uomini.

Mi piaceva questa arte, tutta sua, si cantare con gli occhi, con la faccia, con il corpo. Questo recitare più che cantare, questo “cuntare” come fosse un modernissimo cantastorie». E prosegue: «grazie a queste canzoni, si racconta uno spaccato d’Italia, si entra dentro un periodo storico, si scava nella forza del dialetto che, come diceva lui stesso, è la nostra unica lingua, ma soprattutto si racconta un sogno, che è il suo e il mio: il sogno di chi vuole trovare il suo posto nel mondo e lo fa con la fame vera, quella che ti fa prendere la vita a morsi, quella che ti fa partire e lasciare tutto per potere realizzare ciò che desideri».

Riprende la campagna abbonamenti per “La Grande Prosa”del CeDAC:
– a Cagliari i nuovi abbonamenti sono disponibili online su vivaticket.it e al BoxOffice in viale Regina Margherita 43 (dove sarà possibile utilizzare i voucher de La Stagione di Prosa 2019-2020) – per informazioni: cell 345/4894565 – email: [email protected]
– a Sassari sarà possibile acquistare i nuovi abbonamenti – oltre che online su vivaticket.it – presso la Libreria Koinè in via Roma 137 (dove sarà anche possibile utilizzare i voucher de La Stagione di Prosa 2019-2020) – per informazioni: cell. 339/1560328 – e-mail: [email protected]
– Per Arzachena – informazioni: tel. 329 587 9388 – [email protected] – deamater.it.

NB. I voucher da utilizzare sono quelli della Stagione di Prosa – i voucher Danza non sono validi per la Stagione de La Grande Prosa 2020-2021.

Tags: CedacMoni OvadiaprosaSardegnateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Alghero

Alghero, deroga alle norme sul suolo pubblico in zona gialla per bar e ristoranti sprovvisti di spazi all'aperto

Torre Grande. La giornata ecologica Plastic Free

Plastic Free: 10 quintali di rifiuti raccolti nella giornata ecologica di Torre Grande

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13