fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari torna il “Grande Teatro dei Piccoli”, la storica rassegna di teatro per famiglie organizzata da Is Mascareddas

Dal 19 novembre al 23 dicembre a Sa Manifattura la ventesima edizione del festival, un fitto cartellone che vedrà alternarsi compagnie isolane e nazionali per cinque fine settimana

di Redazione
15 Novembre 2022
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
64 2
“Doni”, compagnia Is Mascareddas

“Doni”, compagnia Is Mascareddas

26
CONDIVISIONI
287
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vent’anni di grandi spettacoli per piccoli spettatori. Torna a Cagliari il “Grande Teatro dei Piccoli”, storica rassegna per famiglie organizzata dalla compagnia Is Mascareddas. Dopo il successo dell’anteprima dello scorso luglio, con spettacoli e laboratori sempre più partecipati, l’iniziativa riparte dal 19 novembre al 23 dicembre, con un fitto cartellone che vedrà alternarsi compagnie isolane e nazionali per cinque fine settimana, con una lunga coda a ridosso del Natale. Appuntamento a Cagliari, nello spazio Officine a Sa Manifattura, in viale Regina Margherita 33.

Si comincia sabato 19 e domenica 20 novembre, alle 17:30, con la compagnia C’è un asino che vola (Varese) che porta in scena “Mago Magrino e altri animali magici”, spettacolo con burattini, marionette e pupazzi di e con Giorgio Rizzi e Roberto Scala. Una storia ispirata alle fiabe popolari raccontate ne “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile, che ripercorre l’eterno desiderio dei bambini di trasgredire le regole familiari e mettersi alla prova con se stessi e i propri limiti. 

LEGGI ANCHE

“Puliamo insieme le spiagge di Cagliari”: sabato appuntamento a Sant’Elia

“Etnia e Teatralità”: a Sassari la magia del teatro multiculturale

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

Si prosegue poi domenica 27 novembre (17:30) con un doppio appuntamento a cura della compagnia Fueddu e gestu di Villasor. Un laboratorio e uno spettacolo con attori e maschere dal titolo “Cammina cammina… Lucertolina”, tratto da una fiaba di Maria Lai e Giuseppina Cuccu, con Maura Grussu e Nanni Melis per la regia di Giampietro Orrù. Una rappresentazione in cui trovano spazio la lingua sarda e quella italiana, in cui parole e musiche della cultura popolare si intrecciano con il linguaggio contemporaneo dell’arte. A seguire i piccoli spettatori verranno coinvolti in un breve laboratorio sul gioco del teatro, con un invito a reinterpretare alcuni tratti dei personaggi visti in scena attraverso il gesto e la parola.

Sabato 3 e domenica 4 dicembre tocca invece alla compagnia di casa, Is Mascareddas, che alle 17:30 presenta “Bolom Bolom, è finita la farina”, con testo e sceneggiatura di Betti e Donatella Pau, e animazione marionette a cura di Alessandra Cadeddu. Lo spettacolo racconta la storia di Angiolina, una ragazza che vive in campagna con un amico corvo sopra la testa. Una storia che si fa metafora di pratiche virtuose, a partire dalla necessità di non sprecare le risorse naturali, nel rispetto di tutte le forme di vita.

“Bolom Bolom, è finita la farina”, compagnia Is Mascareddas
“Bolom Bolom, è finita la farina”, compagnia Is Mascareddas

Ancora Is Mascareddas protagonista della quarta tappa del festival, in programma da giovedì 8 a domenica 11 dicembre con sipario sempre alle 17:30. In scena “Doni”, spettacolo di narrazione con pupazzi e oggetti di e con Donatella Pau, scritto insieme a Betti Pau. Una riflessione sul concetto di dono come strumento universale per creare relazioni umane, veicolo di fiducia tra chi fa e chi riceve. Un testo in cui trovano spazio un racconto di Grazia Deledda, una favola dei fratelli Grimm, una fiaba di ambientazione araba e due leggende della tradizione popolare raccontano il gesto del dono e la magia che lo accompagna. 

Quinta fermata sabato 17 e domenica 18 dicembre insieme agli artisti della compagnia fiorentina Pupi di Stac, che propone la sua versione di “Cappuccetto rosso”, di e con Enrico Spinelli, Pietro Venè e Beatrice Carlucci. Una rilettura della celebre fiaba ambientata nella campagna toscana e punteggiata da lazzi e intermezzi tipici di una vivace tradizione regionale. Portato avanti con notevole ironia e ricorrenti gag, lo spettacolo attenua la paura e l’emozione dei bimbi nei momenti più drammatici. Parallelamente offre a genitori e accompagnatori una lettura scanzonata e divertente. 

L’ultimo atto della ventesima edizione del Grande teatro dei piccoli va in scena da lunedì 19 a venerdì 23 dicembre, una lunga coda a ridosso del Natale, la festa di tutti i bambini, la festa del dono. E proprio “Doni” rivivrà cinque giorni di repliche allo spazio TAB, sempre a Sa Manifattura, sempre alle 17:30.

Biglietto unico: €5, spettacolo e laboratorio con Fueddu e Gestu €8. È consigliata la prenotazione. Biglietteria: Spazio TAB – Sa Manifattura, viale Regina Margherita 33, Cagliari. Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 16:30 alle 18:00. Info e contatti: ismascareddas@gmail.com – cell. 346.5802580 | 392.3804404

Tags: burattiniCagliariIs Mascareddasmarionetteteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Premio Dessì 2023
Eventi

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

di Redazione
28 Settembre 2023
Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
"Storie di Sconosciuti Salvatori" de la Casa di Suoni e Racconti
Eventi

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

di Redazione
28 Settembre 2023
Plogging. 📷 Depositphotos
Eventi

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

di Redazione
28 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
Defibrillatore. 📷 Depositphotos
Cagliari

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

di Redazione
28 Settembre 2023
"Partitura in Versi" di ResExtensa e Danzeventi
Eventi

Sassari, al Teatro Verdi la danza d’autore di Opus Ballet, ResExtensa e Danzeventi

di Redazione
28 Settembre 2023
“Storie rumorose per tempi veloci” di Nicoletta Molinero
Eventi

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

di Redazione
28 Settembre 2023
Prossimo articolo
Il Bastione Saint Remy di Cagliari

Cagliari aderisce alla “Giornata mondiale della prematurità”: l’abbraccio di un genitore, una terapia potente

Nello spazio polivalente di ascolto e creatività ARTES di Cagliari inaugura domani la mostra “Guardami – incontrami – ascoltami”

Al centro ARTES di Cagliari la mostra “Guardami – incontrami – ascoltami”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In