Due decenni di narrazioni, riflessioni e pratiche culturali che uniscono parole, immagini e impegno civile. Il festival “Pensieri e Parole. Libri e film all’Asinara” celebra il suo ventesimo anniversario con un’edizione ampliata che si sviluppa lungo tutto il 2025, intrecciando per la prima volta due tappe principali: la consueta residenza culturale sull’isola-parco dell’Asinara e una nuova programmazione urbana a Sassari.
Il programma prende avvio a Sassari dal 29 luglio al 2 agosto con una serie di appuntamenti ospitati nel Padiglione Tavolara. L’inaugurazione è affidata al concerto “Soundtrack Variations” del pianista e compositore Mario Mariani. A seguire sarà aperta al pubblico la mostra “Venti di Pensieri e Parole”, curata da Silvia Borghetto con illustrazioni originali di Giorgio Donini, che ripercorre visivamente i vent’anni del festival.
Il 2 agosto è previsto un doppio appuntamento: la presentazione del libro “Nell’interesse dello Stato” di Vittorio Gazale, direttore del Parco Nazionale dell’Asinara, in dialogo con il curatore del festival Sante Maurizi; a seguire il ritorno di “Canzoni dal Supercarcere”, progetto artistico nato nel 2007 proprio sull’isola, che unisce musica e racconto della condizione carceraria con Daniela Cossiga, Antonio Meleddu (Bandito) e Matteo Anelli.
Il cuore del festival si sposta poi all’Asinara il 23 e 24 agosto, con eventi concentrati nella località di Fornelli. La mostra “Venti di Pensieri e Parole” verrà riallestita come scenografia dei due giorni di incontri. Il 23 agosto interverranno la docente e storica dell’arte Giovanna Di Marco con “Museo di sabbia”, il magistrato Gianni Caria con il testo teatrale “Rosario va in pensione” (presentato da Massimo Onofri), e lo scrittore Giancarlo De Cataldo con il suo nuovo romanzo “Un cadavere in cucina”. Chiude la giornata “Climabolario: parole e musica dalla crisi climatica”, performance musicale ideata da Sante Maurizi con la partecipazione di Daniela Cossiga, Simone Sassu, Matteo Anelli, Gabriele Cau e Lorenzo Sabattini, seguita dalla proiezione del film “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini, introdotto dalla casting director Laura Muccino.
La giornata del 24 agosto si apre con il concerto “Asinaria” di Bandito e prosegue con una riflessione sul cinema e la scrittura, a partire dal libro “Apnea. Scritti sul cinema” di Salvatore Mannuzzu, con gli interventi di Alessandro Cadoni, Lucia Angelica Salaris e Sante Maurizi. Vittorio Gazale tornerà in dialogo con Nando Dalla Chiesa, mentre Massimo Onofri condurrà un incontro con Antonio Pascale per la presentazione del suo libro “Cose umane” (Einaudi). In chiusura, il concerto “Mamma mia dammi cento lire”, incentrato sui temi dell’emigrazione, e la proiezione di “Parthenope” di Paolo Sorrentino, con la presenza dell’attrice Celeste Dalla Porta, che riceverà il premio “Isole del Cinema”.
Il festival è a cura di Sante Maurizi per Cinearena ed è inserito nel circuito “Isole del Cinema”, che coinvolge anche Tavolara, La Maddalena e San Pietro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 334.8185240 o scrivere all’indirizzo email [email protected].
Trasporti per l’Asinara: Partenza da Stintino (Tanca Manna) alle ore 18. Costo: € 15 – € 10 per minori di 25 anni.
































