Sabato 17 e domenica 18 maggio, Loceri sarà nuovamente protagonista della rassegna Primavera nel cuore della Sardegna, con un programma articolato che valorizza il patrimonio culturale, artistico e ambientale del paese. Immerso in un territorio di grande varietà paesaggistica – tra la costa orientale dell’Ogliastra, i faraglioni di Cea, il Monte Ferru e i rilievi del Gennargentu – il borgo si anima per due giornate all’insegna della scoperta e della partecipazione.
L’evento si apre sabato 17 maggio alle 10 con l’inaugurazione della settima edizione del Loceri ArtFestival “Serrand-Arte”, progetto di pittura su serrande che trasforma le vie del centro in una galleria all’aperto. In contemporanea, vengono inaugurate tre mostre: una fotografica a cura di Fabio Angius, la mostra naturalistica “I tesori di un’isola” curata da Forestas e l’esposizione fotografica “Dentro, Fuori e Ritorno” di Rosanna Mulas.
Aperti al pubblico anche i due musei locali: il museo etnografico “Sa Domu de s’Olia”, che ospita una sezione dedicata agli strumenti sonori tradizionali, e il museo “Vecchi Frantoi”. A completare il percorso espositivo, i murales diffusi lungo il centro e le installazioni artistiche all’uncinetto realizzate dalle donne del paese. Dalle 11 prendono il via le dimostrazioni artigianali e, a partire da mezzogiorno, si aprono i punti ristoro con piatti tipici preparati da aziende e produttori locali.
Il pomeriggio prevede un laboratorio di traforo manuale con l’artista Civi, un’attività creativa a cura dell’ACR Loceri rivolta a grandi e piccoli, e un’esibizione itinerante del Coro di Nuoro “Priamo Gallisay”. In serata, riaprono i punti ristoro.
Domenica 18 maggio si riconfermano le principali attività del giorno precedente: dalle 10, riaprono il Loceri ArtFestival, le mostre, i musei, il percorso tra i murales, le installazioni all’uncinetto e gli stand degli espositori. Alle 11 riprendono le dimostrazioni artigianali e, nello stesso orario, iniziano le esibizioni itineranti dei gruppi musicali “Su Cunzertu Antigu” e “Amigos”, oltre allo spettacolo di improvvisazione e animazione a cura della compagnia Barbariciridicoli.
Alle 12 e alle 16 sono previsti due momenti dedicati ai più piccoli con “Storie a Manovelle”, spettacolo per bambini dell’artista Civi. Nel pomeriggio proseguono le dimostrazioni artigianali e, come nella giornata precedente, i punti ristoro aprono anche in fascia serale.


































