Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il 2 giugno ritorna a Cagliari “Foras Fest”, la giornata di lotta e festa contro l’occupazione militare della Sardegna

di Redazione
15 Maggio 2018
in Cagliari, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
Il 2 giugno ritorna a Cagliari “Foras Fest”, la giornata di lotta e festa contro l’occupazione militare della Sardegna
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche quest’anno A FORAS chiama a raccolta tutto il movimento contro l’occupazione militare della Sardegna, per una giornata di mobilitazione popolare, il 2 giugno a Cagliari. Ma non è il solo appuntamento previsto per i prossimi mesi. Infatti, durante l’estate A FORAS partirà in cammino, attraverso un’assemblea itinerante, a piedi, che toccherà diversi territori della nostra isola, occupati dai poligoni e non, per conoscerli meglio e farsi conoscere, e per rilanciare anche con questa modalità più capillare la lotta contro l’occupazione militare. Il cammino terminerà infine con la terza edizione dell’A FORAS Camp, il campeggio che è anche momento di studio e approfondimento. Queste le principali decisioni emerse dall’assemblea generale svolta il 22 aprile scorso a Bauladu.

Per il secondo anno A FORAS propone e promuove una grande giornata di lotta e di festa, nel giorno in cui lo stato italiano celebra la sua repubblica. A FORAS intende ancora una volta capovolgere questa ricorrenza, manifestando contro quello stesso stato che da oltre 60 anni impone unilateralmente il 60% di servitù militari alla nostra terra, trasformandola di fatto in una colonia militare.

LEGGI ANCHE

Cagliari, chiuse alcune scuole cittadine

Diabete, via libera della Giunta regionale all’acquisto e distribuzione dei nuovi dispositivi “Flash” per la misurazione della glicemia

Cagliari, previste per domani disinfestazioni in diverse zone della città

Ancora una volta si scende in piazza per chiedere la fine delle esercitazioni, la dismissione di tutti i poligoni militari, l’avvio di bonifiche integrali e certificate da parti terze, la restituzione delle terre alle comunità e i risarcimenti per tutti i danni (demografici, economici, alla salute e all’ambiente) subiti in 60 anni di occupazione militare, e utilizzo degli stessi per l’avvio di alternative economiche etiche, sostenibili e legate alle risorse dei territori.

Quest’anno il corteo manifesterà anche contro la complicità del governo regionale, che a dicembre 2017 ha ratificato l’accordo col ministero della difesa. Questo accordo-truffa, in cambio di poche spiagge (che erano già aperte durante l’estate), ratifica l’occupazione militare della Sardegna e insieme pone le basi per un aumento della presenza militare in Sardegna con la caserma di Pratosardo a Nuoro e il SIAT (Sistema di addestramento terrestre per la guerra simulata) nel poligono di Teulada. Per questo motivo quest’anno il corteo partirà dalla sede della giunta regionale, in viale Trento a Cagliari.

 

 

Intanto in Sardegna le esercitazioni non si fermano. Nel fine settimana appena passato, Capo Frasca è stata aperta al pubblico per “Monumenti Aperti”. Una beffarda occasione per mostrare ai civili il poligono e i monumenti rinchiusi al suo interno, che nei giorni seguenti saranno bombardati per l’ennesima volta. In questi giorni è infatti in atto l’esercitazione interforze Joint Stars 2018. Nel Poligono di Capo Frasca sono previste attività di tiro a fuoco dal 7 al 31 di maggio. A FORAS il 2 Giugno farà sentire la sua voce anche per questo ennesimo scempio!

Si scende in piazza anche per chiedere la riconversione di tutti gli immobili e i siti militari per un uso civile, compresa la nuova caserma di Pratosardo a Nuoro e la fabbrica di bombe di RWM di Domusnovas, che continua a produrre a pieno ritmo le bombe utilizzate per la guerra nello Yemen, contribuendo ad una delle più grandi catastrofi umanitarie del nostro tempo.

Altro tema centrale del corteo sarà la denuncia e il rifiuto degli accordi tra Università sarde e filiera bellica, già al centro del sit-in organizzato a Cagliari il 12 aprile scorso presso il Rettorato. Si chiede l’annullamento del protocollo di intesa tra Università di Cagliari e il Comando Militare dell’Esercito, e quello con le università israeliane, fino al Distretto Aerospaziale Sardo. Per contro, A Foras lancia l’appello alle Università e a tutto il mondo della formazione per l’avvio di ricerche, corsi di studio e master sulle bonifiche e sulle riconversioni di siti militari.

Appuntamento per sabato 2 giugno a Cagliari, con concentramento dalle 16:00 in viale Trento e partenza del corteo che si concluderà al Colle di S. Michele, dove a partire dalle 19:00 inizierà il concerto conclusivo dell’A FORAS FEST – DIE CONTRA A S’OCUPATZIONE MILITARE DE SA SARDIGNA. Al concerto saranno presenti Rossella Faa, Azzurra, Tenore Luisu Ozzanu, Nemo e i South Sardinian Scum.

Durante la giornata saranno presentate le iniziative per i mesi successivi, dall’Assemblea Itinerante all’A Foras Camp di settembre.

Tags: CagliarieventiSardegna
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 A #Castelsardo nella Piazza Nuova la Statua di Giacinto Bosco “Colgo la luna”.
📜 “La luna, ad Alcamo, non è come altrove. Ha una luce diversa; è più vicina e più brillante. Sembra di poterla toccare. Qualcuno l
  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Sunny
14 ° c
67%
11.81mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Sunny
11 ° c
75%
5.59mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy