Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sabato 15 e domenica 16 ottobre al Museo Organica di Tempio gli ultimi appuntamenti del 2022 dedicati all’arte, alla musica e all’ambiente

Nel Bosco di Curadureddu in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile due nuove mostre dedicate all’arte contemporanea e alla fotografia con Gianni Nieddu e Michele Tamponi e due nuove opere nel bosco degli artisti Pierluigi Calignano e Cristina Meloni. Al via la prima edizione di “foliage – festival di musica per boschi” con i concerti di Motus Intime e Alessandro Carta

di Redazione
14 Ottobre 2022
in Arte, Eventi, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
48 2
Gianni Nieddu “taglia unica”

Gianni Nieddu “taglia unica”

20
CONDIVISIONI
219
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel Bosco di Curadureddu sabato 15 e domenica 16 ottobre, il Museo Organica inaugura gli eventi che concludono il calendario del 2022, con una serie di appuntamenti dedicati all’arte, alla musica e all’ambiente inseriti nel programma regionale e nazionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Giunto alla sua sesta edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Obiettivo del Festival è quello di diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

LEGGI ANCHE

Frida Kahlo da record, un suo autoritratto è stato venduto per 54,7 milioni di dollari

Il wc d’oro da 12,1 milioni di dollari di Cattelan sarà esposto in un museo

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Per fare questo e contribuire alla diffusione di un modello di Sviluppo Sostenibile, il Museo di arte ambientale Organica diretto dal critico d’arte Giannella Demuro – in collaborazione con il CEAS Tempio – propone una due giorni immersiva nel Monte Limbara dedicata al rapporto uomo/ambiente, visto attraverso il linguaggio dell’arte, e alla cultura della sostenibilità.

Si inizia sabato 15 ottobre con l’apertura della prima edizione di “foliage – festival di musica per boschi”, un festival che nasce per portare la musica contemporanea nella splendida cornice autunnale del Monte Limbara. Uno spettacolo naturale tra i più fotografati al mondo, quello del foliage, da ammirare facendo passeggiate e trekking nei boschi, e ora, anche godendo della musica e di tanti altri eventi culturali grazie al nuovo festival che da questo incantevole fenomeno naturale prende il nome. Protagonisti di questa prima edizione, con la direzione artistica di Giannella Demuro, saranno due progetti musicali tra i più interessanti nel panorama dell’Isola.

Il primo, alle ore 18:30, è “Motus Intime” in scena nella natura del Bosco di Curadureddu (fronte Spazio CEDAP). Il progetto musicale nasce dall’incontro tra il pianista tempiese Mario Ganau (piano, synth) e il chitarrista Stefano Ferrari aka Menion (guitar, electronics) e dei loro universi sonori. Tra gli alberi e la macchia mediterranea, il pubblico assisterà a un concerto delicato e suggestivo. Motus intime, unione della parola latina motus e della parola francese intime è un “movimento emozionale degli stati interiori”, come ricerca di un’ispirazione che arriva dalle profondità dell’anima. La musica che ne scaturisce è una sintesi tra elettronica, jazz e neoclassica, caratterizzata da un linguaggio personale in cui incontrare spazi sonori ed emozionali, ispirato dalle composizioni di Arvo Part, Loscill, Christian Fennesz, Ryuichi Sakamoto, Federico Mompou, Stefano Battaglia. Il concerto sarà preceduto nel pomeriggio dal laboratorio “Saponi mediterranei”.

La giornata di domenica 16 ottobre inizierà alle ore 11 all’ingresso del Bosco con l’inaugurazione delle due nuove opere site-specific installate in permanenza nel Bosco di Curadureddu. Risalendo il sentiero che porta alle sale espositive del museo, i due artisti illustreranno le installazioni en plein air del Museo Organica.

Cristina Meloni presenterà l’installazione sonora “Animali migranti”, riflessione sulla consuetudine alla pendolarità tipico degli abitanti della Sardegna che porta l’artista a vedere l’essere umano alla stregua di un animale migratore. Meloni, seleziona registrazioni già esistenti dei versi degli animali e le altera trasformando quei versi in altro, rendendoli totalmente o parzialmente irriconoscibili, con l’idea di creare un tappeto sonoro, un richiamo innaturale che si perde tra la natura.

L’artista Pierluigi Calignano presenterà l’opera site-specific “L’atto semplice come sequenza segnica”.Il lavoro parte da una riflessione su gesti ripetitivi quali il camminare, il respirare e si intesse sui tempi dettati dal ritmo generato dalla ripetizione. Frammenti di strutture arboree, rami scartati trovati nel bosco diventano, attraverso l’operazione artistica di Calignano, strutture ricostruite e ricontestualizzate in cui la natura assume una forma inedita.

Alle 11:30 verranno inaugurate le due nuove mostre del Museo Organica: per la sezione di arte contemporanea “taglia unica” di Gianni Nieddu a cura di Ivo Serafino Fenu, mentre per la sezione di fotografia il Museo ospita la mostra multimediale “Michele Tamponi – Percorsi di un naturalista” a cura dell’associazione La Sardegna vista da vicino.

Il lavoro dell’artista Gianni Nieddu è spesso caratterizzato da una sottile paranoia classificatoria da casellario giudiziario o da entomologo pervaso da una lucida follia. Gli oggetti e l’opera finale, si caricano di senso in quella che può essere considerata una delle peculiarità della sua ricerca: il multiplo. In questa prospettiva nasce “taglia unica”, un’opera che si muove secondo una linea che fa della classificazione, della moltiplicazione e del rigoroso controllo dell’insieme, elementi portanti a livello formale, simbolico e metaforico.

Dipinte su acetato – con una pennellata caratterizzata da severità, naturalezza e profondità tipiche della pittura zen che pone Gianni Nieddu tra i maestri della grafica contemporanea –, le trote, pur differenti nella loro livrea, sono accomunate da una dimensione più o meno simile, circa 29,94 cm. Qui scatta la trappola visiva e semantica dell’artista: distratti o catturati dalla qualità formale della pittura e dall’unicità del singolo pesce, si rischia di non dare importanza all’insieme e, soprattutto, a quel numero, a quella misura, a quella taglia apparentemente casuale e arbitraria ma, in realtà, chiave fondamentale per interpretare l’opera e il suo titolo. Un numero che uniforma le diversità e che determina un obiettivo, il raggiungimento di un traguardo: quella taglia unica fatale e irreversibile.

La mostra multimediale “Michele Tamponi – Percorsi di un naturalista”

La mostra multimediale “Michele Tamponi – Percorsi di un naturalista” propone un percorso fotografico e multimediale che celebra l’opera e la vita del grande naturalista originario di Tempio Michele Tamponi.

Fondatore di Cammina Limbara, associazione costituita nel ‘97 per fare dell’escursionismo uno strumento educativo alla natura del massiccio gallurese, e socio fondatore della Associazione La Sardegna Vista da Vicino, Michele Tamponi era esperto conoscitore del Limbara e della sua flora e fauna, “catturate” e immortalate grazie alla sua passione per la fotografia. Si deve a lui la nascita del trekking urbano nella cittadina gallurese. Negli anni, le guide e gli esperti dell’associazione Cammina Limbara hanno progettato e realizzato percorsi naturalistici e archeologici, rendendo possibile e sicuro l’accesso a luoghi di grande interesse paesaggistico e ambientale per l’osservazione, il birdwatching e la documentazione fotografica. Uno dei risultati della straordinaria attività di Cammina Limbara è l’individuazione di più di venti tappe, tutte ad anello e collegate tra di loro, che, nell’insieme, coprono oltre 90 chilometri di sentieri, secondo un’altezza che varia dai 600 ai 1300 metri di quota.

La mostra “Michele Tamponi – Percorsi di un naturalista” vuole essere un omaggio a tali percorsi, scoperti e segnati dal naturalista, percorsi fruibili, concepiti all’insegna di un escursionismo rispettoso dell’ambiente, che si propone di valorizzare il patrimonio naturalistico, storico e culturale del massiccio del Limbara. Aprirà la mostra il documentario “Alla scoperta del Monte Limbara” realizzato dall’architetto Luigi Stazza, che rappresenta una sorta di canto d’amore tra Michele e il “suo” Limbara.

Alle 18:30 appuntamento tra le radure del Bosco con il secondo concerto di “foliage – festival di musica per boschi”. Protagonista il musicista Alessandro Carta con la prima nazionale di Deep Tap, spettacolo ibrido di canzone e danza.

Nel pomeriggio del 16 ottobre appuntamento con due laboratori dedicati al riciclo creativo e alla natura del Limbara.

Orari apertura: dal martedì al giovedì 13:00-18:00; dal venerdì alla domenica 12:00–18:00, chiuso il lunedì. Info: cell. 339.5906900 – [email protected].

Tags: artefotografiaOrganicaTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Lei Festival 2025
Libri

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Arte

Scoperto un disegno sconosciuto di Michelangelo legato alla Cappella Sistina

di Redazione
24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista
Spettacolo

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

di Redazione
24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati
Fotografia

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

di Marco Cau
24 Novembre 2025
La cooperazione nel Mediterraneo – Michela Cordeddu per il progetto MEDISS
Sardegna

La Sardegna tra economia, demografia e nuove rotte mediterranee: i dati del 3° Rapporto SarMed

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Roberto Casalino

Roberto Casalino torna con il nuovo singolo “Un Giorno Tre Autunni”

Satellite 14.10.22

Meteo, ultime piogge all'estremo sud: nel weekend alta pressione e temperature in rialzo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13