fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sabato 15 e domenica 16 ottobre al Museo Organica di Tempio gli ultimi appuntamenti del 2022 dedicati all’arte, alla musica e all’ambiente

Nel Bosco di Curadureddu in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile due nuove mostre dedicate all’arte contemporanea e alla fotografia con Gianni Nieddu e Michele Tamponi e due nuove opere nel bosco degli artisti Pierluigi Calignano e Cristina Meloni. Al via la prima edizione di “foliage – festival di musica per boschi” con i concerti di Motus Intime e Alessandro Carta

di Redazione
14 Ottobre 2022
in Arte, Eventi, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
48 2
Gianni Nieddu “taglia unica”

Gianni Nieddu “taglia unica”

20
CONDIVISIONI
219
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel Bosco di Curadureddu sabato 15 e domenica 16 ottobre, il Museo Organica inaugura gli eventi che concludono il calendario del 2022, con una serie di appuntamenti dedicati all’arte, alla musica e all’ambiente inseriti nel programma regionale e nazionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Giunto alla sua sesta edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Obiettivo del Festival è quello di diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

LEGGI ANCHE

Cagliari, al via le manifestazioni di interesse per “arteXarte 2023”

Da giovedì in tournée nell’Isola “Persone Naturali e Strafottenti”, Marisa Laurito protagonista della commedia teatrale di Giuseppe Patroni Griffi

Alla Pinacoteca di Sassari gli incontri con gli artisti della mostra “Il Colombre”

Per fare questo e contribuire alla diffusione di un modello di Sviluppo Sostenibile, il Museo di arte ambientale Organica diretto dal critico d’arte Giannella Demuro – in collaborazione con il CEAS Tempio – propone una due giorni immersiva nel Monte Limbara dedicata al rapporto uomo/ambiente, visto attraverso il linguaggio dell’arte, e alla cultura della sostenibilità.

Si inizia sabato 15 ottobre con l’apertura della prima edizione di “foliage – festival di musica per boschi”, un festival che nasce per portare la musica contemporanea nella splendida cornice autunnale del Monte Limbara. Uno spettacolo naturale tra i più fotografati al mondo, quello del foliage, da ammirare facendo passeggiate e trekking nei boschi, e ora, anche godendo della musica e di tanti altri eventi culturali grazie al nuovo festival che da questo incantevole fenomeno naturale prende il nome. Protagonisti di questa prima edizione, con la direzione artistica di Giannella Demuro, saranno due progetti musicali tra i più interessanti nel panorama dell’Isola.

Il primo, alle ore 18:30, è “Motus Intime” in scena nella natura del Bosco di Curadureddu (fronte Spazio CEDAP). Il progetto musicale nasce dall’incontro tra il pianista tempiese Mario Ganau (piano, synth) e il chitarrista Stefano Ferrari aka Menion (guitar, electronics) e dei loro universi sonori. Tra gli alberi e la macchia mediterranea, il pubblico assisterà a un concerto delicato e suggestivo. Motus intime, unione della parola latina motus e della parola francese intime è un “movimento emozionale degli stati interiori”, come ricerca di un’ispirazione che arriva dalle profondità dell’anima. La musica che ne scaturisce è una sintesi tra elettronica, jazz e neoclassica, caratterizzata da un linguaggio personale in cui incontrare spazi sonori ed emozionali, ispirato dalle composizioni di Arvo Part, Loscill, Christian Fennesz, Ryuichi Sakamoto, Federico Mompou, Stefano Battaglia. Il concerto sarà preceduto nel pomeriggio dal laboratorio “Saponi mediterranei”.

La giornata di domenica 16 ottobre inizierà alle ore 11 all’ingresso del Bosco con l’inaugurazione delle due nuove opere site-specific installate in permanenza nel Bosco di Curadureddu. Risalendo il sentiero che porta alle sale espositive del museo, i due artisti illustreranno le installazioni en plein air del Museo Organica.

Cristina Meloni presenterà l’installazione sonora “Animali migranti”, riflessione sulla consuetudine alla pendolarità tipico degli abitanti della Sardegna che porta l’artista a vedere l’essere umano alla stregua di un animale migratore. Meloni, seleziona registrazioni già esistenti dei versi degli animali e le altera trasformando quei versi in altro, rendendoli totalmente o parzialmente irriconoscibili, con l’idea di creare un tappeto sonoro, un richiamo innaturale che si perde tra la natura.

L’artista Pierluigi Calignano presenterà l’opera site-specific “L’atto semplice come sequenza segnica”.Il lavoro parte da una riflessione su gesti ripetitivi quali il camminare, il respirare e si intesse sui tempi dettati dal ritmo generato dalla ripetizione. Frammenti di strutture arboree, rami scartati trovati nel bosco diventano, attraverso l’operazione artistica di Calignano, strutture ricostruite e ricontestualizzate in cui la natura assume una forma inedita.

Alle 11:30 verranno inaugurate le due nuove mostre del Museo Organica: per la sezione di arte contemporanea “taglia unica” di Gianni Nieddu a cura di Ivo Serafino Fenu, mentre per la sezione di fotografia il Museo ospita la mostra multimediale “Michele Tamponi – Percorsi di un naturalista” a cura dell’associazione La Sardegna vista da vicino.

Il lavoro dell’artista Gianni Nieddu è spesso caratterizzato da una sottile paranoia classificatoria da casellario giudiziario o da entomologo pervaso da una lucida follia. Gli oggetti e l’opera finale, si caricano di senso in quella che può essere considerata una delle peculiarità della sua ricerca: il multiplo. In questa prospettiva nasce “taglia unica”, un’opera che si muove secondo una linea che fa della classificazione, della moltiplicazione e del rigoroso controllo dell’insieme, elementi portanti a livello formale, simbolico e metaforico.

Dipinte su acetato – con una pennellata caratterizzata da severità, naturalezza e profondità tipiche della pittura zen che pone Gianni Nieddu tra i maestri della grafica contemporanea –, le trote, pur differenti nella loro livrea, sono accomunate da una dimensione più o meno simile, circa 29,94 cm. Qui scatta la trappola visiva e semantica dell’artista: distratti o catturati dalla qualità formale della pittura e dall’unicità del singolo pesce, si rischia di non dare importanza all’insieme e, soprattutto, a quel numero, a quella misura, a quella taglia apparentemente casuale e arbitraria ma, in realtà, chiave fondamentale per interpretare l’opera e il suo titolo. Un numero che uniforma le diversità e che determina un obiettivo, il raggiungimento di un traguardo: quella taglia unica fatale e irreversibile.

La mostra multimediale “Michele Tamponi – Percorsi di un naturalista”

La mostra multimediale “Michele Tamponi – Percorsi di un naturalista” propone un percorso fotografico e multimediale che celebra l’opera e la vita del grande naturalista originario di Tempio Michele Tamponi.

Fondatore di Cammina Limbara, associazione costituita nel ‘97 per fare dell’escursionismo uno strumento educativo alla natura del massiccio gallurese, e socio fondatore della Associazione La Sardegna Vista da Vicino, Michele Tamponi era esperto conoscitore del Limbara e della sua flora e fauna, “catturate” e immortalate grazie alla sua passione per la fotografia. Si deve a lui la nascita del trekking urbano nella cittadina gallurese. Negli anni, le guide e gli esperti dell’associazione Cammina Limbara hanno progettato e realizzato percorsi naturalistici e archeologici, rendendo possibile e sicuro l’accesso a luoghi di grande interesse paesaggistico e ambientale per l’osservazione, il birdwatching e la documentazione fotografica. Uno dei risultati della straordinaria attività di Cammina Limbara è l’individuazione di più di venti tappe, tutte ad anello e collegate tra di loro, che, nell’insieme, coprono oltre 90 chilometri di sentieri, secondo un’altezza che varia dai 600 ai 1300 metri di quota.

La mostra “Michele Tamponi – Percorsi di un naturalista” vuole essere un omaggio a tali percorsi, scoperti e segnati dal naturalista, percorsi fruibili, concepiti all’insegna di un escursionismo rispettoso dell’ambiente, che si propone di valorizzare il patrimonio naturalistico, storico e culturale del massiccio del Limbara. Aprirà la mostra il documentario “Alla scoperta del Monte Limbara” realizzato dall’architetto Luigi Stazza, che rappresenta una sorta di canto d’amore tra Michele e il “suo” Limbara.

Alle 18:30 appuntamento tra le radure del Bosco con il secondo concerto di “foliage – festival di musica per boschi”. Protagonista il musicista Alessandro Carta con la prima nazionale di Deep Tap, spettacolo ibrido di canzone e danza.

Nel pomeriggio del 16 ottobre appuntamento con due laboratori dedicati al riciclo creativo e alla natura del Limbara.

Orari apertura: dal martedì al giovedì 13:00-18:00; dal venerdì alla domenica 12:00–18:00, chiuso il lunedì. Info: cell. 339.5906900 – info@tramedarte.org.

Tags: artefotografiaOrganicaTempio Pausania
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In