Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lucido Festival 2023: “Servono uomini… Buoni”

La rassegna organizzata dalla compagnia LucidoSottile si svolgerà dal 6 all'8 ottobre al Planetario de L'Unione Sarda di Cagliari, con una programmazione di oltre dieci spettacoli nazionali e internazionali

di Redazione
14 Settembre 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
87 5
LucidoSottile. ? Michelangelo Sardo

LucidoSottile. ? Michelangelo Sardo

36
CONDIVISIONI
398
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà il Planetario de L’Unione Sarda di Cagliari a ospitare da venerdì 6 a domenica 8 ottobre l’edizione 2023 del Lucido Festival, organizzato dalla Compagnia LucidoSottile con la direzione artistica di Michela Sale Musio e Tiziana Troja.

“Servono uomini… Buoni” è il tema che accompagnerà le tre giornate (a ingresso gratuito) con una programmazione di oltre dieci spettacoli nazionali e internazionali, alternati a incontri e dibattiti con personalità del mondo della cultura, della società e della scienza, con Il cerchio degli uomini, Enrico Maria Secci, Riccardo Lai, Emanuele Contis, Ilaria Porceddu, Gavino Murgia, Giancarlo Biffi, Elio Turno Arthemalle, Angelo Trofa, Monica Nappo, Aizzah Fatima, Donatella Codonesu, Luca Troja e tanti altri.

LEGGI ANCHE

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

Vanoni, un pianoforte e un cuore nero: il lutto di Gino Paoli

Vanoni, Malgioglio: “Quando cantava raccontava, magia di Ornella era questa”

«Quest’anno abbiamo fatto una delle scelte più rivoluzionarie di sempre, parliamo di uomini “Buoni”», spiegano Michela Sale Musio e Tiziana Troja. «Buoni nel senso più alto e nobile del termine, ma anche nell’accezione gergale “buoni=capaci”. Buoni inteso come illuminati, pronti al cambiamento, decisi, stanchi degli stereotipi e avviliti dalle credenze legate alle vecchie generazioni, insomma, uomini “nuovi”. Sono ormai 20 anni che affrontiamo tematiche legate al femminile e alle questioni di genere, ma non vogliamo smettere. Crediamo che sia fondamentale restituire al nostro pubblico degli esempi di uomini che non stanno alle regole patriarcali e che tentano come noi di vivere in un mondo migliore, e diventare loro stessi un “buon” esempio. Che poi l’immagine del Festival di questa edizione siano due mantidi (famose per cibarsi della testa dei maschi dopo la copula) e abbiaNo il volto de Le Lucide, questo è nel graffio ironico che contraddistingue la nostra poetica. I temi trattati negli anni, anche i più impegnativi, sono alleggeriti sempre da un tocco Lucido e Sottile.»

Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, il Lucido Festival vivrà due importanti anteprime, che faranno da preludio alla manifestazione: sabato 30 settembre la manifestazione si intreccerà con CagliariTiAmo 2023, rimarcando la sua profonda attenzione rivolta al lavoro nelle periferie, portando una ventata di arte e cultura nel capoluogo sardo. La giornata sarà eccezionalmente inaugurata da un insolito spettacolo itinerante: 10 mantidi danzanti si muoveranno per le strade di Cagliari, diffondendo e promuovendo con lucida ironia le iniziative culturali di LucidoSottile. L’evento prenderà il via da Piazza del Carmine alle ore 17:30. Le coreografie delle mantidi danzanti, saranno curate dal giovane Luca Massidda, e saranno affiancate da danzatori di grande talento come Michela Laconi, Valentina Puddu, Giulia Vacca, Claudia Floris e Luca Cappai, già protagonisti nella scorsa edizione di CagliariTiAmo. Un’esperienza unica che trasformerà le strade cittadine in un palcoscenico a cielo aperto.

Giovedì 5 ottobre alle 18:30 in Piazza San Michele, il festival delle periferie farà il suo ritorno con il concerto del duo composto dalla cantautrice Ilaria Porceddu e del sassofonista, compositore e sound designer Emanuele Contis: un progetto incentrato sulla dualità, che si muoverà esplorando contrasti, prospettive opposte e mondi complementari. Anche se la compagnia LucidoSottile non si è aggiudicata il bando Cagliari dal Vivo di quest’anno, rafforza il suo impegno mirato al lavoro sul territorio, confermando così la continuità del lavoro svolto l’anno precedente nei quartieri di Pirri, Giorgino, San Michele e Is Mirrionis.

Dopo aver vissuto le sue ricche anteprime, l’edizione 2023 del Lucido Festival verrà inaugurata venerdì 6 ottobre alle 19:00 presso il Planetario de L’Unione Sarda dalle direttrici artistiche Michela Sale Musio e Tiziana Troja, che introdurranno il primo appuntamento con Aizzah Fatima, in dialogo con Donatella Codonesu per presentare il film “Americanish” in onda su Netflix America da novembre, tratto dallo spettacolo “Dirty Paki Lingerie” presentato al Lucido Festival nel 2021. La pellicola invita gli spettatori nella casa e nella vita di tre donne in età da matrimonio, mentre navigano nelle acque spesso turbolente del romanticismo, della cultura, della carriera e della famiglia.

Mezz’ora più tardi (alle 19:30) i proiettori saranno ancora una volta protagonisti per il documentario “I figli si baciano soltanto quando dormono”, realizzato da Chiara Canale, Chiara Ferretti, Letizia Salerno Pittalis e Giulia Zini. Seguirà un dibattito aperto al pubblico insieme all’autrice e regista Letizia Salerno, con i rappresentanti del Cerchio degli uomini di Torino, Maurizio Carrara, Davide Bertolino, Franco Tozzi e Domenico Matarozzo, che dialogheranno con lo psicologo e psicoterapeuta Enrico Maria Secci e Le Lucide.

La musica sarà protagonista sotto le stelle del planetario alle 21:00, con il progetto “L’uomo che volle essere Peròn”, una produzione orginale Insulae Lab – Primo Centro di produzione della Musica Jazz e della Creatività Artistica delle Isole del Mediterraneo (dell’Associazione Time in Jazz), tratto dall’omonima opera di Giovanni Maria Bellu. Sul palco ci saranno Gavino Murgia (sassofoni, launeddas, voce), Alessandro Lay e Francesca Pani (2 voci recitanti di Cada Die Teatro) eGiancarlo Biffi (regia, Cada Die Teatro).

Elio Arthemalle
"Una lunga storia" del Teatro dallarmadio: Fabio Marceddu e Antonello Murgia
Filippo Salaris
"L’uomo che volle essere Peròn"
Luca Troja
Cattivik

La seconda giornata del Lucido Festival (sabato 7 ottobre) verrà aperta come consuetudine alle 19:00 dalle Lucide – in collegamento streaming con il Babel Film Festival -, che presenteranno lo spettacolo “C’è una Volta” (liberamente ispirato alle Metamorfosi di Ovidio) di e con Elio Turno Arthemalle e la produzione della Compagnia Teatro Impossibile. A chiunque, prima o poi, la vita è parsa un garbuglio inestricabile di fatti, emozioni, cause ed effetti. Prima o poi si ha la sensazione di perdere l’orientamento. È per questo che il genere umano, per legittima difesa verso la complessità dell’esistenza, sin dall’antichità, ha chiesto aiuto ai miti. Storie apparentemente lineari e brevi capaci di mettere ordine nel Caos, e guidarci. Molti personaggi della mitologia classica, a conclusione della loro parabola terrena, vengono collocati nella Volta Celeste, diventano costellazioni. Così, le grandi favole evolvono in gioielli luminosi confitti nel buio: astri destinati, ancora una volta, a far da guida a chi si è perduto.

A seguire un altro appuntamento teatrale caratterizzerà la serata del festival: alle 19:30 andrà in scena “Teresa” della Compagnia Batisfera, con l’attore Angelo Trofa che interpreterà la giovane Teresa, con l’obiettivo è di costruire una dimensione scenica dove le figure si invertono e si confondono, le vittime con i carnefici, gli intelligenti con gli stupidi. “Teresa. Ovvero ciò che il pesce non disse” è una storia di violenza, raccontata indirettamente. La condizione di Teresa sarà dipanata lentamente, seguendo i passi della presa di coscienza della giovane. Il mondo di Teresa è un mondo sospeso tra brutalità e strane apparizioni. Nello spettacolo si parlerà anche del soprannaturale, inteso come gli elementi incomprensibili delle nostre esistenze, che generano azioni e conseguenze. La regia è curata da Valentina Fadda, con il disegno luci di Luca Carta e le foto di Elena Santucci.

La serata del Lucido Festival proseguirà alle 21:00 al Bflat Club di Cagliari, locale cittadino sempre attento alla musica di qualità e alle proposte più interessanti della scena locale e internazionale. Sul palco, per la Festa del Lucido Festival, con Le Lucide e gli artisti del festival, ci saranno i Cattivik, band hard punk’n’roll, con Daniele Puddu alla voce, Luca Veroni e Marco Boi Senes alle chitarre, Giacomo Atzei al basso e Gianni Palmas alla batteria.

L’ultima giornata del Lucido Festival si aprirà domenica 8 ottobre alle 10:00 con il laboratorio fotografico “L’Empatia e lo Sguardo” con Michelangelo Sardo, presso lo studio Fine Art in via Eleonora d’Arborea 61 a Cagliari. Sardo guiderà i partecipanti in un coinvolgente corso breve sulla foto ritratto. Prenotazione obbligatoria con posti limitati, è richiesto un ticket di partecipazione di 25 euro al fine di garantire il proprio posto (informazioni su www.lucidofestival.com).

Nel pomeriggio, alle 17:00, si terrà il tour della periferia “This is Cagliari” con Maurizio Loi e le biciclette elettriche di Easycicletta. Loi guiderà il pubblico in un coinvolgente tour delle periferie di Is Mirrionis e San Michele tra monumenti e storia urbana, con 15 biciclette elettriche. Anche in questa occasione è necessaria la prenotazione, i posti sono limitati, si parte da Piazza dell’Unione Sarda previa benedizione Lucida (informazioni su lucidofestival.com).

Alle 18:00 saranno ancora Le Lucide ad aprire gli appuntamenti serali, che vedranno sul palco lo scrittore Luca Troja, in dialogo con Monica Nappo, per presentare il libro “Crea la tua meditazione perfetta”. Il lavoro si propone come guida e sostegno per chiunque ritenga di avere difficoltà a meditare, per coloro che aspirano a una profonda introspezione e anche per chi sente che è possibile spingersi oltre, ma ricerca un ancoraggio emozionale. Il libro offre strumenti per affrontare questi percorsi con rispetto di sé stessi e delle proprie peculiarità, fornendo sei consigli fondamentali e molte nuove informazioni che arricchiscono e favoriscono l’espressione del proprio potenziale.

Mezz’ora più tardi, alle 18.30 le stelle del planetario saranno protagoniste nello spettacolo “Top Game – Frammenti di un pilota di droni” di e con Filippo Salaris e la produzione di Artisti Fuori Posto. Come spiega lo stesso Salaris nelle note di regia “Non è semplice trattare la tematica della guerra in teatro o al cinema, il rischio è sempre di cadere in una trita retorica con il rischio di ribadire l’ovvio, cioè che la guerra sia l’attività umana più riprovevole, soprattutto per chi la subisce. Il monologo si svolge in una serie di frammenti non lineari, con Mav che racconta le sue esperienze in prima persona. Il pubblico viene trascinato in un viaggio emotivo attraverso le sue missioni militari, le sue relazioni personali e la sua lotta per mantenere la sua umanità in mezzo alla brutalità della guerra.”

Il virile del Vinile è il titolo dell’opera in scena alle 19:30, di e con Fabio Marceddu e Antonello Murgia con la produzione della compagnia Teatro Dallarmadio. La musica il canto sono sempre più avanti, sono un dialogo, oltre le lingue, si avvertono turbano e perturbano al di là delle parole, il Virile del Vinile, è un abbraccio negato, una cascata che non casca, l’unione di opposti che continuano ad opporsi, l’arcobaleno che ha tutte le sfumature del bianco, è il Virile imposto, e il maschile scomposto. Mantiene il tutto, senza apparentemente essere niente. Ed in questa diatriba che sa di disfatta, non ci sono nè vincitori ne vinti ma soltanto cantori “attoranti autorevoli” che cantano e suonano e disincantano, perché dove finiscono le parole inizia la musica.

Il sipario sull’edizione 2023 del Lucido Festival calerà alle 22:00 con lo spettacolo “Petricore”, prodotto da LucidoSottile, scritto, diretto e coreografato da Tiziana Troja, con Riccardo Lai e Michela Sale Musio. Un uomo carcerato per femminicidio dialoga con una assistente sociale. Tra confidenze e aneddoti osceni, la drammaturgia traccia il profilo inquietante di chi sceglie di arrivare alle estreme conseguenze di un amore non corrisposto.

Per i mesi di ottobre e novembre LucidoSottile svolgerà, a corredo del festival, numerosi incontri e laboratori con le scuole, dedicati ai ragazzi, all’interno del progetto “Educazione all’empatia – sosteniamoci e sosteniamo l’ambiente in cui viviamo”.

Tags: CagliariLucidoSottilemusicateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Giornata Nazionale dei Piccoli Musei 2023

Piccoli musei, grandi tesori: anche in Sardegna la sesta edizione della Giornata Nazionale

Nuraghe Cuccurada di Mogoro. ? Archivio RAS Digital Library

Dalla civiltà nuragica alle città di Calvino, a Quartu prosegue “Incanti”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13