Un settembre ricco di eventi al MAP – Museo Archeologico Paleobotanico di Perfugas

MAP - Museo Archeologico Paleobotanico di Perfugas

Settembre porta con sé ancora l’aria dell’estate e, per alcuni, la chiusura del tempo delle vacanze: per molti indica la ripresa, il rientro al lavoro, il ritorno a scuola.

Il MAP Museo Archeologico Paleobotanico di Perfugas, continua ad accogliere i turisti che hanno scelto di godersi la Sardegna e i suoi colori insieme al mare settembrino, con una serie di eventi per appassionati di archeologia e non solo! Sono in arrivo due appuntamenti che rientrano nei programmi di due eventi nazionali.

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17:00, in occasione della 5 Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, il MAP ospiterà l’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier che condurrà i visitatori alla scoperta di fonti, storia e mito nel suo volume “Shardana – Navigatori e Guerrieri nell’Egitto Ramesside”, argomento che interessa gli appassionati dell’Egitto e dei suoi legami con l’archeologia della nostra isola.

Venerdì 23 settembre 2022, semprealle ore 17:00, un salto ancora più indietro nel tempo in occasione delle GEP (Giornate Europee del Patrimonio). Il MAP ospiterà il Geologo Luigi Sanciu e l’Illustratore Antonello Angheleddu, che inaugureranno i due nuovi pannelli didattici relativi alla fauna e alla flora presenti in Anglona nel periodo in cui si son formate le foreste pietrificate.

Saranno sfogliate anche le pagine del “Manuale intergalattico di Geologia della Sardegna”, scritto e illustrato dagli ospiti, che coinvolgeranno i più piccoli in un laboratorio di disegno basato sul tema del libro.

Sarà anche occasione, per insegnanti e famiglie, di scoprire le novità e le attività didattiche che la Cooperativa Sa Rundine – Didattica e servizi culturali ha in programma per l’Anno Scolastico 2022 – 2023.

Entrambi gli appuntamenti di settembre vedono la partecipazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, con la presenza della Dott.ssa Pina Corraine, funzionaria archeologa responsabile per il territorio, che introdurrà entrambi gli eventi.

Per informazioni e prenotazioni: cell. 349.7777103 – info@sarundine.com

Exit mobile version