Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari nasce il CIP Market, uno spazio per valorizzare artisti locali e musica di qualità

Si tratta di una nuova edizione di “mostra mercato” che coinvolge venti artisti e artigiani sardi con brand emergenti e indipendenti. L’evento si terrà dal 15 al 16 settembre dalle 18:00 all'una di notte, nel giardino del Good in via San Bartolomeo 2

di Redazione
14 Settembre 2022
in Cagliari, Eventi
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
171 1
Cip Market
67
CONDIVISIONI
749
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arriva a Cagliari un nuovo concetto di market, che punta a valorizzare l’arte contemporanea locale in chiave sostenibile e inclusiva.

Si tratta di una nuova edizione di “mostra mercato” che evoca il vintage e coinvolge venti artisti e artigiani sardi con brand emergenti e indipendenti. L’evento si terrà dal 15 al 16 settembre, dalle 18:00 all’01:00 di notte, nel suggestivo giardino del Good di Cagliari, in via San Bartolomeo 2 a Cagliari, con ingresso gratuito.

LEGGI ANCHE

Ornella Vanoni, oggi il funerale nella sua Milano

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

L’iniziativa prende avvio dalla Label Market Show, una nuova etichetta che vede due giovani organizzatori sardi, Giannella Delrio e Alberto Serreli, all’opera nella selezione dei brand più originali del momento.

Uniti dal mondo degli eventi e dei festival, Delrio e Serreli propongono un format, riconosciuto nel mondo, con una forte impronta sognatrice accompagnata da musica, drink, luci e fascino per l’astronomia con lettura del tema natale e consulto dei farlocchi e dei tarocchi.

“La nostra ambizione è quella di creare una nuova esperienza di shopping in città legata alla sostenibilità e all’acquisto consapevole”, spiegano gli organizzatori, “tutto quello che è il market è legato da un’attenzione nella scelta dei materiali, nell’organizzazione del ciclo produttivo e alla consapevolezza nell’acquistare dai local brands così da accelerare la transizione verso un lifestyle sostenibile, riconsiderando i valori del consumo e assegnando una nuova faccia alla sostenibilità”.

La filosofia del market è consapevole e innovativa: “Abbiamo pensato di creare un format che abbraccia diversi punti convergenti in un unico disegno legato perlopiù al concetto di sostenibilità. Selezioniamo dei brand che producono a km 0 e che si impegnano ad utilizzare materiali ecosostenibili e di riciclo.

Cip Market

Promuoviamo lo shopping consapevole e non quello compulsivo. Aiutiamo a dare visibilità ai brand locali, facciamo costantemente brand research e selezioniamo dei marchi che abbiano una fascia di prezzo alla portata di tutti (ecco l’assonanza del nome Cip che in inglese si scrive “cheap” ovvero economico)”.

Gli obiettivi per il futuro? “Creare un market accessibile, sostenibile e inclusivo che diventi una realtà riconosciuta sia dai cittadini che dai turisti e da chiunque voglia abbracciare un lifestyle con un occhio di riguardo verso l’ambiente”, aggiungono, “vogliamo cavalcare quest’ondata di buon senso comune, di empatia ambientale per sensibilizzare e diversificare lo shopping anche per categorie merceologiche puntando a creare un nome affermato nei prossimi anni”.

La visione dell’arte e l’artigianato in Sardegna sono al centro del progetto. “Il nostro Cip Market cerca di dare spazio alla contemporaneità dei prodotti”, concludono, “Pensiamo che ci siano tanti talenti in quest’isola con progetti all’avanguardia che potrebbero avere una visione più internazionale. Cerchiamo di spingere i progetti nei quali, se non ancora affermati, vediamo del potenziale dando spazio ad un linguaggio riconosciuto e valido in tutto il mondo”.

Gli artisti

  • Alo Tauro: un progetto che include moda, pittura e grafica. L’artista nelle sue creazioni cerca le connessioni tra reale e immaginario. La linea comprende maglie t-shirt, felpe e cappellini. Surrealismo e anche iper realismo si incontrano in creazioni mistiche dall’aspetto psichedelico.
  • Acheine illustrazioni: creazioni romantiche, ironiche, surreali. Dietro le sue illustrazioni nascono delle idee che viaggiano, si scontrano, che ballano assieme e che alla fine si esprimono.
  • Blind Heart: I loro prodotti sono caratterizzati dalla rivisitazione di elementi iconici della cultura moderna e tradizionale in stile dark/horror.
  • Bobo Creazioni: tutti i tessuti impiegati per la realizzazione delle sue creazioni sono rigorosamente di origine organica. Nel suo laboratorio la parola d’ordine è: “No waste!”.
  • Bon’s house: specializzati in bonsai, piante carnivore, terrario e kokedama realizzano vere opere d’arte con le piante.
  • Casavisual: crea un collegamento fra grafica ed illustrazione per disegnare quei luoghi che la rendono felice ed immortalare a suo modo le esperienze.
  • Chiara Manzani: fashion designer e collezionista di abiti vintage. Per realizzare le sue creazioni sartoriali sceglie sempre uno stile minimale e monocromatico.
  • Daisy soul’s soap: le sue creazioni nascono dall’amore per la natura e per le cose belle. Le piante che ritiene maestre di vita sono il cibo quotidiano per l’anima e per il corpo. Attraverso loro, dà vita alle sue particolarissime creazioni.
  • Hyggekrog: candele artigianali e accessori di home decor di ispirazione scandinava, tutti realizzati a mano. Gli accessori sono realizzati utilizzando jasmite un materiale innovativo dal design contemporaneo.
  • Karabà: disegna e crea gioielli in argento riciclato. Ama trasformare in ornamenti unici e originali vecchia argenteria fusa, modellata e rifinita.
  • La vie en violette: il suo lavoro è ispirato dall’imperfezione, caratteristica del suo lavoro artigianale. Questo è il tratto distintivo delle sue creazioni di ceramica.
  • Le pavoncelle di Chicca: realizza ceramiche da appendere, dipinte a mano con vernice acrilica e possibilità di personalizzazione
  • I Macchillotti: una piccola realtà artigianale che ama la qualità e non la quantità. La parola d’ordine, per creare i suoi accessori di bellezza, è “lentezza”.
  • Madewithlovess: personalizza la sua linea di gioielli con incisioni di frasi, date, simboli, per rendere i ricordi e gli stati d’animo indelebili.
  • Marika lai boutique: la forte motivazione e l’amore per il creare qualcosa di originale e unico le ha permesso di avvicinarsi al mondo del Made in Italy e del “fatto a mano”.
  • Masoto: uno studio di design che crea illustrazioni e quadri anni ’50. Le sue creazioni sono delle vere e proprie scene da fumetto che richiamano la vita quotidiana in città e in campagna.
  • Migda: il suo slogan, “re-think slow fashion”, ci porta a ripensare ai vecchi abiti, al riuso e al riccio attivo. Le sue creazioni sono caratterizzate dalla rinascita di ogni capo ripensandolo e rendendolo così unico.
  • Naturalmentesostenibile: è il primo shop sardo, sito a Cagliari, specializzato in prodotti sostenibili, etici ed ecologici. Dal 2019 offre una vasta gamma di prodotti a impatto ridotto creati in armonia con la natura e nel rispetto dell’ambiente.
  • Pepe Bianco: borse, accessori fatti a mano ecappelli artigianali su misura. Ogni creazione racconta una storia avvolta da un’atmosfera vintage e romantica.
  • Taylor’s Touch: cuce con passione e criterio da sempre. Crea abbigliamento, accessori e quadri ricamati a mano. Ama scovare stoffe con stampe un po’ speciali in botteghe sparse in giro per il globo.
  • Urban Pep: nato nel 2016 a Cagliari è un brand di abbigliamento sostenibile che si occupa di riciclo sostenibile e attivo. Ogni prodotto è pensato e caratterizzato da un criterio solidale con un’occhio di riguardo verso l’ambiente.
  • Wabisabihandmade: l’estetica giapponese del “wabi sai” da cui trae il nome trova la bellezza nelle cose semplici, imperfette e mutevoli. Dipinge a mano su abbigliamento di cotone biologico certificato e realizza accessori cuciti a mano con stoffe da lei disegnate. I suoi oggetti sono spesso fiori, piante e animali associati talvolta ai mandala per onorare l’amore verso lo Yoga e la natura.
  • Xio- Lab: è un laboratorio di arte e artigianato fuori dagli schemi. “Mi piace definirlo libero da qualsiasi categoria, creo e realizzo con quello che trovo”, spiega l’artista, “ogni giorno è un’ispirazione”.
Tags: arteartigianatoCagliariCIP Marketmusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Amicobus di CTM
Cagliari

Amicobus amplia il servizio: da oggi raggiunge Elmas, Assemini, Decimomannu e l’aeroporto di Cagliari-Elmas

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Depositphotos
Food

Trexenta nel nome del pane e dell’olio: a Ortacesus tre giorni di tradizioni, sostenibilità e sapori

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”
Teatro

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

di Redazione
24 Novembre 2025
Lei Festival 2025
Libri

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista
Spettacolo

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

di Redazione
24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati
Fotografia

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Aquabike. ? Depositphotos

Campionato Mondiale di Aquabike: la Sardegna si prepara per l’assegnazione dei titoli mondiali

Gino Leonardo Mascia con la nonna Anna. ? Pagina Instagram

Grande Fratello VIP 7: tra i concorrenti l'influencer cagliaritano Gino Leonardo Mascia con la simpaticissima nonna Anna

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Depositphotos

Trexenta nel nome del pane e dell’olio: a Ortacesus tre giorni di tradizioni, sostenibilità e sapori

24 Novembre 2025
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

24 Novembre 2025
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13