Sassari Beer Fest: birre artigianali e musica live in piazza Università

Il festival compie dieci anni e torna il 20 e 21 giugno con degustazioni, street food e musica live. Tra gli ospiti I Meganoidi e Alessandro Azara con un tributo a Rino Gaetano

Sassari Beer Fest 2025

Il 20 e 21 giugno ritorna il Sassari Beer Fest, manifestazione dedicata alle birre artigianali organizzata dall’associazione culturale Andala. L’evento celebra quest’anno la sua decima edizione, consolidandosi come appuntamento fisso dell’inizio estate sassarese.

A ospitare il festival sarà piazza Università, una nuova location nel centro della città che per due giorni diventerà un pub a cielo aperto. L’iniziativa propone un’ampia selezione di birre artigianali provenienti dalla Sardegna, dall’Italia e dall’estero, con la conferma del format che abbina degustazioni di qualità e musica dal vivo. Gli stand offriranno anche proposte di street food, mentre il materiale utilizzato sarà interamente biocompostabile. Saranno inoltre disponibili birre senza glutine.

Tra i birrifici saranno presenti il Coros di Usini, il BAM – Birrificio Artigianale Mogorese e il Birrificio 4 Mori di Montevecchio, quest’ultimo noto per i riconoscimenti ottenuti a livello nazionale. A questi si aggiunge una novità per la manifestazione: il Birrificio Baladin di Piozzo, uno dei più longevi d’Italia e tra i pochi non sardi presenti quest’anno.

Anche la programmazione musicale accompagna la decima edizione con una proposta articolata. Venerdì 20 giugno alle 21:00 saranno protagonisti I Meganoidi, gruppo genovese attivo dal 1997 e noto per il suo mix di punk, ska ed elettronica, con una tappa del tour “I set di Hollywood”. Saranno preceduti alle 20:30 da Errico Canta Male, talentuoso cantautore di Torino. Dopo i Meganoidi chiusura con il dj set di Alex Mas. Sabato invece, alle 21:00, piazza Università accoglierà Alessandro Azara con il suo tributo a Rino Gaetano. Alle 23:00 la Ligaband con un altro tributo, in questo caso a Ligabue.

Gli organizzatori confermano l’intenzione di mantenere l’impostazione che ha riscosso interesse nelle edizioni precedenti, puntando su qualità, accessibilità e un’offerta musicale varia. La manifestazione resta gratuita e aperta al pubblico.

Exit mobile version