Mercoledì 21 maggio alle ore 21:00, il Teatro Verdi di Sassari ospiterà uno spettacolo che trasformerà il palcoscenico in un autentico tablao sivigliano, portando in scena la forza espressiva del flamenco con la Compagnia di Jesús Cortés, evento organizzato dalla Cooperativa Teatro e/o Musica.
Jesús Cortés, originario di Siviglia, è una figura di rilievo nel panorama del nuovo flamenco. Vincitore per tre volte del National Flamenco Dance Award in Spagna, ha iniziato a danzare all’età di sei anni e si è esibito sui palcoscenici internazionali, collaborando con artisti e istituzioni di rilievo. Ha fatto parte della compagnia di Teresa Guerra, per poi fondare la propria scuola e affermarsi come primo ballerino. Ha danzato per le famiglie reali spagnola e inglese, per la casa di moda Dolce & Gabbana, ed è salito sul palco davanti a personalità come Oprah Winfrey e Julio Iglesias.
La sua arte si distingue per la capacità di fondere le radici tradizionali del flamenco con elementi di jazz e soul. Questo approccio coreografico è parte integrante dei suoi spettacoli al Patio Andaluz di Barcellona, il tablao da lui diretto, fondato nel 1964 e riconosciuto come il più antico della città. Nel corso degli anni, questo spazio è diventato un punto di riferimento per gli appassionati del genere, con oltre un milione di spettatori.
A Sassari, Cortés sarà accompagnato da dieci ballerini e ballerine, chitarre e percussioni. Lo spettacolo offrirà una combinazione di danza, musica e canto, nella quale ogni elemento contribuisce a costruire una narrazione emotiva. Il flamenco, come spiega Cortés, è «parlare dei sentimenti con la danza». Attraverso il movimento del corpo, il ballerino racconta la propria storia, in una tensione continua tra lotta interiore e liberazione. I precisi movimenti coreografici, il canto, il ritmo del cajón, il taconeo e gli applausi ritmici costituiranno il linguaggio con cui questa arte si esprime sul palco.
Lo spettacolo rappresenta un incontro tra tradizione e innovazione, con la partecipazione di artisti provenienti da Siviglia, Malaga e Cordoba, città simbolo della cultura andalusa. Il Teatro Verdi diventerà per una sera lo scenario in cui si fondono le origini profonde del flamenco con la sua continua evoluzione.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al botteghino del Teatro Verdi, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20. È possibile acquistare i biglietti anche online, tramite su anyticket.it o direttamente dal sito della Cooperativa Teatro e/o Musica teatroeomusica.it.
































