Quattro giorni di gusto e tradizione: torna la Sagra del Carciofo di Samassi

Da oggi a domenica in mostra le eccellenze agricole e artigianali del Medio Campidano con degustazioni, laboratori, spettacoli e 70 espositori

Sagra del carciofo Samassi 2024

A Samassi, dal 14 al 17 marzo, il Medio Campidano mette le sue eccellenze agricole e artigianali in vetrina grazie alla 34ª edizione della Sagra del Carciofo e 23ª Fiera dell’Agroalimentare.

Quattro giorni dedicati alla degustazione di prodotti tipici e delle specialità di carciofo del territorio, laboratori didattici nelle scuole, manifestazioni sportive e spettacoli. Un lavoro che prosegue negli anni per consolidare il successo delle eccellenze agroalimentari del territorio.

Durante la due giorni in paese saranno presenti circa 70 espositori che proporranno una accurata selezione di prodotti sardi certificati e di qualità.

La Sagra del Carciofo è nata nel 1986 e ha come obiettivo quello di proseguire nella valorizzazione, ormai indiscussa e incontrastata, di uno dei prodotti punta di diamante di Samassi. Il carciofo, infatti, oltre al suo speciale gusto che lo rende “lo sposo” perfetto in accoppiata con moltissimi altri cibi, offre numerosi benefici a livello nutrizionale e per la salute ed è una prelibatezza da sempre amata e celebrata nelle cucine sarde e di tutto il mondo.

Ma non chiamatelo solo carciofo. A Samassi si sono specializzati nella coltivazione del carciofo violetto sardo, al quale si affiancano altre cinque varietà: il Romanesco, lʼApollo, il Life, il Tema, lo Spinoso e lʼAres.

La Sagra del Carciofo oltre ad essere un evento promozionale per le realtà produttive agricole e artigianali del Medio Campidano, desidera anche svelare al visitatore – nell’occasione – le bellezze materiali e immateriali di questi piccoli centri ricchi di storia. Largo spazio sarà dedicato per questo alla riscoperta di domus e lollas, alla tradizione della terra cruda che contraddistingue la zona e alle attività sportive, come l’amatissima e attesa Marcialonga.

Inoltre, il carciofo violetto di Samassi, grazie al lavoro del Comune di Samassi in collaborazione con le agenzie regionali LAORE e AGRIS, recentemente è stato inserito nell’elenco nazionale dei PAT (prodotti agroalimentari tradizionali della Sardegna) e nel Repertorio regionale dell’agrobiodiversità per quanto concerne le specie vegetali.

Ma non è sagra del carciofo senza Marcialonga: domenica 17 marzo alle 09:30 si svolgerà la 43esima gara sportiva conosciuta appunto come Marcialonga del Carciofo. L’appuntamento per tutti gli amanti della corsa è al Campo sportivo di Via Togliatti. La competizione è stata organizzata dallʼAtletica Mariano Scano. A seguire premiazioni ed estrazione numeri della lotteria.

A questo link il programma completo della manifestazione.

Exit mobile version