Presentato al Quarter di Alghero il programma dell’edizione 2025 de Lo Carraixali de l’Alguer, che si svolgerà nelle giornate del 2, 8 e 9 marzo. La manifestazione, consolidata nel tempo, rappresenta un momento significativo per la città, coinvolgendo attivamente borgate, scuole e comunità locali.
Il Carnevale algherese mantiene saldo il legame con le proprie radici, rinnovandosi ogni anno per rispondere alle nuove sensibilità culturali e sociali. L’evento, che si estenderà per un’intera settimana, unirà spettacoli, sfilate e momenti di intrattenimento dedicati a tutte le generazioni.
Domenica 2 marzo, la borgata di Guardia Grande ospiterà la 25ª edizione del Carnevale delle Borgate, un appuntamento che dal 1999 vede la partecipazione attiva delle comunità locali. Carri allegorici e gruppi folk sfileranno lungo il percorso che parte dalla SP 55 bis fino a Guardia Grande. Una giuria premierà i tre migliori carri, valorizzando l’impegno collettivo. L’evento è organizzato dall’Associazione Sportiva Guardia Grande.
Sabato 8 marzo, la tradizionale sfilata in maschera delle scuole dell’infanzia ed elementari animerà le strade di Alghero con il tema “Fiabe classiche, moderne e letteratura”. L’iniziativa, nata nel 1982, rappresenta un momento di festa per circa 3.000 partecipanti tra studenti, insegnanti e genitori. Il corteo partirà da via Vittorio Emanuele per concludersi nel Piazzale della Pace con una grande festa finale e la distribuzione di frittelle. La direzione artistica è curata da RM Management.
Domenica 9 marzo, in Piazza Sulis, il tradizionale gioco della Pentolaccia coinvolgerà il pubblico con spettacoli e premi. La giornata inizierà con lo spettacolo teatrale interattivo “La fiaba di Peppédda e su Piràstru”, ispirato alla tradizione orale sarda. Seguirà l’estrazione dei biglietti per la partecipazione al gioco, che prevede la vincita di quattro diverse tipologie di premi. L’evento è curato dall’Associazione Culturale La Nuova Piccola Compagnia.
Oltre ai tre appuntamenti principali, sono previsti eventi collaterali nei quartieri di Sant’Agostino, nell’ex mercato ortofrutticolo e a Fertilia.
Sabato 22 febbraio, “Carraixali a Sant’Agustí 2025” in Largo Guillot, con spettacoli musicali, giochi per bambini e animazione. A cura del CCN Sant’Agostino e del Comitato Area Sant’Agostino.
Dal 27 febbraio al 1° marzo, “Carnevale a Tre Tempi” presso l’ex mercato ortofrutticolo: gastronomia, musica e spettacoli per tutte le età. A cura dell’Associazione Giovani in Scena.
Giovedì 27 febbraio e sabato 1° marzo, “Carnevale del Sottoportego” a Fertilia, ispirato alla tradizione veneziana, con eventi dedicati a giovani e famiglie. Organizzato dall’Associazione Egea e dal CCN Fertilia.
Programma dettagliato
Domenica 2 marzo – XXV edizione del Carnevale delle Borgate
- Ore 15:00 | Partenza sfilata (SP 55 bis – bivio Palmadula verso Guardia Grande)
- Ore 17:00 | Arrivo in piazza a Guardia Grande
- Ore 18:00 | Esibizione gruppi folk, premiazione carri, distribuzione frittelle
- Ore 19:00 | Musica e balli in piazza fino a tarda notte
Partecipano gruppi etnici e culturali tra cui Mamutzones de Samugheo, Sos Tintinnatos di Siniscola, Sonaggiaos e s’Urzu di Ortueri, Tumbarinos di Gavoi.
Iscrizioni aperte per la competizione dei carri allegorici fino al 28 febbraio alle ore 18:30 (info ai numeri 333.9492071 – 339.7569107).
Sabato 8 marzo – Carnevale dei Bambini
- Ore 15:00 | Taglio del nastro e partenza (via Vittorio Emanuele – Giardini Manno)
Sfilata attraverso via Vittorio Veneto, via Sant’Agostino, via Nuoro - Piazza della Mercede: Presentazione ed esibizione gruppi
Prosegue lungo via Giovanni XXIII, via Cagliari, scalo Tarantiello, via Garibaldi, via La Marmora - Piazzale della Pace: Grande festa finale e distribuzione frittelle
Domenica 9 marzo – WW il Carnevale e le sue Pentolacce
- Ore 16:30 | Piazza Sulis. Spettacolo teatrale “La fiaba di Peppédda e su Piràstru”
Estrazione biglietti per il gioco della Pentolaccia. Partecipazione attiva del pubblico con premi in palio.
































