Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Costruttori di stelle – Star makers”: sette artisti da tutto il mondo per la mostra al Foro Boario di Oristano

Akira Inumaru, Hans Georg Berger, Jean Claude Borowiak, Evelyne Galinski, Gigi Rigamonti, Alejandro Robles e Tineke Smith hanno dato la loro interpretazione della stella, uno dei simboli della città

di Redazione
13 Ottobre 2021
in Arte, Eventi, Oristano
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
75 3
"Costruttori di stelle" - Foro Boario Oristano

? Stefano Orrù

30
CONDIVISIONI
338
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oristano. Dopo la riapertura del mese scorso, in occasione della Festa di Santa Croce, tutto è pronto al Foro Boario per la prima mostra che segna il vero inizio dell’attività culturale dello storico complesso architettonico.

Per il debutto di sabato 16 ottobre, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e la Fondazione Oristano hanno programmato un’esposizione di livello internazionale: “Costruttori di stelle – Star makers”. La mostra trae l’ispirazione dalla più nobile tradizione oristanese e si proietta verso il futuro con le straordinarie opere di sette artisti provenienti da tutto il mondo: Akira Inumaru, Hans Georg Berger, Jean Claude Borowiak, Evelyne Galinski, Gigi Rigamonti, Alejandro Robles e Tineke Smith.

LEGGI ANCHE

Walk and Talk. Donne al muro: l’Accademia Sironi racconta l’arte femminile che cambia il volto urbano

Alfredo Casali al Museo MAN di Nuoro con “Isolitudine”: la pittura come viaggio nell’anima dell’isola

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

Gli artisti, provenienti da Giappone, Germania, Laos, Francia, Svizzera, Cile e Olanda, sono i Costruttori di stelle che si sono dati appuntamento al Foro Boario di Oristano e che hanno dato la loro interpretazione della stella, un tema che rappresenta il vero filo conduttore che accompagna la mostra in una città che, custodendo la tradizione della Sartiglia, dove rito e mito si incontrano, coltiva anche la passione per i suoi simboli e tra questi anche la stella.

“Il ponte ideale tra la memoria e l’interpretazione dei grandi artisti che esporranno è il Museo d’Arte contemporanea del Foro Boario – sottolinea con orgoglio il Sindaco di Oristano e Presidente della Fondazione Oristano Andrea Lutzu -. La mostra “Costruttori di stelle” segna, sotto numerosi aspetti, una tappa fondamentale nella storia dell’offerta culturale della città di Oristano. Laddove un tempo si teneva la mostra-mercato del bestiame, uno dei simboli della storia della nostra città, oggi si inaugura il mercato delle idee che si apre alle culture e all’arte del mondo contemporaneo. Ancora una volta ringraziamo la Fondazione di Sardegna che ci è accanto in un nuovo progetto di crescita, sociale e culturale, della città”.

“Con determinazione e impegno abbiamo completato i lavori di ristrutturazione del Foro Boario, intrapreso anche da precedenti amministrazioni, con l’intervento della Fondazione Oristano, strumento sempre più indispensabile nella gestione e valorizzazione dell’ingente patrimonio culturale della nostra città, e con il prezioso contributo della curatrice della mostra Bianca Laura Petretto, siamo davvero lieti di ospitare una mostra che finalmente candida la nostra città con spazi ecompetenze ad un ruolo strategico, senza confini, nel panorama dell’arte contemporanea – aggiunge l’Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna -. Gli artisti “Costruttori di stelle”, ospiti di questo primo e grande appuntamento culturale, inaugurano una nuova stagione all’insegna del dialogo delle culture e delle differenti fenomenologie artistiche, espresse da donne e da uomini di tutto il mondo. Oristano dà il benvenuto a questi artisti “Costruttori di stelle” che, ispirati da altri firmamenti e guidati da diverse stelle, sono giunti nella Città della Stella per eccellenza, il simbolo sacro e profano, di fortuna e abbondanza, che ha segnato la storia, la tradizione e la cultura oristanese e che ancora una volta, sotto i suoi auspici, illumina e dà inizio ad un’altra storia”.

“Creare una mostra è come far nascere una creatura – sottolinea Bianca Laura Petretto, curatrice e direttore artistico della mostra –. Esiste un tempo dove si creano le condizioni per pensare a un progetto espositivo, un tempo per discuterlo, metterlo su carta, accettarlo, coltivarlo e per realizzarlo. Una mostra prevede conoscenza, impegno, umiltà, passione e competenza. Si tratta di un gioco di squadra dove ognuno concorre a creare un viaggio da trasmettere tangibilmente agli altri. Protagonista è l’arte. I costruttori sono gli artisti e insieme a loro si muove un mondo di professionisti che progetta, cura, coordina, lavora e produce una realtà effimera che somiglia tanto alla vita”.

“Costruttori di stelle è una avventura che sette artisti internazionali provenienti da diverse parti del mondo hanno accettato di percorrere con professionalità, dedizione, entusiasmo, sensibilità e con amore – aggiunge Bianca Laura Petretto -. Un fil rouge accompagna la mostra: il tema della stella. A Oristano, città che custodisce la tradizione antica e magica della Sartiglia, il rito e il mito si incontrano. La stella è il simbolo del rapporto tra uomo e natura. Durante la Sartiglia i cavalieri con le loro corse a cavallo, misteriosamente mascherati, brandendo lo stocco guidati dal coraggio e dalla maestria, infilzano le stelle. Rappresentano il buon raccolto e sono simbolo di abbondanza e di buona fortuna. Frammenti tra sacro e profano del rito propiziatorio per trasmettere la forza, l’energia, per appartenere a una comunità, per far parte dell’universo. Come in una stella. Così dal Giappone, tra Germania e Laos, passando per la Francia, la Svizzera e la Sardegna, il Cile e l’Olanda, i Costruttori di stelle si sono dati appuntamento al Foro Boario di Oristano. Un luogo che rappresenta la festa, lo scambio, antico mercato del bestiame, dove ciascuno porta la sua mercanzia pregiata”.

"Costruttori di stelle" - Foro Boario Oristano. ? Stefano Orrù
"Costruttori di stelle" - Foro Boario Oristano. ? Stefano Orrù
"Costruttori di stelle" - Foro Boario Oristano. ? Stefano Orrù

Gli artisti Akira Inumaru, Hans George Berger, Jean Claude Borowiak, Evelyne Galinski, Gigi Rigamonti, Alejandro Robles, Tineke Smith espongono un centinaio di opere. Pittura, scultura, grafica, installazioni, videoarte, mixed media che seguono un viaggio tra le stelle. Ogni artista ha esplorato il tema della stella e si è creato un percorso sull’umanità e sulla necessità di guardare il cielo, di immaginare mondi altri, di avere una vita animale e spirituale.

La stella è il simbolo del buon raccolto, della buona salute e della buona fortuna che accompagna la Sartiglia di Oristano, l’antica corsa all’anello che è patrimonio culturale della città e della Sardegna e rappresenta il passaggio tra l’umano e il divino. Si è voluto utilizzare questo simbolo per inaugurare il Foro Boario Arte Contemporanea con una mostra internazionale dove gli artisti si sono cimentati nelle loro opere con la stella, interpretandola simbolicamente. Si è creato un sentire comune che nelle opere parla di universo, della capacità dell’uomo di accettare il ciclo della vita, di esprimere il dolore, la paura della morte, il disagio delle ferite ma anche la gioia, la ludica espressione della scoperta, la forza dell’umanità.

Il giapponese Araki Inumaru ha realizzato opere grafiche e pittoriche su tela e carta sperimentando una stella potente come il sole e con la sua luce, attraverso quella che chiama la distillazione solare, ha dipinto fiori /stelle scavando con le lingue di fuoco tra gli strati di carta e restituendo affascinanti pannelli acquerellati di stelle che hanno messo radici sulla terra.

Hans Georg Berger è considerato il fotografo dell’anima, artista raffinato e intenso che ha dedicato tutta la sua vita all’arte e alla cultura tra la Germania, L’Eremo dell’isola d’Elba e il Laos. Raffinato e acuto intellettuale sa dipingere con la fotografia in bianco e nero le pieghe più nascoste dell’altro. I suoi ritratti sono equilibrati scorci di vite, sono racconti e persone che escono dalla natura. Nella mostra un quinconce che anela alla perfezione con cinque ritratti potenti di mistici e di luoghi poetici, restituiti attraverso cinque opere fotografiche.

Jean Claude Borowiak è un artista che conosce la melodia e le sue opere si muovono in spazi aerei che hanno bisogno di respiri grandi, di segni sottili, di particolari preziosi che creano forme oniriche e evanescenti, immense. L’artista ha creato un’installazione che ricorda il mondo celeste ma anche quello lacustre, acquatico tra le liane, i mondi /uovo e qualcosa che assomiglia alla meccanica. Le stelle sono macchine dell’aria, della terra, del vento, dell’aria, banalmente chiamate installazioni ma conservano pezzi di storia per creare fiori, animali, metalli e perline sottili, per fare entrare l’opera e chi la guarda in un luogo reale e fantastico insieme.

Evelyne Galinski è una scultrice che trova la sua espressione più spirituale nella materia. Per lei la stella è la terra, è camminare, incontrare il dolore, la morte lasciare che la vita attraversi le inclinazioni, le sensibilità. Le ferite e le espressioni interiori dei suoi personaggi che sono guerrieri sopravvissuti, ma sono anche saggi scampati alla catastrofe, uomini e donne, bambine e bambini titanici, perseveranti. E la sua è un’esposizione di sculture di terra, di bronzo, di porcellana, che raccontano le storie del mare, che svelano dolci ritratti di sirene, stelle che raccontano al mondo la fatica dell’anima, la sofferenza di una ferita celata tra le forme sfilacciate e dignitose di immote figure regali che arrivano da altri mondi e conoscono il nostro.

I due artisti francesi, Jean Claude Borowiak e Evelyne Galinski costruiscono un mandala che incontra la forza della sabbia, dell’isola di Sardegna, con la polvere di marmo come il soffio delle sculture di Evelyne. Un rituale e una riflessione sull’universo dove gli artisti creano a quattro mani un’opera che i visitatori possono vedere nascere, crescere e poi dissolversi. Un’opera temporale che lascia la memoria dell’energia, la forza della creazione e del simbolo.

Gigi Rigamonti è un artista che vive tra San Pantaleo e la Svizzera. Una volta viveva tra le nuvole viaggiando da Milano a Shanghai e da Parigi a New York. Oggi la sua arte è tra i graniti della Gallura. Le sue opere sono pietre millenarie dipinte, le sue pitture nere vibrano tra il riverbero del viola e dell’indaco. Sono opere di grandi dimensioni che fluttuano nell’aria sospese una contro l’altra, sono Giano bifronte. Parlano di miti e di mondi a noi sconosciuti, arrivano da spazi siderali portando la storia antica o quella senza tempo. Sculture leggere di corpi di donne, dalla Venere nera Selene a Afrodite rossa.

L’architetto cileno Alejandro Robles si pone la domanda di come le stelle ci guardano da lassù. Il suo punto di vista è il loro sguardo che vede replicanti, automi, uomini camminare sulla terra senza anima. L’unica speranza sono loro, le stelle. Forse è possibile che esista una “mirada” diversa capace di scuotere gli animi, di trasformare i Minotauri in uomini e donne pensanti, liberi. Le sue sono pitture su tela con forti tratti grafici e colori che segnano un ritmo, una cadenza, un incedere verso il nulla.

Tineke Smith è un’artista olandese che si cimenta in molte forme dell’arte ma in lei aleggia sempre la danza. Non solamente per la sua formazione di ballerina, ma per l’approccio aereo con le forme e con la pittura. Le sue opere sono installazioni create con materiali organici e chimici di scarto, sono opere mixed media e acquerelli, sono sculture metalliche e di legno. Sono un inno alla vita e alla salvaguardia della natura.

“Costruttori di stelle | Star makers“
Luogo: Foro Boario
Indirizzo: Piazza G.L. Pintus, Oristano, Sardegna
Quando: Ottobre 2021 – Marzo 2022
Orari: lunedì/venerdì 16/19 – sabato e domenica 10/13 e 16/19
Artisti: Akira Inumaru | Hans Georg Berger | Jean Claude Borowiak | Evelyne Galinski | Gigi Rigamonti | Alejandro Robles | Tineke Smith

Tags: arteForo BoarioOristano
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza
Arte

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti
Arte

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.
Folklore & Tradizioni

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Prossimo articolo

Alghero, la compagnia barracellare identifica e sanziona quattro persone per abbandono di rifiuti

The Andre

The Andre abbandona la maschera e dedica un ultimo omaggio a Fabrizio De André all’Auditorium di Milano

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13