Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il 17, 18, 24 e 25 ottobre le Giornate FAI d’Autunno, la Sardegna partecipa con l’apertura di dieci siti

di Redazione
13 Ottobre 2020
in Eventi, Sardegna
🕓 12 MINUTI DI LETTURA
72 1
29
CONDIVISIONI
317
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio, da sempre affezionata e affascinata dalla nostra isola, è dedicata l’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno: mille aperture a contributo libero in 400 città in tutta Italia, organizzate per la prima volta in due fine settimana, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre.

Protagonisti insieme alle delegazioni e a i Gruppi sono i Gruppi FAI Giovani, ideali eredi e testimoni dei valori che per tutta la vita hanno guidato la Fondatrice e Presidente Onoraria del FAI – Fondo Ambiente Italiano: l’inesauribile curiosità, la voglia di cambiare il mondo e l’instancabile operosità per un futuro migliore per tutti.

LEGGI ANCHE

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

“Le Cicogne di Chernobyl” premiato come Miglior Documentario al Festival Internazionale CortoDino 2025

Miastenia, in Sardegna su mille pazienti stimati solo metà nel registro

Ispirandosi a lei, i giovani del FAI con le  Delegazioni e gli altri Gruppi di volontari della Fondazione scenderanno in piazza per “seminare” conoscenza e consapevolezza del  patrimonio di storia, arte e natura italiano e accompagneranno il pubblico, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, alla scoperta di luoghi normalmente inaccessibili, poco noti o poco valorizzati in tutte le regioni: un caleidoscopio di meraviglie nella proposta effervescente del FAI e dei suoi delegati che reagiscono con ancor più energia e impegno, positività ed entusiasmo al periodo difficile che l’Italia sta attraversando (prenotazione online consigliata su giornatefai.it; i posti sono limitati. Nei due fine settimana apriranno luoghi diversi: consultare il sito per controllare il programma).

Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI nella sua mission di cura, tutela e valorizzazione, con una donazione – del valore minimo di €3 – ma soprattutto potranno iscriversi al FAI sia online oppure nei diversi siti d’Italia durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, avrà i posti limitati.

In occasione delle Giornate d’Autunno anche i Beni del FAI si mostreranno da prospettive inconsuete. Saranno proposte al pubblico visite speciali dedicate in particolare agli interventi per la sostenibilità ambientale dei Beni e, più in generale, al patrimonio di natura, ambiente e paesaggio curato e valorizzato dalla Fondazione.

Cagliari – Galleria del Sale
Visite sabato 17 e domenica 18 ottobre turni alle 9:30, 11:30, 17:00

Prenotazione: https://bit.ly/33UbRbb
Per informazioni: [email protected]

Il gruppo FAI Giovani Cagliari promuove l’apertura del sito “Galleria del Sale”, con la collaborazione del curatore del progetto Daniele Gregorini. I visitatori verranno accompagnati lungo la prima galleria d’arte contemporanea a cielo aperto della città di Cagliari, ovvero il percorso ciclopedonale, parallelo al canale La Palma, che collega il porticciolo di Su Siccu al Parco di Molentargius. Le installazioni artistiche temporanee e permanenti che compongono la Galleria del Sale, sono attualmente oltre 50, e portano le firme di artisti del panorama locale, nazionale e internazionale come Tellas, Crisa, Zed1, Bastardilla e Billy: un unicum nella Città, tanto da essere riconosciuta come uno tra i progetti più interessanti sul piano nazionale e aver suscitato gli interessi dell’Osservatorio della Creatività Urbana e Anci. L’indagine artistica sulla percezione degli spazi urbani e sul rapporto tra uomo-ambiente-natura è condotta e espressa attraverso diversi linguaggi artistici, le opere infatti si inseriscono e diventano parte del contesto che le ospita rendendo il percorso estremamente suggestivo.

Cagliari – Ospedale Militare ed ex Noviziato dei Gesuiti
Visite domenica 18 ottobre dalle 9:30 alle 18:00
Prenotazione: https://bit.ly/2SSFNhE

L’apertura, a cura della Delegazione FAI di Cagliari, anche grazie a un narratore d’ eccezione, Mario Aresu dell’Associazione per lo studio e la salvaguardia delle fortificazioni in Sardegna, permette di scoprire l’antico Complesso gesuitico di San Michele: situato nel quartiere di Stampace, è costituito da un corpo principale – il Noviziato realizzato nel 1585 con l’annessa Torre degli Alberti o dello Sperone (di fine Duecento), attuale sede del Dipartimento Militare di Medicina Legale – e dall’adiacente Chiesa di San Michele. I Gesuiti, presenti a Cagliari dal 1564, occuparono la Casa del Noviziato fino al 1773, anno della momentanea soppressione della Compagnia di Gesù, e vi tornarono nel 1835, dopo la riabilitazione a opera di Carlo Felice. Nel 1848 furono definitivamente espulsi durante i moti popolari che precedettero la Prima Guerra d’Indipendenza. Da allora i locali dell’ex Noviziato ospitano l’Ospedale Militare di Cagliari, il più antico d’Italia. Dai primi anni del Novecento l’edificio è stato interessato da importanti interventi di ristrutturazione e di riadattamento delle strutture alla nuova funzione di ospedale. All’interno è ancora presente il chiostro con fontana centrale. Di grande interesse la farmacia con gli arredi ottocenteschi e le volte in mattoni, i locali del circolo e il rifugio antiaereo utilizzato nella Seconda Guerra Mondiale al quale si accede dalla cappella e dalla sacrestia.

Tempio Pausania (SS) – Stazione ferroviaria e antiche officine
Visite sabato 17 e domenica 18 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

Prenotazione: https://bit.ly/3k7DJOs

La visita a questo luogo storico è promossa dal Gruppo FAI di Olbia – Tempio Pausania e resa possibile dalla preziosa collaborazione con ARST S.p.A.– Azienda Regionale Sarda Trasporti, proprietaria del luogo. Per il suo valore, la stazione è candidata quest’anno come Luogo del Cuore FAI, e sarà possibile votarla anche prima della visita. Il pubblico potrà accedere agli spazi della stazione – biglietteria, sala d’attesa e pensilina – e all’area di rimessaggio con carrozza passeggeri del primo Novecento, che comprende anche l’officina storica di manutenzione dei treni. Di particolare interesse sono il fabbricato viaggiatori in stile Liberty, e la sala d’aspetto all’interno, rivestita con una ricca zoccolatura in legno e dotata di una biglietteria con sportellino originale in ferro battuto. La parte più rilevante sono i dipinti sulle pareti laterali realizzati dal pittore Giuseppe Biasi in occasione dell’inaugurazione della ferrovia comunicante con Sassari, un ciclo pittorico realizzato tra il 1931 ed il 1932, che raffigura il mondo dei contadini e le tradizioni popolari della Sardegna. Vicino al fabbricato viaggiatori della Stazione si trovano le ex Officine, i cui locali, trasformati in “Museo dell’Antica Officina Ferroviaria”, espongono la carrozza Bauchiero in legno del 1913, perfettamente restaurata e una batteria di macchine utensili (tornio, trapano, fresa, maglio); in via del tutto eccezionale, sabato 17 sarà possibile vedere all’ opera alcuni macchinari dell’officina, messi in moto dal personale delle Ferrovie, per una dimostrazione della produzione di alcuni pezzi. Viene così riproposta fedelmente l’atmosfera di lavoro di un’officina ferroviaria di fine ‘800: un’occasione imperdibile per gli appassionati di archeologia industriale.

Olmedo (SS) – Complesso megalitico di Monte Baranta
Visite domenica 25 ottobre dalle 10 alle 15:30

Prenotazione: https://bit.ly/3dmsFdQ

Con la collaborazione dell’archeologo Alberto Moravetti, la Delegazione FAI di Sassari organizza una giornata di visite al complesso megalitico di Monte Baranta; oggetto di studi e ricerche a partire dagli anni ’50, costituisce uno dei più straordinari esempi di insediamenti fortificati prenuragici, attribuibile all’età del Rame e più precisamente alla cultura di “Monte Claro” (2500-2200 a.C.). Disposto su di un altopiano trachitico a m 152 s.l.m., da cui si controlla un vastissimo territorio, Monte Baranta è costituito da un insediamento prenuragico caratterizzato e protetto da un recinto-torre, da una lunga e poderosa muraglia che racchiude un gruppo di capanne rettangolari, separandole da un’area sacra con menhir e circolo megalitico. Il complesso di Monte Baranta, così perfettamente caratterizzato nei suoi aspetti civili, militari e religiosi sembra mostrare, più di ogni altro il senso di insicurezza che spingeva le genti a stanziarsi su alture e ad integrare le difese naturali con poderose strutture megalitiche, includenti vaste superfici e legate a criteri di difesa dinamica.

Nuoro – Nuraghe Tanca Manna e area archeologica di Noddule
Visite sabato 17 e domenica 18 dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15 alle 17:00

Prenotazione: https://bit.ly/2SNpEdj

La Delegazione FAI di Nùoro propone la visita delle aree archeologiche di Tanca Manna, nel centro urbano di Nùoro, e di Noddule, a pochi chilometri dalla città, per guidare i visitatori in un percorso alla scoperta del passato del territorio, ricostruendo e raccontando un lunghissimo periodo della storia di Sardegna che va dal megalitismo fino all’età romana, passando per la nascita, lo sviluppo e la magnificenza raggiunta all’apice della civiltà nuragica. Nel sito di Tanca Manna, a poca distanza dalle strutture antiche sono state ricostruite delle capanne sul modello di quelle rinvenute durante gli scavi, per l’occasione verranno arredate con parte degli oggetti portati alla luce dagli archeologi e ora custoditi nel museo archeologico della città. Si prevede anche la simulazione dell’attività di panificazione. I visitatori potranno quindi apprezzare dal vivo come dovevano essere le abitazioni e la vita dei nuragici, oltre tremila anni fa. Alla tradizionale visita si potranno unire attività di archeologia sperimentale e fruire delle più innovative metodologie di divulgazione ricostruzioni virtuali, ologrammi ecc.). Le visite nel sito di Tanca Manna saranno guidate da archeologi del gruppo di lavoro che effettua gli scavi, nel complesso archeologico di Noddule a fare da ciceroni saranno gli esperti della società Nooraghe che gestisce il sito.

Tortolì (NU) – Peschiera di Arbatax
Visite domenica 25 ottobre dalle 10 alle 13

Prenotazione: https://bit.ly/3jYUeg2

Il luogo è di particolare interesse ambientale e oltre alle specie ittiche ospita numerose specie volatili che si possono incontrare in questo ambiente palustre, immancabili sono i gabbiani reali, ma anche le garzette, i falchi di palude e gli aironi cinerini, che rendono questo stagno adatto anche per praticare il birdwatching. Con la direttiva comunitaria n. 92/43/CEE “Habitat”, è riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario e inserito nella rete Natura 2000 con l’intento di tutelarne la biodiversità, attraverso la conservazione dell’habitat, della flora e della fauna selvatica presenti.
Il Gruppo Fai dell’Ogliastra promuove la possibilità di visitare la pescheria in Giornata FAI. In via eccezionale, verrà richiesto un contributo di €10 per la visita gestita dai pescatori della Coop. Pescatori Tortolì, devoluto alla Cooperativa, dei quali €3 sono erogati a favore del FAI all’atto di prenotazione; €7 verranno raccolti all’ingresso del luogo.

Arborea (OR) – La creazione razionale
Visite sabato 24 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Prenotazione: https://bit.ly/33SPZwD

La cittadina di Arborea richiama nella memoria echi non sempre legati alla verità storica, molto spesso le etichette date da una conoscenza a volte superficiale o non documentata hanno creato dei luoghi comuni su di essa che si sono radicati nell’immaginario collettivo. Per questo il nuovo Gruppo FAI di Oristano ha scelto di dedicare la sua prima giornata di Autunno a mostrare i differenti punti di vista e le diverse interpretazioni di una realtà misconosciuta. Saranno quindi i visitatori stessi, come novelli storici, che accompagnati dalle guide incontreranno i monumenti, i siti e i protagonisti del passato e avranno quindi la possibilità di scoprire attraverso il racconto, la documentazione e la visione dei siti gli avvenimenti che hanno portato alla creazione di questo scrigno, che merita di essere aperto e, quindi, conosciuto e, inevitabilmente, amato. Il percorso di visita, previsto di 55 minuti circa, seguirà il seguente itinerario: Piazza Santa Maria Ausiliatrice; monumento di Giulio Dolcetta; Municipio; Villa del direttore; Villa del Presidente; Direzione SBS (società bonifiche sarde); ex mulino; silos; enopolio; casa del fascio, ex GIL (Gioventù Italiana Littoria). Eccezionalmente per la giornata di Autunno, durante il percorso, si potrà accedere all’interno della Villa del Presidente, normalmente non fruibile dal pubblico.

Assemini (CA) – Bene FAI – Saline Conti Vecchi
Visite il 17 – 18 e 24 e 25 ottobre dalle 10 alle 18. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo

Prenotazione: 17 e 18 ottobre: https://bit.ly/2Fqizw1 – 24 e 25 ottobre https://bit.ly/3dsdP5B
Per informazioni e prenotazioni tel. 070247032; mail: [email protected]

Le Saline Conti Vecchi, Bene affidato alla cura del FAI Grazie ad un progetto innovativo FAI e Syndial, saranno aperte con visite guidate che illustreranno attraverso allestimenti d’epoca, documenti storici e video proiezioni immersive, la storia delle Saline, dove l’industria dell’oro bianco convive dagli anni Trenta con un’oasi naturale popolata da migliaia di fenicotteri rosa. Grazie alla lungimirante impresa dell’Ing. Luigi Conti-Vecchi dal 1929 nella laguna di Santa Gilla uomo e natura lavorano in perfetta sinergia: mare, sole e vento, sotto il controllo sapiente dei salinieri, producono ogni anno montagne candide di sale nella salina più longeva della Sardegna, tuttora in attività.

In Giornata FAI, oltre alla visita libera al museo negli immobili storici degli anni Trenta tra allestimenti d’epoca e videoproiezioni immersive che raccontano la nascita e la storia delle Saline Conti Vecchi, sarà prevista una passeggiata al Villaggio Macchiareddu. Questa esperienza consiste in un percorso guidato di circa 2,5 km di difficoltà bassa durante la quale si costeggiano le rovine delle vecchie case della famiglia Conti-Vecchi fino a raggiungere Porto San Pietro dal quale è possibile ammirare fenicotteri rosa e una splendida visuale su Cagliari.

Inoltre, in uno spazio dedicato, è allestita la mostra di alto artigianato locale “Gli abitanti della Laguna” a cura di Alessandro Alberton, un giovane artista di Cagliari: splendide riproduzioni in legno di alcune delle specie di volatili che vivono nella Salina.

Palau (SS) – Bene FAI – Batterie Talmone
Visite sabato 17 e domenica 18 ottobre dalle 11 alle 17

Prenotazione: https://bit.ly/2H5XxDh
Per informazioni: e-mail: [email protected]

Sulla costa nord della Sardegna, tra le spiagge di Palau e Costa Serena, a Punta Don Diego, si trova la Batteria Talmone, che da duecento anni, presidia il braccio di mare che separa l’isola di Spargi dalla Sardegna in un paesaggio fatto di graniti epici, flora mediterranea e mare. È un’importante testimonianza della storia militare del nostro Paese e della dura vita quotidiana dei soldati e faceva parte di un sistema difensivo sorto a fine ‘700 e costituito da una cinquantina tra forti, fortini e batterie militari sparsi nell’arcipelago della Maddalena Nel secondo dopoguerra, alla dismissione di tutte le batterie militari, seguirono decenni di abbandono fino al 2002, quando venne affidata in concessione dalla Regione Sardegna al FAI che, grazie a un accurato e impegnativo intervento di restauro tuttora in corso, ne garantisce l’apertura al pubblico con il sostegno del Comune di Palau. Alla Batteria, perfettamente integrata all’ambiente circostante, si arriva percorrendo un sentiero suggestivo, immerso nella ricca macchia mediterranea tra i profumi di ginepro, alloro e mirto: una camminata di mezz’ora che premia la fatica con la quiete di un rifugio in riva al mare. Si fa presente tuttavia che, a causa della natura del luogo, in caso di pioggia intensa non sarà possibile effettuare la visita; in caso di maltempo contattare il numero 349 3111008.

Tags: beni culturaliFAIitinerariSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Rifiuti sulle spiagge, ad Alghero inizia la raccolta “fuori stagione”

cassonetti rifiuti

Sassari, istruzioni per il conferimento dei rifiuti delle persone Covid positive

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13