Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Life After Oil” International Film Festival: ambiente e diritti dal 20 al 24 settembre a Villanovaforru

Oltre 1500 le opere giunte da 94 paesi diversi, ammessi al concorso 50 film tra lungometraggi e corti di diverso genere, con 14 opere prime

di Redazione
13 Settembre 2022
in Cinema & Serie TV, Eventi, Sardegna
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
73 5
Life After Oil 2022 (2)
30
CONDIVISIONI
335
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Life After Oil, festival cinematografico che si occupa in maniera specifica dei temi relativi all’ambiente e ai diritti umani a livello internazionale, arriva alla nona edizione. Dopo il successo dell’anno scorso si conferma la collaborazione con il comune di Villanovaforru, paese nella provincia del Sud Sardegna, che ospiterà la manifestazione dal 20 al 24 settembre.

Organizzata dall’associazione culturale Life After Oil, con la direzione di Massimiliano Mazzotta, il festival dal 2014 utilizza il cinema come strumento di conoscenza e informazione, oltre che per la valenza artistica, su temi che dovrebbero riguardare tutti come appunti quelli legati all’ambiente e ai diritti umani. Il proposito è andare oltre la denuncia. Per quanto sia importante sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi connessi allo sfruttamento e all’uso delle risorse naturali utilizzate per la produzione di combustibili fossili, resta tuttavia, in tutta la sua drammaticità, l’enorme problema dei disastri provocati dalla carenza energetica, con particolare riferimento all’approvvigionamento idrico di parte rilevantissima della popolazione mondiale. L’obiettivo principale della rassegna è dunque non solo l’evidenziare i problemi legati all’utilizzo di combustibili fossili, ma anche l’individuazione delle alternative possibili che tengano conto, sulla base delle conoscenze scientifiche, dei vari metodi di produzione conosciuti.

LEGGI ANCHE

Oggi al cinema Wicked – Parte 2, quando l’amicizia cambia tutto

Creuza de Mà si chiude a Cagliari con il cinema muto musicato dal vivo da Daniele Furlati

La storia di Giulia Cecchettin diventa un film, alla regia Paola Randi

FILM ISCRITTI E SELEZIONATI

1541 opere arrivate da 94 Paesi diversi. Questa la grande risposta al bando di questa edizione di Life After Oil. La commissione di selezione – composta Cinzia Ghiani, Claudia Morelli, Elisa Russi, Fabio Canessa, Francesco Mazzotta, Francesco Villa, Gianfranco Lunetta, Massimiliano Mazzotta, Mauro Negri, Naveed Akhtar, Paolo Chirumbolo, Raffaela Lunetta, Riccardo Albuzzi, Riccardo Russi e Sara Venturoli Galizia – ha ammesso al concorso 50 film tra lungometraggi e corti di diverso genere (documentari, fiction, lavori di animazioni e sperimentali) con 14 opere prime. Come sempre il numero di temi affrontati dai registi con i loro lavori, sia dal punto vista ambientale sia da quello dei diritti umani, è molto ampio. Si va dall’agricoltura sostenibile ai danni alla salute provocati dall’inquinamento, dalla violenza di genere ai diritti dell’infanzia negati, da storie di riscatto sociale a buone pratiche di tutela del paesaggio.

Sono 7 le sezioni competitive di questa edizione del festival: lungometraggi e mediometraggi ambiente, cortometraggi ambiente, lungometraggi e mediometraggi diritti umani, cortometraggi diritti umani, world panorama, animazioni, sperimentali. Le proiezioni si terranno a Villanovaforru (in piazza Costituzione) tutte le sere, dal 20 al 24 settembre, a partire dalle 21:00. Solo per gli studenti alcuni film saranno proiettati, le mattine dal 22 al 24 settembre, all’auditorium dell’Istituto di istruzione superiore “Vignarelli” di Sanluri.

AMBIENTE: lungometraggi e mediometraggi

A formare la sezione di lungometraggi e mediometraggi su temi ambientali sono 4 film. Si va dalla storia dei boschi sardi raccontata in “Arbores” di Francesco Bussalai (il regista sarà presente al Festival) a quella della comunità di una città della Namibia legata all’estrazione di diamanti al centro del documentario “Desert Paradise” diretto dall’olandese Ike Bertels (la regista sarà presente al Festival). In concorso anche la produzione tedesca “The Recycling Myth”, inchiesta sul riciclo della plastica firmata da Tom Costello, e “Tricked into Surgery: India’s Hysterectomy Scandal” della francese Mathilde Cusin che indaga il legame tra isterectomia e pesticidi usati nelle piantagioni di canna da zucchero indiane. I tre giurati della sezione sono il regista Marco Antonio Pani, il direttore del Green Montenegro International Film Fest Blagota Marunović e la regista Simona Risi (tutti i giurati saranno presenti al Festival).

AMBIENTE: cortometraggi

Sono 8 i brevi film che fanno parte della sezione corti dedicati alle problematiche ambientali. Tra questi “Sentience” girato in Cina dall’australiano Elliot J. Spencer, già protagonista del festival in altre edizioni, “Emptiness Crossing Us” di Fernando Moreira che porta sullo schermo la storia di una tragedia mineraria in Brasile, “Home Town” di Zahara Hosseini sullo sfruttamento del lavoro umano in una miniera di carbone in Iran e “Black Tide” di Andres Posse e Stephanie Bates sui danni delle fuoriuscite di petrolio negli oleodotti in Colombia provocate dalle attività di gruppi di narcoterroristi. La giuria è formata dal regista Paco Mariani, dalla giornalista Agnese Cossu e dalla critica cinematografica Daniela La Torre (tutti i giurati saranno presenti al Festival).

DIRITTI UMANI: lungometraggi e mediometraggi

Tra i film iscritti nella sezione, pensata sia per lunghi sia per mediometraggi, i selezionatori hanno scelto 4 opere. “Libya War on the Road” è un documentario di Lorenzo Moscia (il regista sarà presente al Festival) realizzato con materiale girato durante il conflitto del 2011 mentre “Yemen’s Dirty War” diretto dai francesi Guillame Dasquié (il regista sarà presente al Festival) e Nicolas Jiallard apre uno squarcio sulla guerra dimenticata nel Paese della Penisola Arabica. Completano il quadro dei film in concorso “Feminity” di Mohsen Ostad Ali che racconta storie difficili di donne iraniane e “Tin City Voices” dove il canadese Elijah Marchand mostra la vita in un ghetto di Georgetown, capitale della Guyana. Compongono la giuria Beniamino Saibene, presidente del Milano Film Festival, Heinz Hermanns, direttore dell’Interfilm International Short Film Festival di Berlino, e il critico Simone Tricarico (tutti i giurati saranno presenti al Festival).

DIRITTI UMANI: cortometraggi

Dei numerosi brevi film visionati la commissione di selezione ha deciso di portare in concorso 8 lavori che aprono lo sguardo su vari di temi riguardanti i diritti umani. Dall’abuso della polizia in nome dell’emergenza antiterrorismo in Francia mostrato nella fiction “4AM” di Mehdi Fikri al lavoro in una fabbrica di mattoni in Iran descritto nel documentario “Dusty Dream” diretto da Soleiman Rahimi. E tra gli altri anche “By Reason or Force” di Giarella Araya Vega, su bambini spediti in scuole gestite dall’esercito militare cileno per una educazione super nazionalista, e “A Dead Sea” dell’israeliano Nahd Bashir su un uomo palestinese autistico che viene ucciso per un’incomprensione. A scegliere il migliore film della sezione saranno il regista Daniele Atzeni e le attrici Francesca Buffoni e Francesca Murru (tutti i giurati saranno presenti al Festival).

ANIMAZIONI

Al sempre particolare e affascinante linguaggio dell’animazione il festival dedica una sezione specifica. Nella selezione si trovano, tra gli altri, il corto tunisino “Edicius” diretto da Emir Haj Salah, dove viene affrontato il tema del bullismo con tragiche conseguenze, e il messicano “Tio” di Juan Medina che in stop motion racconta il primo giorno di lavoro un giovane minatore. In concorso anche “Nothing Left” dell’inglese Frankie Sutton e “We Are Not Alone” dell’oristanese Francesca Floris che attinge alla cultura sarda riprendendo la figura del demone del sonno S’Ammuttadori. In tutto 10 cortometraggi che saranno votati, per decretare il vincitore, da una rappresentanza di Fridays for Future e UniCa Lgbt dell’Università di Cagliari: Adelaide Fois, Bianca Pili, Carla Urru, Emily Loffredo, Massimiliano Aresu, Sara Pinna, Teresa Mulas (tutti i giurati saranno presenti al Festival).

SPERIMENTALI: cortometraggi

Nella categoria di lavori sperimentali sono stati scelti altri 8 film, molto diversi tra loro. Da “Wedding Cake” di Monica Mazzitelli che utilizza i pupazzi playmobil per raccontare la storia tragica di una donna costretta a prostituirsi, a “Squared” dell’ucraina Helena Gudkova che gioca con famose opere d’arte, da “Potato” dell’egiziano Mohamed El-Badry che si ispira al quadro di Van Gogh “I mangiatori di patate” al corto “Awakening of the Goddess” di Debjani Mukherjee sulla violenza di genere in India. La giuria è composta da un gruppo di migranti richiedenti asilo presenti nel centro di accoglienza straordinaria di Villanovaforru: Ali Mohamed, Ben Naser Amen Allah, Ben Said Saif, Dandio Mohamed, Karifa Kourouma (tutti i giurati saranno presenti al Festival).

WORLD PANORAMA: cortometraggi / Tema libero

Più libera da vincoli tematici è la sezione World Panorama dove trovano spazio sempre 8 titoli. Tra questi “Aparat” dell’iraniano Hasan Najmabadi che evoca la magia del cinema con un omaggio anche a Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore e “North Pole” della regista macedone Marija Apcevska che racconta il caos della pubertà. E ancora dalla Corea del Sud il corto “Schoolyard” di Ha Yeon Jung, nato all’interno di un progetto scolastico, e dalla Cambogia “Sound of the Night” di Chanrado Sok e Kongkea Vann, spaccato di vita tra le strade della capitale Phnom Penh. A scegliere il miglior lavoro di questa sezione sarà un gruppo di studenti – coordinati dai docenti Eleonora Caria, Elena Pisanu, Giovanni Giuseppe Scanu e Marcella Sirigu – dell’Istituto di istruzione superiore “Vignarelli” di Sanluri: Chiara Erbì, David Mascia, Davide Stampatori, Federica Medda, Federico Lussu, Federico Mostallino, Gianluca Serpi, Luigi De Antoni, Marcello Siddu, Martina D’Auria, Martina Stella Aisa, Matteo Carta, Matteo Marrone, Melissa Melis, Nicola Mocci, Riccardo Scintu, Sara Bellina, Sara Tronci (tutti i giurati saranno presenti al Festival).

Life After Oil "By Reason of Force"
Life After Oil "Home Town"
Life After Oil "Lybia War on the Road"
Life After Oil "Tricked into Surgery"

I PREMI

Le opere in concorso si disputeranno i premi e le menzioni nelle diverse sezioni del festival. Al miglior lungometraggio/mediometraggio sui temi dell’ambiente andrà il Premio Giuseppe Ferrara, 1000 euro offerti dal comune di Pattada insieme a un prezioso coltello, simbolo del paese. Il miglior lungometraggio/mediometraggio sui diritti umani riceverà il Premio Valentina Pedicini, 1000 euro dal comune di Ottana e la maschera tipica del carnevale dello stesso paese barbaricino. I migliori cortometraggi della sezione ambiente e della sezione diritti umani saranno premiati con una pergamena dal comune di Villanovaforru.

Altre pergamene andranno al vincitore tra gli sperimentali e della sezione World Panorama, consegnate rispettivamente dai giurati del Centro di accoglienza straordinaria di Villanovaforru e da quelli dell’Istituto di istruzione superiore “Vignarelli” di Sanluri. Il primo classificato tra i lavori d’animazione riceverà anche una scultura pintadera consegnata da Fridays For Future e Unica Lgbt di Cagliari. Previste inoltre una menzione speciale per la sezione diritti umani che verrà attribuita da Emergency Gruppo Sassari, una per il miglior cortometraggio che verrà assegnata da Italia Nostra, una per il miglior film del festival attribuita da Medicina Democratica e una menzione speciale per il miglior film sull’ambiente che verrà data dal WWF di Sassari.

EVENTI COLLATERALI

Non solo cinema. Life After Oil è anche musica, sport, letteratura. Le proiezioni delle serate dal 21 al 24 settembre saranno aperte, alle 19:00, dalle esibizioni del cantautore Federico Marras Perantoni, del polistrumentista Matteo Leone, del musicista Giancarlo Onorato, del compositore Saffronkeira. Nell’ultima serata, dalla mezzanotte per la chiusura del festival, ci sarà invece il deejay Leo Mas. Per quanto riguarda lo sport torna nel pomeriggio il torneo di calcio a cinque, affiancato quest’anno da altre attività: beach volley, tennis e fionda.

Nello spazio Altre Storie curato da Matteo Mandis in programma il 23 settembre, alle 18:00 al Bar Centrale, la presentazione del libro “Spartak Lecce” con l’autore Andrea Ferreri e il giorno dopo un incontro sui festival cinematografici con Beniamino Saibene, presidente del Milano Film Festival, Blagota Marunović, direttore del Green Montenegro International Film Fest, e Heinz Hermanns, direttore dell’Interfilm International Short Film Festival di Berlino.

Tags: ambientecinemadiritti umaniLife After Oil IFFVillanovaforru
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Can Yaman: “Il mio Sandokan eroe altruista che vorresti come amico”

di Redazione
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Sulcis Iglesiente

Scontro frontale nella notte, due morti e un ferito grave a Iglesias

di Redazione
23 Novembre 2025
Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

di Redazione
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Prossimo articolo

Cagliari, da domani in vigore il nuovo servizio invernale e scolastico CTM

La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Oristano. ? Depositphotos

Oggi e domani ad Oristano la Festa di Santa Croce, tra appuntamenti religiosi e gruppi folk in piazza Cattedrale

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13