“Tyrrhenica”: domani a Ittireddu “Scavi, storie di miniere”

Lo spettacolo, rinviato lo scorso 14 maggio a causa del maltempo, andrà in scena alle 21 nella chiesa di Santa Croce con Simonetta Soro voce recitante e le musiche di Mauro Palmas e Silvano Lobina

"Scavi, storie di miniera" (da sx Silvano Lobina, Simonetta Soro e Mauro Palmas)

"Scavi, storie di miniera" (da sx Silvano Lobina, Simonetta Soro e Mauro Palmas)

Rinviata lo scorso 14 maggio per via del maltempo, fa tappa domani, 14 luglio, a Ittireddul a rassegna itinerante Tyrrhenica, organizzata dall’associazione Elenaledda Vox nell’ambito di Mare e Miniere, il cartellone musicale (quest’anno alla sedicesima edizione) che si snoda dalla primavera all’autunno tra piccoli e grandi centri e località della Sardegna.

Dopo Sarroch e Quartucciu, il quarto e ultimo atto va dunque in scena nel borgo logudorese, nella cornice della chiesa di Santa Croce, rara testimonianza del passaggio dall’architettura bizantina a quella romanica. In programma, con inizio alle 21:00, “Scavi, storie di miniere”, una produzione originale con testi della scrittrice Mariangela Sedda affidati alla voce recitante di Simonetta Soro accompagnata dalle musiche di Mauro Palmas al liuto cantabile, con Silvano Lobina al basso.

Lo spettacolo si snoda attraverso brevi scene che raccontano storie e vicende umane legate alle miniere in Sardegna dagli anni Trenta ai Cinquanta del Novecento, quando furono protagoniste di benessere e sviluppo economico: storie comuni e private, di lavoro, di lotte, di amori e di feste, che fanno rivivere il clima dell’epoca; e la musica, strettamente legata alla narrazione, cattura suoni, voci e sentimenti di quel mondo, transitando fra tradizione e innovazione.

L’appuntamento è aperto al pubblico gratuitamente. Per informazioni: mareminiere@gmail.com.

Exit mobile version