Da oggi, martedì 13 maggio, fino a domenica 18 maggio, Olbia torna ad animarsi con le celebrazioni in onore di San Simplicio, patrono della città e della Gallura. È il momento de sa festa manna de Mesu Maju, tra le ricorrenze religiose più sentite del nord Sardegna. Al centro dei festeggiamenti, la grande processione del 15 maggio e un ricco calendario di appuntamenti tra fede, cultura popolare, spettacoli e gastronomia.
I riti religiosi sono già iniziati nella Basilica di San Simplicio, con i tridui del 12, 13 e 14 maggio e le celebrazioni eucaristiche quotidiane. Il primo evento pubblico si svolge oggi pomeriggio in piazza San Simplicio con il raduno delle bandiere ex voto, seguito dalla sfilata fino alla sede del Comitato Festeggiamenti e dalla cerimonia di benedizione delle medaglie, alla presenza delle autorità civili e religiose. In serata, alle 22:30, spazio alla comicità con la commedia dialettale “Sas Bighinas” della Compagnia teatrale Sa meighina è sojú e allo spettacolo pirotecnico sul molo Benedetto Brin.
Mercoledì 14 maggio, dopo la messa serale in Basilica, alle 22:00 il palco Fausto Noce ospita una serata di cabaret con Alessandro Pili e Marco Piccu.
Giovedì 15 maggio è il giorno centrale della festa: alle 10:00 la banda musicale “F. Mibelli” saluterà la cittadinanza da via Diana, mentre alle 18:00 partirà la solenne processione per le vie del centro storico. Il corteo sarà accompagnato da gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna, tra cui Berchidda, Lula, Nule, Nuoro, Mamoiada, Fonni, Sant’Antioco, Sinnai e molti altri, e dalle bande musicali di Olbia e Berchidda. Al termine, alle 21:00, la Rassegna regionale del folklore porterà in piazza San Simplicio i suoni e i costumi della tradizione sarda.
Il giorno seguente, venerdì 16 maggio, la piazza davanti alla Basilica sarà teatro della gara di poesia sarda, con la partecipazione dei poeti Bruno Agus, Salvatore Sechi e Dionigi Bitti. Alle 22:00, sul palco del parco Fausto Noce, si esibiranno i musicisti e i gruppi della rassegna “Isola in festa”, dedicata alla musica etnica.
Sabato 17 maggio, dalle ore 18:00, torna la sagra delle cozze del golfo di Olbia: piatto simbolo della tradizione locale, preparato secondo la ricetta marinara e accompagnato da Vermentino. Alle 22:00 è atteso il concerto di Fabrizio Moro.
La giornata conclusiva, domenica 18 maggio, si aprirà alle 16:30 con la benedizione di cavalli e cavalieri in viale Isola Bianca. Alle 17:00 si correrà il Palio della Stella “San Simplicio”, che coinvolgerà 26 comuni della provincia e pariglie da Oristano, Fonni e Santa Giusta. A seguire, alle 20:00, la Basilica ospiterà la 9ª edizione del “Meus Maju in coro”, rassegna corale con gruppi provenienti da tutta l’isola. Gran finale alle 22:00 con il concerto dei Tazenda e la partecipazione di Alberto Bertoli, sempre al parco Fausto Noce.
Informazioni aggiornate e dettagli sul programma sono disponibili sulla pagina Facebook @turismo.olbia.
