fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 8 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Focus sugli effetti collaterali di un “esperimento sociale” globale: Luca Pani e Piergiorgio Mulas presentano il libro “Pandenostrum”

L’evento, inserito nella rassegna Legger_ezza del Cedac, si terrà domani a Cagliari nel Foyer del Teatro Massimo alle 18:00

di Redazione
13 Aprile 2023
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 1
Luca Pani "Pandenostrum"
20
CONDIVISIONI
226
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“The Butterfly Effect” nella teoria del caos, per citare la poetica definizione di Edward Norton Lorenz, indica come una variazione anche minima delle condizioni iniziali possa determinare conseguenze significative all’interno di un sistema complesso: così una mutazione genetica ha favorito il verificarsi di una zoonosi, scatenando un’epidemia planetaria.

S’intitola “Pandenostrum / Psiconautica Virale” il saggio scritto da Luca Pani e illustrato da Piergiorgio Mulas (appena uscito per le Edizioni LSWR – 2023) al centro dell’incontro con gli autori in programma domani (venerdì 14 aprile) alle 18:00 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne di Legger_ezza 2023 / Promozione della Lettura – V edizione a cura del CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo.

LEGGI ANCHE

Segariu: la devozione a Sant’Antonio da Padova raccontata in un nuovo saggio

“CPIAce”, giovani artigiani in mostra a Sa Manifattura

“Naturalmente Locale 2023”: a Pirri la festa del Km equo

Un viaggio (a ritroso nel tempo) per ritrovare le coordinate e il significato dell’esistenza umana, nonostante gli effetti collaterali di un evento a suo modo paradigmatico che ha coinvolto e travolto milioni di individui, attraverso l’analisi dei cambiamenti profondi, a livello cognitivo e psichico, nonché comportamentale, indotti dall’esperienza traumatica dell’improvvisa (anche se non del tutto imprevedibile) comparsa di una patologia sconosciuta e letale, capace di mietere milioni di vittime, quasi presagio di una catastrofe.

Una peste moderna, un male misterioso le cui modalità di contagio (con un lungo periodo di incubazione, sintomi iniziali simili a quelli di una comune influenza, fino all’aggravarsi e alla prognosi infausta) si sono rivelate pericolosamente adatte a un’epoca di voli intercontinentali, tanto da generare supposizioni non troppo fantascientifiche su ipotetiche ricerche di laboratorio (a scopo terapeutico ovvero bellico) e conseguente volontaria o inconsapevole “contaminazione” dell’ambiente esterno. Una genesi artificiale (che parrebbe smentita dai fatti e comunque da fonti attendibili) invece del naturale e tutt’altro che raro affermarsi di un nuovo ceppo virale, attraverso svariate migliaia di mutazioni, in condizioni particolarmente favorevoli e in un habitat adatto con una forte presenza antropica, una situazione igienico-sanitaria discutibile e una larga disponibilità di “ospiti” ignari, pronti a trasformarsi in “vettori” capaci di varcare confini politici e geografici grazie alle straordinarie potenzialità di una vasta rete di trasporti.

Le immagini terribili dei primi mesi dell’epidemia a Wuhan hanno lasciato il posto a quelle dei moderni “lazzaretti” e dei mesti cortei funebri, mettendo a nudo tutta la fragilità e caducità dell’esistenza, con la crescente sensazione di incertezza sul futuro dell’umanità e sulla sopravvivenza stessa della specie, insieme con l’ansia e la paura nel quotidiano, l’improvvisa consapevolezza della propria (e altrui) vulnerabilità e paradossalmente, ma non troppo, la riscoperta dell’importanza della scienza come baluardo verso nuove e antiche minacce.

In “Pandenostrum”, Luca Pani, medico-psichiatra, professore ordinario di Farmacologia all’Università di Modena-Reggio Emilia e di Psichiatria all’Università di Miami e Chief Clinical Operations and Strategic Development di Relmada Therapeutics, Inc. negli USA sceglie l’immediatezza e la freschezza di un linguaggio volutamente semplice e diretto, per rendere chiaro e inequivocabile il messaggio – come suggerisce il giornalista e scrittore Antonangelo Liori nel suo “Elogio della Leggerezza” – per narrare di questa dolorosa epopea del Terzo Millennio e descriverne la conseguenze, offrendo anche utili spunti di riflessione su quel che è accaduto (e forse in parte si sarebbe potuto e dovuto evitare).

Se il punto di vista è quello dello scienziato, rigoroso e attento, fondato sulla documentazione e sullo studio dei dati, l’approccio è però quello discorsivo, anche se pregnante, di un intellettuale contemporaneo, che propone una sorta di “diario in pubblico” sulla recente pandemia, un fenomeno “globale” che ha portato alla luce le molteplici carenze del sistema sanitario e svelato la fallibilità dei potenti, rimettendo in discussione le convinzioni o meglio le illusioni sul mito di un progresso tecnologico che ha fatto sbarcare degli astronauti sulla luna e punta all’esplorazione del sistema solare e del cosmo ma non è riuscito a sconfiggere la fame, la carestia e le malattie sulla Terra.

Nell’arco di poco più di cento capitoli, Luca Pani affronta questioni fondamentali – i titoli sono indicativi, da “Anche noi virus” alle “Premesse e Conclusioni Circolari”, passando per “Vita in Equilibrio”, “Big-Data e Felicità”, il curioso “Kant in Smart Working” e la “Psicologia della Resilienza”, per approdare a “Le Verità Nascoste”, tra “Il Valore Consapevole” e la “Beata (?) Ignoranza”, i “Labirinti da Social Media”, “Il Valore (e il Prezzo) della Coerenza” e “Il Potere del Silenzio”, con l’intento di non vanificare le “Lezioni Pandemiche” ovvero gli insegnamenti che possono derivare da un’esperienza così devastante e dolorosa. Focus sulle prime vittime (indirette) delle misure estreme e forse necessarie, come il lockdown e il distanziamento”, ovvero bambini e adolescenti, isolati e privati delle normali relazioni sociali, della possibilità di incontrarsi, giocare, ridere, scherzare, dei propri spazi di libertà in fasi cruciali del processo di crescita e definizione della personalità (anche) in rapporto con il mondo.

Un piccolo e piacevole saggio sui diversi aspetti, da quelli più controversi e laceranti, a quelli più noti e conosciuti, di una malattia che ha fatto da cartina tornasole per le molte criticità del presente: “Pandenostrum” si può leggere tutto d’un fiato, o anche centellinare, magari saltando di capitolo in capitolo, tracciando un proprio itinerario tra le righe per trovare corrispondenze di pensiero, stimoli e suggerimenti utili, in un ideale dialogo a distanza con l’autore che non dimentica mai la necessità di salvaguardare l’equilibrio psichico, specialmente delle persone più fragili, anche nei momenti più difficili. Una sorta di vademecum per destreggiarsi tra i ricordi personali e la memoria collettiva, le ferite e le perdite, i rimorsi e i rimpianti, perfino i sogni e le speranze di coloro che inopinatamente si sono ritrovati a fare i conti con se stessi durante una tragedia, scoprendo doti insperate di pazienza e coraggio, solidarietà e generosità ma anche, perché no, gioia di vivere. Con leggerezza.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Tags: CagliariCedacLegger_ezzalibri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Chiesa campestre Sant'Antonio da Padova a Segariu. 📷 Daniel Vargiu
Eventi

Segariu: la devozione a Sant’Antonio da Padova raccontata in un nuovo saggio

di Redazione
8 Giugno 2023
Tassa. 📷 Steve Buissinne | Pixabay
Cagliari

TARI: Quartu premia i cittadini virtuosi con uno sconto in bolletta

di Redazione
8 Giugno 2023
"Processo a Molière" de La Camera Chiara
Eventi

“Processo a Molière” chiude a Porto Torres la rassegna Primavera Teatro

di Redazione
8 Giugno 2023
Cagliari, un laboratorio organizzato dal Cpia
Eventi

“CPIAce”, giovani artigiani in mostra a Sa Manifattura

di Redazione
8 Giugno 2023
Naturalmente locale 2023
Cagliari

“Naturalmente Locale 2023”: a Pirri la festa del Km equo

di Redazione
7 Giugno 2023
Antonio Boggio e Vanni Lai
Eventi

Antonio Boggio e Vanni Lai protagonisti dei prossimi incontri di Éntula

di Redazione
7 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: alla Pinacoteca Nazionale di Sassari la performance artistica di Danilo Sini e Claudio Maniga

di Redazione
7 Giugno 2023
Interzone 2023
Eventi

Una giornata di suoni e visioni, a Cagliari torna “Interzone”

di Redazione
7 Giugno 2023
Prossimo articolo
Fondazione Mont'e Prama alla Columbia University

La Fondazione Mont’e Prama alla Columbia University di New York

scuola

Cagliari, avviso Assistenza Educativa Scolastica Specialistica anno scolastico 2023/24

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1299 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In