A Samassi la 35esima edizione della Sagra del Carciofo

Dal 20 al 23 marzo la 35ª Sagra del Carciofo e la 25ª Fiera Agroalimentare del Medio Campidano celebrano le eccellenze locali con degustazioni, showcooking, musica e attività esperienziali

Sagra del carciofo di Samassi. ? Facebook @sagradelcarciofosamassi

? Facebook @sagradelcarciofosamassi

Dal 20 al 23 marzo 2025 Samassi rinnova l’appuntamento con la Sagra del Carciofo, giunta alla sua 35esima edizione. In concomitanza, il paese ospita anche la 25esima Fiera Agroalimentare del Medio Campidano, un evento che valorizza le produzioni locali. La manifestazione ha ottenuto il riconoscimento di “sagra di qualità” dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, a testimonianza dell’impegno nella promozione del territorio e delle sue tipicità.

Giovedì 20 marzo, l’apertura della sagra è affidata all’agenzia Laore Sardegna, con due appuntamenti dedicati alla conoscenza del carciofo violetto di Samassi. Alle 9:30 è previsto un laboratorio didattico per gli alunni della scuola primaria, mentre alle 18 si terrà una degustazione guidata di piatti tradizionali a base di carciofo, accompagnati da birre artigianali.

Venerdì 21 marzo, la mattinata sarà dedicata alla scoperta delle dimore storiche Casa Pau e Casa Zara, visitate dagli alunni della scuola primaria. Nel pomeriggio, alle 17:30, nell’Aula Consiliare di via Grazia Deledda 5, si discuterà della filiera del carciofo in una tavola rotonda. A seguire, alle 18:30, verrà presentato il docufilm “Il Violetto di Samassi”, diretto da Andrea Mura.

La giornata di sabato 22 marzo prevede un fitto programma di eventi. Dalle 10 aprono gli stand della Fiera Agroalimentare del Medio Campidano, distribuiti nel centro storico, e i luoghi di interesse come le case in terra cruda del circuito Domus e Lollas de Samassi. Sempre alle 10 prende il via il tour esperienziale “Terre del Campidano”, con laboratori sulla preparazione della pardula, della fregula e della pasta fresca sarda (su prenotazione al 340.123040).

Negli stessi orari, nei punti di ristoro e al chiosco della Pro Loco in via Vittorio Veneto, sarà possibile seguire il percorso gastronomico “Carciofo Street Food”. Ad animare la mattinata, tra le 11 e le 13, il gruppo Sonus de Beranu, con uno spettacolo itinerante. Alle 11:30 lo chef Alberto Sanna terrà uno show cooking nel cortile della Biblioteca Comunale (evento su prenotazione al 340.123040), mentre a partire dalle 12:30 sarà possibile pranzare nei punti ristoro con piatti tipici a base di carciofo.

Il pomeriggio prosegue con le esibizioni itineranti dei gruppi folk Su Pottabi e Sant’Isidoro di Samassi (16-19) e con lo street food show “Carciofood” curato dallo chef Alberto Sanna alle ore 18.

Domenica 23 marzo si apre con la 44esima Marcialonga del Carciofo, corsa e camminata non competitiva con partenza alle 9:30. Alle 10 riaprono gli stand della fiera agroalimentare e l’itinerario “Carciofo Street Food”, mentre nel cortile della Biblioteca Comunale si tiene un laboratorio sulla fregula.

La mattinata sarà accompagnata dalla musica itinerante del gruppo Femminas de Nodas (10-13 e 16-19) e dall’esibizione della banda Stanislao Silesu di Samassi alle 10:30. A pranzo, dalle 12:30 alle 15, nei punti ristoro verranno serviti piatti a base di carciofo, mentre alle 13, nel cortile della Biblioteca, si potrà gustare uno street food di fregula con carciofo e salsiccia. Alla stessa ora, l’home restaurant Casa Muscas ospiterà un evento di cucina sostenibile in social eating (su prenotazione al 340.123040).

Il pomeriggio prosegue con l’esibizione itinerante del gruppo Su Pottabi di Samassi (17-19) e si chiude con il concerto della band Marta e il suo gruppo, alle 18 in piazza Pio XII.

Exit mobile version