Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Teatro Massimo debutta “Mille”, una commedia “sul paradosso della gentilezza” scritta e diretta da Andrea Muzzi

Dal 15 al 19 febbraio in scena la commedia interpretata da Ninni Bruschetta e Annagaia Marchioro, nuova produzione di BAM Teatro

di Redazione
13 Febbraio 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
200 2
Annagaia Marchioro e Ninni Bruschetta

Annagaia Marchioro e Ninni Bruschetta

79
CONDIVISIONI
877
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Visioni di un distopico futuro in “Mille”, originale e surreale commedia incentrata sul “paradosso della gentilezza” scritta e diretta da Andrea Muzzi, nuova produzione di BAM Teatro, che vede protagonisti Ninni Bruschetta (interprete camaleontico e volto noto del grande e del piccolo schermo, da “Boris” a “Un posto al sole”, passando per film come “La vita che vorrei”, “Il giudice ragazzino”, “L’uomo in più” e “Mio fratello è figlio unico”, fino al recente “Spaccaossa”, con all’attivo un’intensa carriera teatrale), e Annagaia Marchioro (vulcanica attrice e autrice dalla spiccata vis comica, creatrice di personaggi come Gina Francon e Suor Forcades, apparsa in televisione in programmi come Saturday Night Live, Stati Generali e La Tv delle Ragazze) che debutterà in prima nazionale mercoledì 15 febbraio alle 20:30 al Teatro Massimo di Cagliari, dove resterà in cartellone fino a domenica 19 febbraio (tutti i giorni da mercoledì a sabato alle 20:30 e la domenica alle 19) sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC | Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, per poi proseguire la tournée nelle principali città italiane nella prossima stagione teatrale 2023-2024. La pièce ironica e dolceamara proietta in un avvenire, a ben vedere non troppo lontano, una versione esasperata della barbarie che già viviamo nel presente, nel dilagare del turpiloquio e dell’offesa, spesso gratuita, dove ogni forma di rispetto e comprensione dell’altro è messa al bando in favore di più elementari e per certi versi “liberatorie” esplosioni di aggressività e volgarità.

“Mille” è semplicemente un numero, quello dell’ennesimo “caso” capitato sulla scrivania di Costanza Guarnieri, intransigente funzionaria e burocrate di ferro, alle prese con l’inspiegabile comportamento di un cittadino, Pietro Marconi, colpevole di non aver reagito di fronte ai pesanti insulti da parte di un altro automobilista, comprensibilmente infuriato, per aver dovuto attendere ben trentasette secondi prima di poter ripartire dopo il passaggio del semaforo al colore verde. Il reato del protagonista, un uomo mite e gentile, non è l’aver esitato prima di superare l’incrocio quel tanto da scatenare le ire dell’altro – visto che l’indifferenza alle esigenze e alla fretta altrui è perfettamente funzionale al sistema – ma l’esser rimasto in silenzio invece di rispondere per le rime: un comportamento pericolosamente stravagante e contrario alle regole della “normale” convivenza fondata sull’odio.

LEGGI ANCHE

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

Andrea Muzzi mette in scena lo spirito dei nostri tempi in una commedia divertente e animata che sfocia in un vero duello a armi impari di due personaggi opposti, in cui si racconta il valore dell’educazione, della gentilezza d’animo e dell’empatia, fotografia di una società votata all’egoismo e all’intolleranza, in cui si invocano continuamente le regole del “politically correct”, ma dove sembra decisamente perduto ogni senso di umanità. “Mille” affronta una questione cruciale, le cui ripercussioni si avvertono a tutti i livelli, in un riaffermarsi della legge del più forte, o magari di chi urla e sbraita di più, che sembra rinnegare millenni di civiltà.

La vicenda paradossale e emblematica, pone il protagonista – reo di non essersi attenuto alle “nuove” regole condivise – di fronte alla grave responsabilità di aver messo a rischio l’intero sistema, la stabilità della comunità, di aver creato una falla, con chissà quali conseguenze per l’ordine pubblico, a causa della sua pericolosa “omissione”: “Mille” è la storia di un uomo perbene, costretto a difendersi perché non rispondente ai criteri di una società moderna, dove l’aggressività ha sostituito il garbo e la gentilezza e per farsi rispettare è necessario imporsi con forza, rispondere agli insulti con altrettanti insulti, cercando possibilmente di alzare il tiro dell’offesa. Il mite e sensibile Pietro Marconi, interpretato da un carismatico Ninni Bruschetta, rappresenta un’anomalia, un pericolo da estirpare in ragione della “sicurezza pubblica”, il caso numero zero del “contagio” da non diffondere e fermare con decisione per evitare un ritorno al passato. Ma l’antieroina della storia, alias Costanza Guarnieri, una irresistibile Annagaia Marchioro, per cui quel fatidico, millesimo caso potrebbe rappresentare l’opportunità per un agognato scatto di carriera, si guarderà bene dal cedere le armi e dal lasciarsi irretire dalle ragioni dello stravagante personaggio, un anacronistico reperto di un passato ormai superato, che con tanta incoscienza e leggerezza ha infranto il nuovo codice, in un mondo dove la gentilezza è diventata “illegale” e l’odio rende tutti più sicuri.

Un vero conflitto di mondi e valori, uno scontro tra due personalità opposte, che incarnano due differenti prospettive sulla realtà, si scontrano nella arena di un mondo parossistico fin troppo simile all’oggi, in cui i principi etici e morali vengono quotidianamente traditi o stravolti. Chi dei due avrà la meglio? Il teatro riesce con pièces come “Mille”, attraverso la carta della ironia, a stigmatizzare modelli e comportamenti “sbagliati”, mettere in risalto gli aspetti più assurdi e grotteschi, riuscendo nel contempo a far sorridere e pensare.

“Mille” vede la luce “non casualmente” in Sardegna: lo spettacolo ha infatti contato su un allestimento tutto sardo tra Cagliari – dove ha sede la compagnia – e il rinnovato teatro comunale di Ittiri, gestito da MAB Teatro di Daniele Monachella, dove si sono tenute le sessioni di prova. Infine, il debutto a Cagliari, sul palco del Teatro Massimo, per la Stagione de La Grande Prosa del CeDAC.

“Mille” è il nuovo progetto della produzione BAM Teatro diretta da Marcella Crivellenti, che cura la proposizione, traduzione, messa in scena e distribuzione di spettacoli tratti da testi inediti – commissionati o mai rappresentati in Italia – di autori contemporanei. Ha presentato per prima in Italia la drammaturgia dell’iconico autore americano (il più giovane candidato al Premio Pulitzer, per la sezione di drammaturgia) Will Eno, di cui ha costruito e prodotto – in un unico percorso narrativo – la trilogia dell’esistente: “Thom Pain” con Elio Germano, “Lady Grey” con Isabella Ragonese (con l’arricchimento della appendice inedita di “Ladies&Gentlemans: the rain” curata da Claudio Gioè), “Proprietà e atto” con Francesco Mandelli e la regia di Leonardo Lidi, già Premio Biennale Collage alla regia e del Sindacato critici Italiani.

Oltre la Scena | incontro con gli artisti: giovedì 16 febbraio alle 17:30 nel Fuaié del Teatro Massimo di Cagliari, Ninni Bruschetta e Annagaia Marchioro – insieme con il giornalista, storico del teatro e autore teatrale Nicola Fano – approfondiranno temi e linguaggio dello spettacolo con un focus sulla drammaturgia contemporanea e sul rapporto fra arte e società. Ingresso Gratuito (fino a esaurimento posti).

Biglietti: da €15. Prevendite: Biglietteria del Teatro Massimo di Cagliari, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20. Info: cell. 345.4894565 – e-mail [email protected]

Tags: CagliariCedacteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Green Food Week

Settimana del cibo sostenibile: anche Ersu Sassari aderisce alla “Green Food Week”

Rihanna al Super Bowl LVII

Super Bowl Halftime Show: Rihanna, con il pancione, infiamma lo State Farm Stadium di Glendale

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13