Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

Domenica 16 novembre una giornata tra corsa non competitiva, attività inclusive e screening gratuiti, per valorizzare sport, salute e comunità nei centri meno popolosi dell’isola

Pixabay | wal_172619

Pixabay | wal_172619

Domenica 16 novembre, a Baradili, il paese più piccolo della Sardegna, si terrà una tappa significativa dell’iniziativa “10 km nei 10 paesi più piccoli della Sardegna – Correre per restare”. L’evento è organizzato dall’Associazione AlbatroSS insieme ad Easy Cura, con il patrocinio del Comune di Baradili, e invita alla partecipazione tutti, comprese le persone diversamente abili, sottolineando come la corsa possa essere un’attività realmente inclusiva.

Gli organizzatori sottolineano come questa giornata sia pensata per trasformare il benessere in un gesto collettivo capace di unire sport, cultura, salute e comunità. L’obiettivo è anche quello di mettere in luce l’impegno delle piccole comunità verso le tematiche sociali e sanitarie e di rimarcare il ruolo chiave dello sport come motore di partecipazione comunitaria. Nel corso della manifestazione, cuore pulsante delle attività sarà l’area camper, dove, dalle 10 alle 13, si susseguiranno momenti di incontro e attività sportive. Alle 11 partirà la corsa non competitiva di 10 chilometri, concepita per rafforzare il senso di appartenenza e valorizzare le storie e le identità dei piccoli borghi, diventando un simbolo di reazione e vitalità per i centri che vivono la sfida dello spopolamento.

Accanto al momento della corsa, sarà possibile cimentarsi con il padel insieme a un istruttore qualificato, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle regole fondamentali di questa disciplina. Un maestro sarà presente anche per introdurre i più curiosi al gioco degli scacchi, offrendo uno spazio dedicato tanto al movimento fisico quanto a quello mentale. Inoltre, presso il centro di via Vittorio Emanuele 5, dalle 10 alle 13, verranno svolti screening cardiologici gratuiti, a testimoniare l’attenzione dedicata alla salute dei cittadini.

La manifestazione si presenta quindi come una giornata ricca di proposte che intrecciano sport, prevenzione sanitaria e partecipazione comunitaria, offrendo l’opportunità di vivere un’esperienza collettiva all’insegna dell’inclusione e del benessere condiviso.

Exit mobile version