Sabato 14 ottobre 2023 alle ore 18:00, nella sala Eleonora d’Arborea del Polo Bibliotecario di via Falzarego 35/37 a Cagliari, il Centro di Documentazione e Studi delle Donne presenta il libro “Maestre dell’Università sconosciuta” di Bastiana Madau (Soter Editrice).
Sarà presente l’autrice Bastiana Madau in dialogo con Luisa Milia del CDSDonne. Letture a cura di Maria Giovanna Ganga e Mallena Mesina.
Il libro. La Sardegna è uno di quei rari luoghi dove ancora pulsano una cultura, un sapere e una rete di storie che passano non dalle narrazioni pubblicate su carta stampata o dai luoghi d’insegnamento istituzionali, ma da tutto il resto: ninne nanne, pani, feste, oggetti, canti. L’autrice rende vividissimo questo patrimonio raccontandolo attraverso il filtro della sua memoria personale, arricchendolo con le riflessioni sulla letteratura per l’infanzia e su come la narrazione orale sostenga la formazione della voglia di leggere. Un libro prezioso perché è nel contempo antropologico, etnologico e poetico, concreto e filosofico, sempre umanista e molto politico, nel senso ampio di quel che riguarda la comunità, il bene comune. L’idea delle maestre nascoste dentro le cose, fuori dai circuiti ufficiali, è profondamente vera, come vera è l’idea della necessità che la scrittura, per farsi poesia, debba entrare in contatto con la luce concreta del mondo. Un omaggio importante alle radici e a coloro che guardano al presente senza nascondere le antiche sorgenti.
Bastiana Madau, nata a Orani (Nuoro), laureata in Filosofia a “La Sapienza” di Roma, lavora come editor, critica letteraria, conduttrice di laboratori di educazione alla lettura e alla scrittura. È ideatrice e curatrice della rassegna culturale “Quando tutte le donne del mondo”, nota come “QuFestival”, giunta alla quinta edizione. Tra le sue pubblicazioni, il romanzo “Nascar” (Poliedro, 2003) e “Simone, le Castor. La costruzione di una morale” (Cuec, 2016, 2a ed. 2017, Premio “Osilo” per la saggistica).
































