Nasce dall’incontro tra lo scrittore Flavio Soriga e il musicista Gianluca Pischedda lo spettacolo “La storia siamo noi – Voci, suoni e appunti di Sardegna”, produzione originale di Insulæ Lab – Centro di Produzione della Musica Jazz, diretto da Paolo Fresu. Il progetto unisce voce narrante, violoncello ed elettronica per raccontare, in forma di spettacolo, alcune pagine della storia sarda.
Flavio Soriga, accompagnato dalle musiche di Gianluca Pischedda, porta sul palco un racconto che attraversa la storia e i personaggi della Sardegna. Il tour toccherà diversi luoghi dell’isola: il debutto è in programma sabato 19 luglio 2025 alle 21:30 a Santa Maria Navarrese, in piazza Principessa di Navarra. Lo spettacolo sarà poi proposto martedì 22 luglio alle 21:30 Ulassai, al CaMuC – Casa Museo Cannas, in collaborazione con il festival “Un filo Bianco – arte, musica e letteratura sulle trame di Maria Lai”. Ultima tappa venerdì 25 luglio alle 18:30 a Ovodda, nella località Muntorroi, nell’ambito del “Sonala fest”, con cui è stata attivata una collaborazione.
L’obiettivo del progetto è generare connessioni tra musica e territorio, creando occasioni di incontro e scambio tra comunità e artisti. Lo spettacolo si inserisce così in una rete di eventi che puntano a far dialogare cultura e identità sarda.
Il titolo dello spettacolo richiama una celebre canzone di Francesco De Gregori. La narrazione di Soriga parte proprio dal concetto che la Sardegna non è mai stata fuori dalla Storia. “La storia siamo noi, questo piatto di grano”, scriveva De Gregori. Nel racconto si rievocano momenti storici in cui l’isola era parte dell’impero spagnolo, immaginando viaggiatori e mercanti che attraversavano paesi come Uta o Berchidda portando notizie di avventure lontane.
La narrazione di Soriga intreccia storie di re, avventurieri e popolani che hanno lottato per la libertà o si sono difesi da invasioni. Il racconto si snoda tra testimonianze, racconti letterari, leggende e ballate. La storia siamo noi si presenta come un percorso aperto, un invito alla scoperta della storia sarda, senza alcuna pretesa di completezza, ma con l’intento di stimolare la curiosità su ciò che è accaduto, nei secoli, nell’isola al centro del Mediterraneo.
Per informazioni contattare il numero 342/6476726 (anche WhatsApp).