Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Il Colore Rosa”, a Sinnai si rinnova l’appuntamento con il viaggio nell’universo femminile

Dal 17 luglio il festival proporrà sette giornate dedicate ad antiche e moderne eroine, nate dalla fantasia o ispirate alla realtà, e sarà un'occasione per riflettere sugli stereotipi e sulla violenza di genere

di Redazione
12 Luglio 2023
in Cagliari, Eventi
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
56 4
Angelica Grivel Serra

Angelica Grivel Serra

24
CONDIVISIONI
263
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nell’universo femminile con la XVIII edizione del Festival “Il Colore Rosa” organizzato da L’Effimero Meraviglioso con la direzione artistica di Maria Assunta Calvisi: sette intense giornate di incontri e spettacoli dal 17 al 23 luglio tra il cortile della Biblioteca Comunale e lo spazio en plein air del MuA / Museo e Archivio Sinnai.

La kermesse indaga pensieri e stati d’animo, desideri e emozioni di antiche e moderne eroine, nate dalla fantasia o ispirate alla realtà, accanto alle riflessioni di figure di spicco della cultura e delle arti, come della scienza e della politica, con sapienti intrecci fra teatro e letteratura, danza, musica e poesia per raccontare la condizione e il ruolo delle donne nella società attraverso i secoli, dall’antichità a oggi.

LEGGI ANCHE

Viaggio nelle cucine del Quirinale con Pietro Catzola, il cuoco dei Presidenti

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

“Il Colore Rosa” diventa finalmente maggiorenne: un’occasione per riflettere (anche) sugli stereotipi e sulla violenza di genere, sul significato del femminismo nel terzo millennio, sulle prospettive che grazie alle lotte e alle rivendicazioni di tante (e tanti) in difesa dei diritti e a favore delle pari opportunità, si aprono per le donne del futuro.

Il XVIII Festival “Il Colore Rosa” si apre – lunedì 17 luglio alle 19:30 – con la presentazione di “Un giorno all’improvviso / I racconti delle donne al tempo del Covid”, il volume curato da GiULiA Giornaliste Sardegna. Un’opera corale, che raccoglie le testimonianze emblematiche di sedici donne, impegnate nel diversi settori, dall’imprenditoria alla medicina, dalla politica all’arte, intervistate da altrettante professioniste dell’informazione e ritratte da Daniela Zedda e Elisabetta Messina: una galleria di volti, a cominciare da quello coperto da una mascherina, simbolo della pandemia, di quel periodo drammatico che ha messo in risalto qualità come la resilienza, la solidarietà e l’empatia, insieme ai compiti tradizionalmente “femminili” (ma non solo) di assistenza e cura.

Sul palco del MuA / Museo e Archivio di Sinnai – sempre lunedì 17 luglio ma alle 21:30 – va in scena “Il sogno di Bottom” di Onda Larsen Teatro (Torino), inedito spin-off de “Il sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare. La pièce scritta e diretta da Lia Tomatis e interpretata da Riccardo De Leo e Gianluca Guastella è infatti incentrata sul buffo artigiano dalla testa d’asino (per effetto di magia) di cui s’innamora Titania, regina delle fate, nel crudele scherzo ordito dal folletto Puck per compiacere Oberon, signore degli elfi. Il protagonista si risveglia però nel ventunesimo secolo e si lascia coinvolgere nella mise en scène di uno spettacolo: un divertente gioco metateatrale per una riflessione sui meccanismi e i paradossi della produzione culturale, tra impedimenti burocratici e scelte dettate da opportunismo e avidità invece che da autentiche esigenze artistiche.

Una riflessione sul femminismo nel terzo millennio – martedì 18 luglio alle 19:30 – nell’incontro con la giornalista e scrittrice Claudia Sarritzu, autrice dei saggi “La Sardegna è un’altra cosa” sulla crisi economica nell’Isola e “Parole Avanti” sulla violenza di genere e il linguaggio dei mass media, intervistata (in un voluto ribaltamento di ruoli) dall’eclettica Tiziana Troja, regista, autrice e attrice, produttrice e operatrice culturale, cofondatrice e direttrice artistica della compagnia LucidoSottile. Claudia Sarritzu, già inviata di Radio Press e Radio Golfo degli Angeli e coordinatrice de “Il Giornale dello Spettacolo”, autrice e conduttrice di trasmissioni radiofoniche come “Tutti giù per terra” e “Punto e a Capo”, si occupa di politica nazionale e internazionale per Globalist e collabora con il portale TiscaliCultura: a lei il compito di raccontare le nuove correnti del pensiero femminista in Italia e in Europa.

S’intitola “Dentro di me non abita nessuno” la commedia del Teatro dell’Ortica (Genova), scritta e interpretata da Alessia Magrì e Giancarlo Mariottini – in cartellone martedì 18 luglio alle 19.30 – sul dramma di una coppia in piena crisi… di identità. Il mondo di Franca e Ugo, con la rassicurante routine quotidiana di un tranquillo ménage coniugale, va in pezzi quando i due si rendono improvvisamente conto di essere vittime di una curiosa forma di amnesia: si sono dimenticati di se stessi, non sanno più davvero chi sono e cosa desiderino, dove si trovino e perché, ma cercano disperatamente di aggrapparsi a un ricordo che possa restituire un senso alla loro esistenza. Una pièce ironica, dai toni acidi e vagamente surreali, per affrontare il tema della dimenticanza e dell’assenza, del rischio di perdersi e diventare come estranei l’una per l’altro e perfino per sé, imprigionati e travolti dallo stress della vita moderna.

Il sogno di un pianeta “plastic free” in “Plastichiadi / Viaggio totalmente a caso di una prof, un cane e un polpo”, il libro di Carola Farci sul suo itinerario lungo le sponde del Mediterraneo, per ripulire le spiagge dai rifiuti. La parola all’insegnante cagliaritana – protagonista mercoledì 19 luglio alle 19:30 – che in una conversazione con Carla Maria Migoni (Circolo Legambiente “Su Tzinnibiri”) racconta la sua impresa, nata dall’amore per la natura e dal desiderio di fare qualcosa di utile e concreto per la difesa per l’ambiente. «Una mattina mi sono svegliata e ho deciso di dedicare il mio tempo a pulire le spiagge dell´Est Europa» – spiega l’autrice –. «Così ho scritto alla Preside, preso un anno sabbatico, e sono partita»: un’avventura piena di imprevisti, strani incontri e colpi di scena, per rammentarci come un piccolo e semplice gesto possa innescare una rivoluzione culturale.

“Una lunga storia” del Teatro dallarmadio, con drammaturgia e regia di Fabio Marceddu e Antonello Murgia, anche protagonisti sulla scena – mercoledì 19 luglio alle 21:30 – racconta tutte le sfumature del sentimento più universale. «L’amore ha tante facce. Non tutte belle» – sottolineano gli autori – «Facce sognà, facce soffri, facce cantà: sono alcune delle evoluzioni dell’amore, che nel suo perdersi nei meandri dei conflitti diventa amore e guerra, amore e contrapposizione, amore e vendetta…». “Una lunga storia” è uno spettacolo «da casa, da cortile e da teatro»: un’antologia di monologhi e dialoghi, poesie e canzoni “a tema” fra tormenti del cuore e inquietudini dello spirito, in un’atmosfera conviviale, dove si alternano il dolce e l’amaro «perché l’amore è un bene necessario anche se a volte può andare di traverso!».

Una storia d’amore e solidarietà in “Taxi Milano25 / In viaggio con zia Caterina, una rivoluzionaria dei nostri tempi” di Alessandra Cotoloni – giovedì 20 luglio alle 19:30 – nell’incontro con l’autrice a cura di Isabella Atzeni. Caterina Bellandi, ovvero zia Caterina, è una tassista di Firenze, conosciuta in Italia e nel mondo che accompagna gratuitamente sulla sua auto, coloratissima e piena di peluches, i piccoli pazienti oncologici e le loro famiglie fino all’ospedale Meyer di Firenze. Un’idea semplice e gentile per prendersi cura dei bambini, i suoi Supereroi, che a bordo di quel magico taxi (eredità di Stefano, il suo amore scomparso troppo presto) ritrovano la serenità e l’allegria della loro età. Il libro racconta la scelta di zia Caterina e le sue giornate, gli incontri con Padre Bernardo e con il Clown dottore Patch Adams, i viaggi in Russia e in Thailandia.

“Vuelvo al Sur / Voci dall’America Latina” di OfficinAcustica – in cartellone giovedì 20 luglio alle 21:30 – è un omaggio ad artiste come Chavela Vargas e Mercedes Sosa, Violeta Parra e Amelita Baltar, interpreti straordinarie della cultura e delle tradizioni del Centro e del Sud America, con i loro canti d’amore e di libertà. Sotto i riflettori l’attrice e cantante Anna Lisa Mameli (voce), che firma anche i testi originali, insieme con il pianista e compositore Corrado Aragoni (sua anche la direzione musicale) e con Anna Maria Viani al violino, Massimo “Maso” Spano al contrabbasso e Alessandro Garau alla batteria, per un’antologia di brani indimenticabili.

"Una lunga storia" del Teatro dallarmadio: Fabio Marceddu e Antonello Murgia
"Dentro di me non abita nessuno" del Teatro dell'Ortica
"Il sogno di Bottom" di Onda Larsen Teatro
Lucilla Giagnoni
"Volevo vedere il cielo" Miana Merisi

La metamorfosi dall’adolescenza all’età adulta ne “L’estate della mia rivoluzione”, romanzo d’esordio di Angelica Grivel Serra incentrato sulla figura di Luce, giovane e bellissima, intelligente e sensibile diciassettenne, cresciuta tra tra gli affetti, in seno a una famiglia quasi interamente al femminile. Un intenso ritratto di donna (futura) in cui l’incertezza e l’inquietudine di fronte ai mutamenti del corpo e della psiche si intrecciano a una precoce maturità: la parola all’autrice – venerdì 21 luglio alle 19:30 – nell’incontro a cura dello scrittore, autore e conduttore televisivo Alberto Cocco, per una riflessione sulla fragilità e sulla capacità di rinascita, l’energia, l’entusiasmo e la passione della giovinezza. Angelica Grivel Serra racconta con toni delicati e quasi lirici il percorso interiore della protagonista, la difficoltà nel rapportarsi con i coetanei e nell’affrontare l’idea della crescita e la perdita dell’innocenza.

S’intitola “Fragile… maneggiare con cura” lo spettacolo di Anfiteatro Sud scritto e diretto da Susanna Mameli e interpretato da Marta Proietti Orzella e Francesco Civile – in cartellone venerdì 21 luglio alle 21:30 – incentrato sulla figura di Maria, una creatura delicata che «perde pezzi strada facendo… Lascia cadere brandelli di esistenza come abiti nello spogliarello della vita, e così quasi nuda esposta e fragile si lascia rosicchiare dagli eventi senza cercare riparo». Una donna «quasi invisibile» e apparentemente indifesa di fronte alla crudeltà e alla brutalità, ma determinata.

Raffinata attrice e autrice teatrale, Lucilla Giagnoni (si) racconta – sabato 22 luglio alle 19:30 – nell’incontro con il pubblico alla Biblioteca Comunale: formatasi alla Bottega di Vittorio Gassman, dove ha incontrato Paolo Giuranna e Jeanne Moreau, l’artista fiorentina ha collaborato con il Laboratorio Teatro Settimo, partecipando alla creazione di spettacoli indimenticabili. Il suo percorso artistico prosegue con l’ideazione e la realizzazione di pièces originali, che hanno spesso al centro l’universo femminile tra mito e scienza, letteratura e filosofia, da “A Bisanzio” alla biblica “Apocalisse”, “Acquadoro” e “Chimera” da Sebastiano Vassalli e l’originale “Disco Inferno” con Alessio Bertallot. E ancora “Genesi”, “Big Bang” e “Magnificat”, “Ecce-Homo” e “Furiosa-Mente”, accanto a “Marilyn Monroe”, “Mater-Spiritualis et Corporalis”, “Terra d’acqua” e “Vergine Madre”, oltre alle evocative storie di “Donne” in scena a Sinnai.

Viaggio in Sudamerica attraverso le parole con “Donne / Racconti di piccole donne scritti da grandi donne” di e con Lucilla Giagnoni – in scena sabato 22 luglio alle 21:30 – una drammaturgia che riunisce testi emblematici di Isabelle Allende, Clarice Lispector e Angeles Mastretta. «Uno sguardo che ci arriva da lontano. Tre grandissime scrittrici d’oltre oceano. Una brasiliana, una cilena, una messicana» – sottolinea l’attrice – «Vengono dal “nuovo mondo” e ce ne raccontano uno antichissimo». Narratrici di storie che disegnano nuovi archetipi al femminile, come «nuove Shaharazade hanno il potere di aprire l’incantesimo del mondo, di percorrerne i labirinti, ci guidano per mano e ci fanno osare nella strada degli errori». Le loro eroine sono donne dal’enigmatico sorriso, creature ribelli, fanciulle innocenti, vecchie streghe o sagge nutrici: con i loro racconti «tessono fili segreti della vita, dilatano il tempo, allontanano la morte».

Sul filo della memoria con “Su tempu perdiu, contus e ammentos de storias de mammas cun is fillas e fillus in is tempus passaus” a cura dell’UTE / Università della Terza Età di Sinnai – domenica 23 luglio alle 19:30 – con introduzione di Giulio Solinas e Carmelo Atzeni. Focus sulla cultura e sulle tradizioni dell’Isola e specialmente sulla riscoperta della lingua sarda, con la forza evocativa di parole che rimandano all’esperienza concreta e ai riti del quotidiano, alla sfera privata degli affetti come ai mestieri e ai saperi della civiltà agro-pastorale. Lingua materna, dei tempi dell’infanzia, delle filastrocche e delle favole, dei primi racconti densi di significati e di simboli, di insegnamenti preziosi e consigli abilmente dissimulati in vicende fantastiche e epopee contadine, tra apparizioni misteriose e dialoghi tra uomo e natura, riflesso dell’eterno conflitto tra il bene e il male.

Il sipario del XVIII Festival “Il Colore Rosa” si chiude su “Why, Clitemnestra, why?”, nuova produzione de L’Effimero Meraviglioso con la regia di Maria Assunta Calvisi – in cartellone domenica 23 luglio alle 21:30 – per una rilettura del mito in chiave contemporanea, da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Un’eroina in negativo, donna innamorata e feroce assassina, nell’interpretazione di Miana Merisi, con la partecipazione (in video) dei danzatori Alessandra Corona e Guido Tuveri: travolti da un turbine di emozioni, si giunge nel cuore della tragedia, fra tradimento e vendetta, con lo spettacolo multimediale realizzato in collaborazione con ASMED / Balletto di Sardegna e l’ACPW / Alessandra Corona Performing Works di New York. Clitemnestra, sorella di Elena e dei Dioscuri e sposa di Agamennone diventa nella versione della scrittrice francese l’archetipo della donna ferita e abbandonata: il suo delitto è l’estremo gesto d’amore verso colui che non la desidera più, un grido di dolore (quasi l’inverso di un femminicidio, in cui la protagonista è insieme vittima e carnefice).

Tags: Effimero Meravigliosolibriparità di genereSinnaiteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Sacca sangue

“Donate il sangue anche d’estate”: l’appello dell’ospedale San Martino di Oristano

“In Biddas Noas”: Sa Pigada ‘e Su Cantaru a Villanova Monteleone

III edizione Festival “In Biddas Noas”: nove giorni di spettacolo, tradizione e creatività a Villanova Monteleone

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13