Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Street Books Party 2021”, dal 12 al 17 luglio a Dolianova la sesta edizione del festival letterario

Una settimana di iniziative e tre giornate fitte di incontri, spettacoli e dibattiti, fra letteratura, musica, arte, impegno civile e puro intrattenimento

di Redazione
12 Luglio 2021
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
74 5
31
CONDIVISIONI
344
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sei giorni di libri, musica, arte, cultura, impegno civile e intrattenimento, con ospiti del calibro di Giobbe Covatta, Sergio Staino, Luca Bottura, Teresa Ciabatti, Milo Manara, The Andre, Carla Fiorentino, Stefania Secci, Andrea Melis, Erica Mou, Enrico Pitzianti e Valentina Petrini. Dal 12 al 17 luglio appuntamento a Dolianova con la sesta edizione del festival letterario Street Books. Una manifestazione organizzata dal Circolo dei Lettori Miele Amaro e che quest’anno si trasformerà in una sorta di festa, per celebrare, in piena sicurezza, il ritorno del pubblico e degli ospiti nello spazio di Villa de Villa. “Street Books Party 2021” è infatti il titolo di questa edizione che da lunedì 12 proporrà a Villa de Villa la mostra di Staino su Bobo, per poi accogliere ogni sera da giovedì 15 a sabato 17 un “party letterario” in un clima informale all’insegna della leggerezza, con Ambra Pintore e Gerardo Ferrara nelle vesti di padroni di casa.

Il festival si aprirà lunedì 12 con l’inaugurazione alle 20 di “A proposito di Bobo”, una mostra che in sessanta tavole ripercorre la storia del personaggio più amato di Sergio Staino declinato in quattro percorsi tematici: attualità, ambiente, religione e musica. La mostra, a cura di associazione Itinerandia e allestita da Daniele Gregorini da hOMe network e Urban Center, sarà visitabile tutti i giorni a Villa de Villa dalle 20 alle 23:30. Durante questi orari, fino a mercoledì 14 sarà possibile cominciare a respirare l’atmosfera di Street Books Party grazie alle selezioni musicali delle Street Books DJ’s, alle “visioni extraordinarie” proiettate sul maxischermo a cura di Video Vision e alle proposte culinarie del punto ristoro.

LEGGI ANCHE

Clizia Incorvaia: “Da Eleonora Giorgi 15 lettere e regali di Natale a mio figlio fino ai 18 anni”

Pietro Delle Piane: “Antonella Elia mi ha lasciato senza spiegazioni”

X Factor, cosa è successo ieri sera: eliminazione, manche, ospiti

Da giovedì 15 a sabato 17 la festa partirà alle 20. Gli ospiti potranno accedere gratuitamente all’area party (previa prenotazione sul sito del festival e fino al raggiungimento del numero massimo di spettatori previsto in ottemperanza ai protocolli di sicurezza e anticovid) e saranno accolti negli spazi interni ed esterni di una Villa de Villa appositamente allestita per la festa: punto ristoro, area relax, area spettacoli, area mostra, consolle e bookshop.

Ad animare la serata sarà il cast fisso di Street Books Party 2021: insieme ad Ambra Pintore e Gerardo Ferrara, chiamati a scandire tempi e ritmi degli incontri, ci saranno Enrico Pitzianti, giornalista di Wired e inviato speciale al Party, e Carla Fiorentino, voce di Forty, il podcast che rivela i superpoteri dei quarantenni e che ha ispirato e alimentato l’omonima pubblicazione edita da Fandango. Il compito di garantire la sicurezza e il rispetto delle regole di partecipazione alla festa sarà affidato a Mitch, il bagnino, mentre il losco Johnny Mary rivestirà il trasgressivo ruolo dello spacciatore (di emozioni letterarie più o meno lecite, proposte in pillole o in polvere, sia “purissime” che pericolosamente “tagliate”). La colonna sonora delle serate sarà a cura di tre dj: Toprak Basgit, Jane & Miss Mary Light, accompagnate in consolle dalla vocalist Terry Solinas.

Dal 15 luglio il festival entra nel clou. La serata di giovedì avrà come protagonista il popolare comico partenopeo Giobbe Covatta che presenterà il suo ultimo libro “Donna Sapiens” (Feltrinelli) e sarà protagonista dell’intervista-spettacolo “Bianco a metà: a Street Books le storie di Giobbe”, una conversazione con Gerardo Ferrara sui temi della letteratura, del teatro, dell’ambiente e della solidarietà.

Sempre giovedì 15 luglio gli astrofisici Filippo Bonaventura e Matteo Miluzio, animatori della community di divulgazione scientifica “Chi ha paura del buio” (da 350 mila followers) presenteranno i loro best sellers “Se tutte le stelle venissero giù” e “L’universo su misura” (editi da Rizzoli) in una conversazione cui parteciperà anche il ricercatore Fabiano Asunis.

A seguire, la reporter Valentina Petrini presenterà in una videointervista, il suo ultimo libro “Non chiamatele fake news” (Chiarelettere). Con la trasmissione “Fake – La fabbrica delle notizie”, la giornalista sottopone ad attenta verifica ciò che i media spacciano per verità. Questo libro racconta con passione e competenza un mondo troppo poco esplorato, anche attraverso testimonianze importanti, come quella di David Quammen (autore del libro “Spillover” che ha anticipato la vera natura della pandemia di Coronavirus), e di Avaaz, ong impegnata da anni contro la disinformazione.

Così come quelle di venerdì e sabato, anche la serata di giovedì si concluderà con un brindisi dedicato a Franco Battiato dal titolo “Quante lucertole attraversano la strada” a cura di Gerardo Ferrara con la proiezione delle foto scattate al Maestro da Ilaria Cabras, la newsletter di Enrico Pitzianti e il dj set finale.

Venerdì 16 luglio ad aprire la serie degli incontri sarà Luca Bottura con il suo ultimo libro “Manifesto del partito impopolare” (Einaudi). Un saggio da non perdere per chi segue la politica e non riesce più a dargli un senso. Perché Bottura ci descrive la situazione politica tragicomica di questi anni e disintegra la nostra classe dirigente senza lasciare fuori nessuno. Col suo stile irriverente e senza peli sulla lingua, Bottura strapperà al pubblico di Street Books qualche risata malinconica e qualche lacrima di felicità.

A seguire Enrico Pitzianti, autore per Diarkos di una biografia critica su Andy Wharol, dialogherà con il poliedrico artista Graziano Origa, protagonista della scena artistica punk e pop degli anni ’80 e già collaboratore a New York del re della pop art e di Keith Haring.

Nella serata dedicata alle voci, ci sarà anche quella di Erica Mou, scrittrice, cantante, musicista e autrice del podcast “C’est la Mou. Vie di fuga” per Emons Edizioni.

La serata si chiuderà con “Evoluzione”, il concerto del colto e riflessivo The Andre, cantautore trap dalla misteriosa identità ma dall’indiscusso successo. The Andre si è fatto conoscere e amare dal pubblico per aver portato il suono della voce di Fabrizio De André nella musica contemporanea italiana, spaziando dalla trap all’indie. Autore (“Io è un altro” è il suo libro, edito da People) e cantautore, con l’Evoluzione Tour The Andre mette in musica un percorso coinvolgente e riflessivo ma sempre intriso di giocosità e ironia.

Sabato 17 alle 19, il Festival fa tappa al Parcobaleno di Dolianova con un appuntamento dedicato ai piccoli lettori: torna infatti il Kamishibay di Street Books con “Filo magico”, una storia messa in scena da Milena Petilli e raccontata con l’antica tecnica del teatro giapponese.

La serata proseguirà a Villa de Villa e sarà dedicata al mondo dell’illustrazione e del fumetto con la partecipazione di due straordinari ospiti. Sergio Staino, creatore di Bobo, chiuderà la mostra dedicata al suo personaggio più conosciuto e parlerà di “Storia sentimentale del Pci”, il suo libro edito da Piemme che ripercorre, in maniera appassionata e affettuosa, le vicende del comunismo italiano dal secondo dopoguerra a oggi. Con lui interverrà in diretta streaming Milo Manara, uno dei più celebri fumettisti italiani del dopoguerra, recente autore per Feltrinelli di “A figura intera” e “Lockdown heroes”.

La serata poi proseguirà con la videointervista di Teresa Ciabatti, sceneggiatrice amatissima e autrice di “Sembrava bellezza” (Mondadori), un romanzo candidato al premio Strega 2021 che racconta la storia di madri e di figlie, di amiche, incentrato sul tema dell’impietoso trascorrere del tempo, e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi.

Sarà poi la volta di Andrea Melis che dopo aver presentato “Libertà! Storie di rivoluzionari per ragazzi che vogliono cambiare il mondo” (Feltrinelli), darà vita a “Interferenze poetiche” un esperimento inedito tutto da scoprire di mutazioni sonore e letterarie che mette insieme hit e assoli musicali con le voci poetiche che recitano i versi più rock della storia della poesia: da Alda Merini a Mario Quintana, da Bukowsky a Caproni, da Szymborska a Ungaretti.

A chiudere la sesta edizione del festival sarà la talentuosa cantante Stefania Secci Rosa, recente finalista al Premio Parodi e in uscita con il suo primo album “Sola” per l’etichetta Sardmusic. Con lei sul palco ci saranno Francesca Puddu (chitarra e voce), Fabrizio Lai (chitarre), Simone Soro (violino), Andrea Lai (contrabbasso) e Carol Mello (percussioni e voce).

“Street Books dà voce e valore alla comunità di Dolianova e al territorio del Parteolla, che cresce e mette in mostra le sue eccellenze rivolgendosi a tutti” spiega il presidente del circolo dei lettori Miele Amaro Alessio Rubiu. “Faremo un festival sempre più verde e inclusivo e come valore aggiunto, forti dell’esperienza maturata durante la pandemia, lo proporremo in versione ibrida: finalmente di nuovo in presenza ma con una grande attenzione alla fruizione streaming degli eventi principali del cartellone. Il contenuto trasmesso in streaming sarà realizzato con l’obiettivo di offrire un prodotto rispettoso delle diverse esigenze del pubblico in remoto: dinamico, curato e interessante. Una sorta di doppio binario del festival, che abbraccia nel suo pubblico chiunque voglia far parte del Party di Street Books, senza distinzione di luoghi”.

Tags: culturaDolianovalibrimusicaspettacoloStreet Books
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
divieto fermata

Da domani a Sassari divieti e modifiche alla viabilità per la “Settimana Ciclistica Italiana”

Settimana ciclistica italiana. Consegna maglia all'amministratore straordinario della Provincia di Sassari Pietrino Fois

I giganti delle due ruote tornano sull’Isola, presentata oggi a Sassari la “Settimana Ciclistica Italiana”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13