Dal 16 al 18 maggio 2025 Calasetta accende i riflettori sul suo piatto simbolo con l’ottava edizione della Sagra del Pilau, una manifestazione che unisce gastronomia, tradizione, sport e spettacolo. Il centro dell’evento sarà Piazza Belly, ma l’intero paese sarà coinvolto in un fitto programma che spazia tra laboratori, escursioni, concerti, mostre, animazione per bambini e iniziative culturali.
Il Pilau rappresenta un crocevia di culture e racconta una storia che parte da Tabarka, tocca la Liguria e si radica nel sud-ovest della Sardegna. Preparato anticamente dai pescatori di corallo di origine ligure che si insediarono a Calasetta, il piatto originariamente prevedeva un sugo a base di cicala di mare (ora una specie rara e protetta), capra di mare e aragosta, servito con “scucuzù”, una pasta simile alla fregola. Con il tempo, la cucina calasettana ha adottato la fregola sarda, dando vita a una variante locale che oggi è simbolo dell’identità gastronomica del paese.
Durante i tre giorni della sagra, sarà possibile gustare il Pilau preparato e venduto direttamente in piazza, assistere a diversi show cooking con chef come Pierpaolo “Cozzina” Argiolu, Nicola Paulis, Carlo Biggio, Giulia Caria e Luigi Pomata, e partecipare a laboratori dedicati anche ad altri piatti della tradizione, come “U Bruncu accumudau” e “la capunadda”.
Non mancano gli appuntamenti musicali. Venerdì 16 maggio, la serata sarà chiusa dal concerto del gruppo genovese I Trilli, che presenteranno il nuovo album “Caruggi”. Sabato 17 maggio toccherà ai Dirotta su Cuba animare Piazza Belly, seguiti da un DJ set dedicato alla musica degli anni ‘90 e 2000 con Alessio Mulas. Domenica 18 maggio, gran finale con lo spettacolo comico “Bar Scraffingiu” di Alessandro Pili e uno spettacolo pirotecnico.
Ampio spazio anche alla letteratura: tra le presentazioni in programma ci sono “La ragazza senza radici” di Cristina Caboni, “Lo Scrigno di Corallo” di M. Santolisier, “L’Evacuazione” di Nicola Capiddu e “Sulcis, un’isola nell’isola” di Don Tore Armeni.
Il programma prevede numerose attività all’aria aperta: tour in gommone organizzati da LNI Sulcis, escursioni nel territorio calasettano, trekking al tramonto, camminate non competitive, MTB, prove di pattinaggio, tornei di calcetto in gabbia, spinning e sessioni di pilates. Sono inoltre previste mostre fotografiche, esposizioni di auto d’epoca, Vespa e Harley Davidson, visite guidate ai monumenti del paese con la partecipazione degli studenti e animazione per bambini con artisti itineranti.
Il Porto Turistico, la Torre Sabauda, via Roma e piazza Principato di Monaco ospiteranno buona parte degli eventi collaterali, tra sport, arte, cultura e intrattenimento.
Per conoscere nel dettaglio il programma o per prenotarsi alle escursioni è possibile consultare la pagina Facebook @sagradelpilau.