Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Ora d’Arte / eventi culturali per il carcere”: teatro e musica “in rete” tra la Sardegna e la Penisola

Un ciclo di spettacoli e concerti realizzati dal vivo sui palcoscenici della Sardegna e proposti in diretta streaming negli Istituti di Pena aderenti all'iniziativa

di Redazione
12 Aprile 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
54 1
“Fashion Victims” di Giovanni Follesa

“Fashion Victims” di Giovanni Follesa

22
CONDIVISIONI
241
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La cultura viaggia in rete con “Ora d’Arte/eventi culturali per il carcere”, il nuovo progetto promosso dalle compagnie Teatro Tragodia di Mogoro e Teatro d’Inverno di Alghero con la partecipazione dell’Orchestra da Camera della Sardegna diretta da Simone Pittau e in collaborazione con Il Miglio Verde OdV.

Un ciclo di spettacoli e concerti realizzati dal vivo sui palcoscenici della Sardegna e proposti in diretta streaming negli Istituti di Pena aderenti all’iniziativa, per superare il muro del silenzio e dell’isolamento e trasformare i luoghi di detenzione in spazi di cultura. Un’“Ora d’Arte” per rompere la routine e la monotonia della vita carceraria in armonia con la funzione rieducativa e il reinserimento nella società e per offrire un messaggio di speranza: in cartellone “Just Forever (semplicemente per sempre)” del Teatro Tragodia e “Fashion Victims” del Teatro d’Inverno – due moderne commedie per sorridere e pensare – oltre a un concerto dell’Orchestra da Camera della Sardegna, per un itinerario sonoro tra Settecento e Novecento, tra un Divertimento mozartiano e la Simple Symphony di Benjamin Britten.

LEGGI ANCHE

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

Fedez, ‘Telepaticamente’ è il nuovo singolo: quando esce e significato

Tony Esposito: “James Senese era un eroe, il sax del riscatto napoletano”

Nell’attuale emergenza pandemica l’intera società ha sperimentato la condizione claustrofobica del lockdown – con la sospensione di eventi e spettacoli, la chiusura delle scuole, dei musei, dei cinema e dei teatri, forti limitazioni della libertà personale e degli spostamenti al fine di contenere i contagi e la diffusione del Covid-19.

Una visione (quasi) post-apocalittica, con strade vuote, serrande abbassate, un irreale silenzio scandito dalle sirene delle ambulanze e dal rumore degli elicotteri, le forze dell’ordine chiamate a impedire e sanzionare comportamenti altrimenti normali e intanto il dramma dei pazienti e dei loro familiari, il dolore della malattia e della perdita delle persone care. Una tragedia che ha toccato – più o meno da vicino – l’intera popolazione mondiale, dentro e fuori dalle carceri – rendendo se possibile più dura la reclusione per le nuove norme di sicurezza, la riduzione dei contatti con il mondo esterno e insieme il rischio della diffusione del virus.

Il progetto “Ora d’Arte/ eventi culturali per il carcere” vuol essere una risposta costruttiva contro l’ansia e l’inquietudine di questi tempi incerti – per spalancare una finestra sul mondo e riaprire simbolicamente i teatri, accogliendo virtualmente il pubblico, pur nel rispetto delle norme e delle distanze di sicurezza, in ottemperanza al DL del 31 marzo 2021 – per trasformare le difficoltà del momento in opportunità di crescita individuale e collettiva, attraverso il potere della bellezza.

Diciassette appuntamenti tra aprile e giugno (dopo il debutto virtuale di “Just Forever” nel carcere di Alghero lo scorso 17 marzo) “in scena” nella Casa Circondariale “San Lazzaro” di Piacenza, nella Casa di Reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero, nella Casa Circondariale “Ettore Scalas” di Uta (Cagliari), nella Casa Circondariale di Monza, nella Casa di Reclusione di Asti e nella Casa Circondariale “Francesco Uccella” di Santa Maria Capua Vetere: una tournée al momento “ideale” per far di necessità virtù, con l’utilizzo delle moderne tecnologie che permettono di varcare il mare e percorrere la Penisola senza pericolo di contagi per suscitare e trasmettere emozioni attraverso l’arte.

Teatro Tragodia
Teatro Tragodia

GLI SPETTACOLI

“Just Forever (semplicemente per sempre)” del Teatro Tragodia è una divertente commedia musicale, scritta e diretta da Virginia Garau, con Siparietti Finali a cura di Marco Nateri e musiche originali di Paolo Congia, che racconta l’universo femminile e le mutazioni sociali e culturali dell’Italia dagli Anni Quaranta ad oggi.

Nel cast Nigeria Floris, Daniela Melis, Caterina Peddis e Carmen Porcu, interpreti di “un gineceo impazzito” in cui fervono i preparativi per l’imminente matrimonio di una giovane e ingenua fanciulla. Intorno alla sposina ruotano gli altri personaggi: una madre spregiudicata e libertina, una nonna disincantata, una zia zitella e timorata di Dio (con qualche scheletro nell’armadio) e un’amica invidiosa.

Quattro donne diversissime che tra chiacchiere maliziose e litigi fanno emergere il cambiamento dei costumi e della morale, oltre che del gusto, per un ironico affresco del Belpaese tra il secondo dopoguerra e il terzo millennio.

“Fashion Victims” di Giovanni Follesa (dall’omonimo “pamphlet” scritto dall’autore insieme con Fabrizio Demaria) nella mise en scène del Teatro d’Inverno, descrive il tempo sospeso della pandemia attraverso quattro ritratti emblematici, affidati al talento istrionico di Giuseppe Ligios, per la regia di Sonia Borsato.

In un alternarsi di emozioni, tra euforia e tristezza, timore e rassegnazione, si sviluppano le storie parallele di Foffo, un raffinato dandy deciso ad apparire al meglio, in tutta la sua eleganza, fino alla fine; Marina, impiegata all’agenzia della entrate, rigorosa e severa soprattutto con se stessa, che si rivela nella sua inattesa fragilità; Samantah, parrucchiera dei vips, che da bambina mangiava i capelli delle sue Barbie e infine Gabriele, autorecluso per sfuggire al Covid-19, che sconta il prezzo della sua solitudine. Una pièce di stringente attualità, venata d’amaro umorismo, sulle moderne inquietudini e le contraddizioni dell’animo umano.

IL CONCERTO

Simone Pittau

Un affascinante viaggio fra tre secoli di musica con il concerto dell’Orchestra da Camera della Sardegna fondata e diretta da Simone Pittau – sulle note dell’ammaliante Serenata per Archi in mi minore op.20 di Edward Elgar, dell’incantevole Divertimento per Archi in Re maggiore KV136 di Wolfgang Amadeus Mozart, della deliziosa Sinfonia per Archi n.10 di Felix Mendelssohn-Bartholdy e della celeberrima Simple Symphony di Benjamin Britten.

Tra classici e romantici accenti e suggestioni novecentesche, partiture giovanili e felici invenzioni musicali, un programma intrigante dai toni leggeri e scherzosi, che alterna raffinati virtuosismi e soavi melodie.

Sotto i riflettori l’affiatato ensemble d’archi che schiera Corrado Masoni, Giorgio Oppo, Peter Maio e Maria Teresa Sabato (violini primi), Lucio Casti, Valentina Pittau, Corrado Lepore e Simone Soro (violini secondi), Luigi Moccia, Salvatore Rea e Stefano Carta (viole), Vladimiro Atzeni e Gianluca Pischedda (violoncelli) e Rinaldo Asuni (contrabbasso).

L’“Ora d’Arte” – inaugurata tra marzo e aprile tra Alghero, Piacenza e Uta tra la scoppiettante comicità di “Just Forever” e la magia delle note – proseguirà mercoledì 14 aprile alle 10:00 con un doppio appuntamento in contemporanea con “Fashion Victims” del Teatro d’Inverno a Piacenza e il concerto dell’Orchestra da Camera della Sardegna diretta da Simone Pittau ad Alghero.

Teatro e musica on stage anche mercoledì 21 aprile con “Just Forever” a Piacenza (alle 10:00) e l’orchestra d’archi (alle 15:00) a Uta, dove il 28 aprile sempre alle 15:00 risuoneranno i monologhi delle “Fashion Victims”. Il progetto proseguirà tra l’Isola e la Penisola fino all’8 giugno, quando il sipario si chiuderà sulle “Fashion Victims” interpretate da Giuseppe Ligios per la Casa Circondariale “Francesco Uccella” di Santa Maria Capua Vetere.

Tags: carcericoncertieventimusicateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

1° Memorial Gianfranco Pala
Altri Sport

Il Palasport di Sestu ospita il 1° Memorial Gianfranco Pala

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Eugenio Finardi. Foto Fenucci
Musica

Eugenio Finardi al Teatro Massimo di Cagliari con la “Voce umana”

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu
Libri

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Litfiba “Quarant’anni di 17 Re – Tour 2026”
Musica

Litfiba in concerto ad Alghero il 1° agosto 2026 per i 40 anni di 17 Re

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari
Arte

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari
Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

di Redazione
30 Ottobre 2025
Cagliari

Cagliari, lavori di bitumatura in viale Bonaria: modifiche alla viabilità dal 3 al 6 novembre

di Redazione
30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci
Musica

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Frank Meta, il nuovo brano è "I miei slatt"

Italiani Assoluti di Lotta Stile Libero: la Athlon Sassari conquista due titoli italiani, un argento e un bronzo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Eugenio Finardi. Foto Fenucci

Eugenio Finardi al Teatro Massimo di Cagliari con la “Voce umana”

30 Ottobre 2025
“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

30 Ottobre 2025
Litfiba “Quarant’anni di 17 Re – Tour 2026”

Litfiba in concerto ad Alghero il 1° agosto 2026 per i 40 anni di 17 Re

30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13